La provincia di Frosinone si veste di rosa per tutto il mese di ottobre, trasformando la prevenzione oncologica in un messaggio di speranza visibile a tutti. L’ASL di Frosinone ha scelto di inaugurare l’iniziativa “Ottobre Rosa” con un gesto simbolico ma di grande impatto: mercoledì 1° ottobre 2025, alle ore 18:30, i proiettori illumineranno di rosa gli ospedali di Frosinone, Cassino, Alatri e Sora, creando un faro di consapevolezza che brillerà per tutto il mese.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Strategica, rappresenta molto più di una semplice campagna di sensibilizzazione: è un impegno concreto per tenere alta l’attenzione sulla salute delle donne e sottolineare l’importanza cruciale della prevenzione. Un risultato reso possibile grazie al lavoro instancabile dei professionisti sanitari che hanno offerto la propria disponibilità e alla collaborazione della UOC Patrimonio e sicurezza dell’ASL Frosinone, diretta dall’ingegner Loiodice, per l’illuminazione dei nosocomi.
Il cuore pulsante della campagna regionale “Ottobre Rosa”, dedicata alla prevenzione del tumore del seno, si concretizza attraverso la disponibilità di sedute mammografiche destinate alle donne di età compresa tra 45 e 49 anni. Un’estensione significativa del tradizionale programma di screening che dimostra l’attenzione dell’azienda sanitaria verso fasce di popolazione precedentemente non coperte dai protocolli standard.
Le mammografie gratuite si svolgeranno presso le Radiologie dello “Spaziani” di Frosinone, del “S. Scolastica” di Cassino, del “S. Benedetto” di Alatri e delle Case della Salute di Pontecorvo, Anagni, Ceccano, Alatri e Ferentino. Una rete capillare che garantisce copertura su tutto il territorio provinciale, eliminando le barriere geografiche che spesso scoraggiano l’adesione ai programmi di prevenzione.
Per aderire al programma, le donne dai 45 ai 49 anni che non hanno eseguito una mammografia nei due anni precedenti e non sono coinvolte in altri percorsi diagnostici, potranno prenotare telefonando a partire dal 1° ottobre al numero 06 164161840, attivo dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 e il sabato dalle 7:30 alle 13:00. È necessaria una ricetta del medico curante con esenzione “D-01 – campagna di screening regionale”.
Un aspetto importante da sottolineare è che l’ASL Frosinone aderisce alla campagna regionale mettendo a disposizione le proprie sedute per tutto il territorio del Lazio. Questo significa che chi contatterà il numero per prenotare potrebbe ricevere un appuntamento presso una delle ASL di tutto il territorio regionale, non necessariamente nel territorio di Frosinone. Una strategia che ottimizza le risorse disponibili a livello regionale per garantire il massimo accesso possibile ai servizi.
Chi non dovesse trovare disponibilità potrà comunque prenotare con prescrizione con codice D-03 per altre date attraverso il CUP aziendale. I normali programmi di screening aziendale rimangono attivi tutto l’anno e dal mese di ottobre vengono integrati con slot aggiuntivi.
Anche le donne di età compresa tra 50 e 74 anni, se non hanno eseguito una mammografia nei due anni precedenti, potranno accedere al servizio contattando il numero verde screening 800 003422, attivo tutto l’anno dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00.
L’impegno dell’ASL va oltre le richieste regionali, arricchendosi di iniziative collaterali organizzate grazie alla disponibilità dei professionisti sanitari dell’Azienda. Il 1° ottobre, alle ore 9:00, presso lo “Spaziani” di Frosinone, si svolgeranno ecografie pelviche e corsi di autopalpazione, mentre il 22 ottobre saranno disponibili anche le eco mammarie. I posti sono limitati e la prenotazione deve essere effettuata tramite email all’indirizzo ostetricia.hfrosinone@aslfrosinone.it.
Al “Santa Scolastica” di Cassino il calendario si arricchisce di appuntamenti specifici: il 1, 8, 15 e 29 ottobre si svolgeranno Pap test, mentre il 1, 17, 21 e 31 ottobre sono organizzate attività di valutazione del pavimento pelvico. Anche in questo caso i posti sono limitati e le prenotazioni devono essere effettuate scrivendo a consulenze.ostetricia.hcassino@aslfrosinone.it.
Un evento di particolare rilievo si terrà il 24 e 25 ottobre nella villa comunale di Frosinone con l’iniziativa informativa “Tumore della mammella: prevenzione e stili di vita”. Il primo giorno, a partire dalle ore 18:00, si susseguiranno interventi informativi e formativi, mentre il secondo giorno, dalle ore 9:00, nel gazebo della prevenzione, si terranno visite senologiche. Per accedere alle visite è necessario prenotare il giorno precedente recandosi in villa comunale durante l’incontro formativo.
Le attività proseguono con “Il consultorio con le donne nella lotta contro il tumore mammario”, un programma dedicato all’insegnamento dell’autopalpazione organizzato nei 4 Distretti attraverso i consultori aziendali di Anagni, Alatri, Fiuggi, Frosinone, Ceccano, Sora, Isola Liri, Cassino e Pontecorvo.
“Le iniziative intraprese in occasione di Ottobre Rosa rappresentano un’opportunità per sensibilizzare la comunità sulla prevenzione del tumore al seno e per testimoniare l’impegno della nostra Azienda Sanitaria nel promuovere la salute femminile”, ha dichiarato la Direttrice Sanitaria, la dottoressa Maria Giovanna Colella. “La nostra partecipazione si realizza attraverso azioni concrete, mirate e personalizzate, per rispondere alle esigenze delle donne. Siamo particolarmente orgogliosi di aver attivato una rete capillare di attività, che si aggiungono allo screening mammografia regionale indirizzato alle donne tra i 45 e i 49 anni.”
“È nostro prioritario impegno quello di mantenere alta l’attenzione sul tema della prevenzione”, ha concluso la dottoressa Colella. “La scelta di illuminare di rosa i nostri ospedali è un messaggio comunicativo e di consapevolezza, oltre che di speranza, che l’Azienda rilancia a tutte le cittadine e i cittadini della provincia di Frosinone.”
Il Direttore Generale della ASL di Frosinone, dottor Arturo Cavaliere, ha voluto esprimere gratitudine verso tutti i protagonisti dell’iniziativa: “Voglio ringraziare ogni singolo operatore, sanitario e non, che con dedizione e professionalità ha dato il proprio supporto e la propria disponibilità a questo intenso calendario che risponderà in maniera efficace ai bisogni di salute del territorio ma non solo. Il loro impegno è la base su cui si fondano tutte le iniziative che abbiamo messo in campo e il nostro obiettivo è garantire che ogni donna possa accedere a percorsi di prevenzione e diagnosi in modo tempestivo, efficace e personalizzato.”