Ci sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, eppure continuano a raccontare storie millenarie. Il Teatro Romano di Ferentino è uno di questi gioielli archeologici che, dopo secoli di silenzio, torna a essere il cuore pulsante della comunità.
Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17:30, il suggestivo scenario del teatro ospiterà la presentazione ufficiale della monografia “Teatro Romano di Ferentino – Dietro le quinte di una rinascita“. Un appuntamento – qui il programma completo, in formato .pdf – che promette di unire storia millenaria, arte contemporanea e visione futura in una celebrazione del patrimonio culturale locale.
Un progetto che unisce istituzioni e territorio
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra VAGHIS – Viaggi & Turismo Italia e prestigiose istituzioni nazionali e locali. Gianluca Grandinetti, direttore editoriale di Vaghis, ha voluto sottolineare come questo progetto interpreti il teatro non solo come sito archeologico, ma come “simbolo identitario e civile, capace di intrecciare memoria storica, narrazione giornalistica e prospettive di valorizzazione turistica”.
Il progetto coinvolge il Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina e il Comune di Ferentino, creando una sinergia istituzionale di grande rilievo per il territorio.
Una serata di cultura e partecipazione
L’evento del 4 ottobre, patrocinato dal Ministero del Turismo, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone, dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Italia Nostra, si articolerà in diversi momenti pensati per coinvolgere attivamente il pubblico.
La serata inizierà con l’introduzione alla monografia a cura dei redattori di Vaghis, seguita dagli interventi istituzionali dei rappresentanti della Soprintendenza, del Comune di Ferentino e delle istituzioni provinciali, regionali e nazionali. Non mancheranno le riflessioni culturali affidate a studiosi, storici e artisti che approfondiranno il significato storico e contemporaneo del teatro.
Il momento più suggestivo sarà il concerto di musica classica contemporanea, che riporterà il teatro alla sua antica vocazione di spazio vivo e partecipato, dove l’arte torna a risuonare tra le antiche pietre romane. La serata si concluderà con un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico, istituzioni e protagonisti del progetto.
Patrimonio condiviso e futuro turistico
L’obiettivo dell’iniziativa va oltre la semplice celebrazione del restauro. Come sottolineano gli organizzatori, si tratta di “rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza del Teatro Romano di Ferentino come patrimonio condiviso, valorizzandone il potenziale turistico e culturale”.
Il progetto rappresenta un invito concreto a riscoprire le radici storiche della città e a guardare verso nuove prospettive di crescita culturale ed economica. In un’epoca in cui il turismo culturale rappresenta una risorsa strategica per i territori, iniziative come questa dimostrano come la valorizzazione del patrimonio archeologico possa diventare motore di sviluppo sostenibile.
La monografia “Teatro Romano di Ferentino – Dietro le quinte di una rinascita” si presenta così come un documento che unisce rigore scientifico e capacità divulgativa, offrendo uno strumento prezioso per la promozione turistica e culturale del territorio ferentinate.