Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Teatro Romano di Ferentino: sabato 4 ottobre la presentazione della monografia sulla rinascita del patrimonio archeologico
    Cultura e spettacoli

    Teatro Romano di Ferentino: sabato 4 ottobre la presentazione della monografia sulla rinascita del patrimonio archeologico

    l'evento celebra il restauro del teatro con istituzioni, cultura e musica nel cuore della città
    26 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Teatro romano di Ferentino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, eppure continuano a raccontare storie millenarie. Il Teatro Romano di Ferentino è uno di questi gioielli archeologici che, dopo secoli di silenzio, torna a essere il cuore pulsante della comunità.

    Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17:30, il suggestivo scenario del teatro ospiterà la presentazione ufficiale della monografia “Teatro Romano di Ferentino – Dietro le quinte di una rinascita“. Un appuntamento – qui il programma completo, in formato .pdf – che promette di unire storia millenaria, arte contemporanea e visione futura in una celebrazione del patrimonio culturale locale.

    Un progetto che unisce istituzioni e territorio

    L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra VAGHIS – Viaggi & Turismo Italia e prestigiose istituzioni nazionali e locali. Gianluca Grandinetti, direttore editoriale di Vaghis, ha voluto sottolineare come questo progetto interpreti il teatro non solo come sito archeologico, ma come “simbolo identitario e civile, capace di intrecciare memoria storica, narrazione giornalistica e prospettive di valorizzazione turistica”.

    Il progetto coinvolge il Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina e il Comune di Ferentino, creando una sinergia istituzionale di grande rilievo per il territorio.

    Una serata di cultura e partecipazione

    L’evento del 4 ottobre, patrocinato dal Ministero del Turismo, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone, dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Italia Nostra, si articolerà in diversi momenti pensati per coinvolgere attivamente il pubblico.

    La serata inizierà con l’introduzione alla monografia a cura dei redattori di Vaghis, seguita dagli interventi istituzionali dei rappresentanti della Soprintendenza, del Comune di Ferentino e delle istituzioni provinciali, regionali e nazionali. Non mancheranno le riflessioni culturali affidate a studiosi, storici e artisti che approfondiranno il significato storico e contemporaneo del teatro.

    Il momento più suggestivo sarà il concerto di musica classica contemporanea, che riporterà il teatro alla sua antica vocazione di spazio vivo e partecipato, dove l’arte torna a risuonare tra le antiche pietre romane. La serata si concluderà con un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico, istituzioni e protagonisti del progetto.

    Patrimonio condiviso e futuro turistico

    L’obiettivo dell’iniziativa va oltre la semplice celebrazione del restauro. Come sottolineano gli organizzatori, si tratta di “rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza del Teatro Romano di Ferentino come patrimonio condiviso, valorizzandone il potenziale turistico e culturale”.

    Il progetto rappresenta un invito concreto a riscoprire le radici storiche della città e a guardare verso nuove prospettive di crescita culturale ed economica. In un’epoca in cui il turismo culturale rappresenta una risorsa strategica per i territori, iniziative come questa dimostrano come la valorizzazione del patrimonio archeologico possa diventare motore di sviluppo sostenibile.

    La monografia “Teatro Romano di Ferentino – Dietro le quinte di una rinascita” si presenta così come un documento che unisce rigore scientifico e capacità divulgativa, offrendo uno strumento prezioso per la promozione turistica e culturale del territorio ferentinate.

    4 ottobre 2025 archeologia laziale Comune Ferentino concerto musica classica evento culturale fai Gianluca Grandinetti identità culturale Italia Nostra memoria storica Ministero Cultura monografia Vaghis patrimonio archeologico patrimonio storico presentazione libro provincia Frosinone regione lazio restauro teatro romano rinascita culturale Soprintendenza Archeologia sviluppo turistico Teatro Romano Ferentino territorio ciociaro turismo culturale valorizzazione patrimonio valorizzazione turistica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi ospita il Taikai 2025: maestri di arti marziali da tutto il mondo alle Terme Bonifacio VIII

    26 Settembre 2025

    Isola Liri Bike Festival 2025: tre giorni tra sport, cultura e ciclismo per tutte le età

    26 Settembre 2025

    Anagni inaugura il 30 settembre lo Sportello di ascolto per uomini autori di violenza: iniziativa pionieristica contro la violenza di genere

    26 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}