Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Canticum in Chartis Mevaniae: San Francesco Rivive nell’Arte ad Anagni
    Cultura e spettacoli

    Canticum in Chartis Mevaniae: San Francesco Rivive nell’Arte ad Anagni

    dal 4 al 12 ottobre Palazzo Bacchetti ospita opere ispirate al Cantico delle Creature su carta medievale di Bevagna
    27 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Palazzo Bacchetti, Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio nel tempo che unisce la spiritualità francescana all’arte contemporanea sta per aprire le sue porte ad Anagni. La mostra “Canticum in chartis mevaniae” sarà inaugurata il 4 ottobre alle ore 17:30 presso Palazzo Bacchetti, Casa della cultura e dei giovani, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che si protrarrà fino al 12 ottobre 2025.

    L’Associazione Culturale Las Mariposas, organizzatrice dell’evento, ha ideato un progetto ambizioso che intreccia tradizione e contemporaneità, spiritualità e creatività artistica. L’inaugurazione promette di essere un momento di particolare suggestione, con la presenza del curatore Prof. Alberto D’Atanasio che guiderà il pubblico nella scoperta delle opere esposte, mentre le note medievali di Giulia Atturo e Mauro Ascenzi faranno da colonna sonora, trasportando i presenti nell’atmosfera del XIII secolo.

    Il progetto gode del prestigioso patrocinio dei Comuni di Bevagna e di Anagni e della Provincia Creativa di Frosinone, testimonianza dell’importanza culturale dell’iniziativa che attraversa i confini regionali per celebrare il Santo di Assisi.

    La mostra nasce da un’intuizione profonda: riscoprire le tante realtà della spiritualità di San Francesco attraverso gli occhi e il talento degli artisti contemporanei. Come spiega il curatore Prof. Alberto D’Atanasio, si è trattato di una “sfida grande”, quella di cercare aspetti originali capaci di incarnare quei simboli e quelle storie di chi ha saputo vedere “nella bellezza del creato la presenza del Creatore”.

    Il fulcro dell’esposizione ruota attorno al Cantico delle Creature, conosciuto anche come Cantico di frate sole, quel capolavoro poetico e spirituale che rappresenta una delle più alte espressioni della letteratura italiana delle origini. Gli artisti provenienti da tutta Italia hanno accettato la sfida di dare immagine e rappresentazione a ciò che il Poverello ha descritto nei suoi versi immortali.

    Ma c’è un elemento che rende questa mostra davvero speciale e unica nel panorama artistico nazionale: ogni opera è stata realizzata esclusivamente su carta composta a mano nella cartiera di Bevagna, seguendo fedelmente il metodo medievale tramandato dal Maestro Alan Arcangeli. Questa prerogativa non è solo un vezzo estetico, ma rappresenta un ponte ideale che unisce l’evento al tempo di Francesco di Assisi.

    La scelta della carta medievale pone inoltre l’accento su un tema di straordinaria attualità: la riscoperta dei mestieri d’un tempo, quelli che posero le basi per l’evoluzione scientifica e tecnica della scrittura e della comunicazione. In un’epoca dominata dal digitale, riscoprire l’arte della cartiera medievale significa riconnettersi con le radici della nostra cultura materiale e spirituale.

    L’esposizione si presenta quindi come un’occasione irripetibile per immergersi in un dialogo tra passato e presente, dove la spiritualità francescana incontra la creatività contemporanea su un supporto che racconta ottocento anni di storia. Un’esperienza che promette di toccare le corde più profonde dell’anima, proprio come fece il Santo di Assisi con il suo rivoluzionario messaggio di amore per il creato.

    Gli artisti convocati sono ben 22:
    Alan Arcangeli, Roberta Baldassano, Mariangela Baldi, Simona Battistelli, Pietro Beddini, Anna Celani, Melina Cunti, Irma de Ceglia, Rita Lattanzi, Donatella Masciarri, Aldo Claudio Medorini, Mirka Muccini, Federica Orsini, Olga Riger, Alison Ryde, Romualdo Rossi, Roberta Scatt, Stefano Solimani, Umberto Tamburrino, Maria Tempesta, Manuela Testaferri, Franco Taccogna.

    arte contemporanea artisti Italia Associazione Las Mariposas bellezza creato Cantico delle Creature Cantico frate sole Canticum in chartis mevaniae carta medievale Bevagna cartiera medievale Casa della cultura giovani Comune Anagni Comune Bevagna cultura francescana evento culturale giulia atturo Maestro Alan Arcangeli mauro ascenzi mestieri antichi metodo medievale mostra religiosa mostra San Francesco Anagni opere carta palazzo bacchetti Poverello Prof Alberto D'Atanasio Provincia Creativa Frosinone Santo di Assisi spiritualità francescana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni inaugura il 30 settembre lo Sportello di ascolto per uomini autori di violenza: iniziativa pionieristica contro la violenza di genere

    26 Settembre 2025

    Teatro Romano di Ferentino: sabato 4 ottobre la presentazione della monografia sulla rinascita del patrimonio archeologico

    26 Settembre 2025

    “Mario Draghi: La speranza non è una strategia”. la nuova biografia di Cristina La Bella presentata a Frosinone

    25 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}