Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guasto alta Velocità Roma-Napoli: treni in retromarcia e ritardi gino a 180 minuti
    In evidenza

    Guasto alta Velocità Roma-Napoli: treni in retromarcia e ritardi gino a 180 minuti

    inconveniente tecnico nei pressi di Cassino paralizza la circolazione ferroviaria: passeggeri costretti al ritorno a Termini
    27 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    foto di Luigi Ciangola, che ringraziamo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo, ennesimo pomeriggio di passione per migliaia di viaggiatori sulla tratta Alta velocità Roma-Napoli. Oggi, 27 settembre, la circolazione ferroviaria è stata pesantemente compromessa a partire dalle 16.00 a causa di un inconveniente tecnico alla linea nei pressi di Cassino, come comunicato ufficialmente da Trenitalia.

    La situazione ha provocato un effetto domino su tutto il traffico ferroviario ad alta velocità, costringendo i convogli a percorrere la linea convenzionale più lenta via Cassino, con inevitabili ripercussioni sui tempi di percorrenza. I treni Alta velocità hanno registrato ritardi fino a 60 minuti nel migliore dei casi, mentre alcuni convogli hanno subito disagi ben più gravi.

    Tra gli episodi più emblematici della giornata nera del trasporto ferroviario, quello del Frecciargento 8317 diretto da Roma Termini a Lecce. Il convoglio, rimasto bloccato per circa un’ora in prossimità della stazione Prenestina, ha vissuto un momento surreale quando gli altoparlanti hanno annunciato ai passeggeri la decisione di fare ritorno a Termini in retromarcia.

    “Arriveremo lì con 150 minuti di ritardo“, hanno denunciato i viaggiatori stremati a bordo del treno, testimoni di una situazione che raramente si verifica nel trasporto ferroviario moderno. La manovra di retromarcia, seppur tecnicamente possibile, rappresenta una soluzione estrema che sottolinea la gravità dell’inconveniente tecnico verificatosi.

    Il Frecciargento 8317 ha infine fatto rientro a Termini per poi ripartire verso Caserta, percorrendo la linea convenzionale con un ritardo complessivo di 180 minuti – tre ore di disagio per i passeggeri diretti nel Sud Italia.

    Non è stato l’unico treno coinvolto nel caos ferroviario. Alle 17.00, risultavano direttamente interessati dal guasto anche il Frecciarossa 9648 Napoli Centrale-Milano Centrale, il Frecciarossa 9428 Napoli Centrale-Venezia Santa Lucia oltre al già citato Frecciargento. Nel corso del pomeriggio, i problemi si sono estesi a molti altri viaggi, creando un effetto domino su tutta la rete.

    La circolazione rallentata ha costretto Trenitalia a dirottare i convogli sul percorso alternativo attraverso la linea convenzionale, notoriamente più lenta rispetto all’infrastruttura ad alta velocità. Una soluzione tampone che, pur garantendo la continuità del servizio, ha comportato inevitabili allungamenti dei tempi di viaggio.

    Il guasto di oggi si inserisce in un quadro più ampio di criticità che da mesi interessa il tratto dell’Alta velocità Roma-Napoli. Insieme alla direttrice Roma-Firenze, questa linea risulta infatti tra le più colpite da inconvenienti tecnici e guasti alla linea elettrica.

    Solo ieri, un episodio analogo aveva già messo in ginocchio la circolazione: dalle 15.55 il traffico ferroviario era stato rallentato in prossimità di Tora per un inconveniente tecnico, causando ritardi di 40 minuti per i treni Alta velocità. Un déjà-vu che alimenta le preoccupazioni sulla affidabilità dell’infrastruttura ferroviaria su una delle tratte più trafficate d’Italia.

    La frequenza di questi episodi solleva interrogativi sulla manutenzione e sull’efficienza del sistema ferroviario ad alta velocità, proprio mentre il trasporto su rotaia dovrebbe rappresentare un’alternativa sempre più affidabile e sostenibile per gli spostamenti tra le principali città italiane.

    caserta cassino circolazione rallentata direttrice ferroviaria disagi Frecciargento frecciarossa guasto alta velocità inconveniente tecnico infrastruttura lecce linea convenzionale linea elettrica manutenzione Milano Centrale passeggeri prenestina retromarcia ritardi treni Roma Firenze roma napoli termini Tora traffico ferroviario trasporto ferroviario trenitalia Venezia Santa Lucia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. Incidente stradale sull’A1 in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Ceprano

    27 Settembre 2025

    Droga da Frosinone a Pesaro nascosta nei calzini: arrestato corriere albanese residente nel capoluogo

    27 Settembre 2025

    Controlli serrati a Roma: due arresti e quattro denunce nelle zone a tutela rafforzata

    26 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}