Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il parcheggio vicino al casello di Ferentino diventa a pagamento: scoppia la protesta tra i pendolari per Roma
    Politica

    Il parcheggio vicino al casello di Ferentino diventa a pagamento: scoppia la protesta tra i pendolari per Roma

    la nuova misura non piace a studenti e lavoratori
    27 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una nuova batosta sta per abbattersi sui pendolari che ogni mattina partono dalla provincia di Frosinone per raggiungere la Capitale. Il parcheggio del casello autostradale di Ferentino, punto di riferimento per centinaia di lavoratori che quotidianamente si recano a Roma, diventerà presto a pagamento, scatenando una vera e propria rivolta tra gli utenti.

    La decisione ha colto di sorpresa i pendolari, che da anni utilizzavano gratuitamente l’area di sosta per lasciare le proprie auto prima di proseguire il viaggio verso la Capitale con mezzi pubblici o car sharing. Una routine consolidata che ora si scontra con una nuova realtà economica che pesa ulteriormente sulle tasche di chi già affronta quotidianamente i costi del pendolarismo.

    La protesta dei lavoratori

    “Vogliono fare cassa sulla pelle di noi lavoratori“, tuona uno dei pendolari più assidui, rappresentando il malcontento generale che si è diffuso tra chi utilizza quotidianamente il parcheggio di Ferentino. La protesta non si è fatta attendere, con decine di automobilisti che hanno espresso la propria indignazione per una misura ritenuta vessatoria e penalizzante per chi è già costretto a sostenere i costi elevati degli spostamenti casa-lavoro.

    Il parcheggio del casello autostradale rappresentava infatti una delle poche agevolazioni rimaste per i lavoratori pendolari, che potevano contare su un’area di sosta gratuita e (abbastanza) sicura per lasciare i propri veicoli durante le ore lavorative. Una comodità che permetteva di risparmiare sui costi di parcheggio nel centro di Roma e di organizzare meglio gli spostamenti quotidiani.

    L’impatto economico sui pendolari

    La trasformazione del parcheggio gratuito in area di sosta a pagamento rappresenta un ulteriore aggravio per i bilanci familiari dei pendolari. Chi ogni giorno percorre la tratta Ferentino-Roma dovrà ora fare i conti con una spesa aggiuntiva che si somma a quella già considerevole per carburante, pedaggi autostradali e abbonamenti ai mezzi pubblici.

    La decisione di rendere a pagamento il parcheggio ha generato un acceso dibattito non solo tra i diretti interessati, ma anche all’interno della comunità locale. Molti vedono in questa scelta un tentativo di aumentare le entrate a discapito di chi già sostiene sacrifici economici considerevoli per mantenere il proprio posto di lavoro nella Capitale.

    “Parcheggiamo qui la macchina ogni giorno per andare a Roma“, spiegano i lavoratori pendolari, sottolineando come il casello di Ferentino sia diventato negli anni un punto di riferimento strategico per chi deve raggiungere Roma senza sostenere i costi proibitivi dei parcheggi del centro città.

    La questione del parcheggio a pagamento di Ferentino si inserisce in un contesto più ampio che vede i pendolari sempre più penalizzati da costi crescenti e servizi in diminuzione. La provincia di Frosinone, storicamente legata a Roma da flussi di lavoratori consistenti, si trova ora a fare i conti con politiche che sembrano andare in direzione opposta rispetto alle esigenze di chi sceglie di vivere in provincia e lavorare nella Capitale.

    La protesta dei pendolari potrebbe essere solo l’inizio di una mobilitazione più ampia, con richieste di intervento da parte delle istituzioni locali per trovare soluzioni alternative che non gravino ulteriormente sui bilanci di chi già affronta quotidianamente i disagi e i costi del pendolarismo.

    aggravio auto autostradale bilanci capitale casello centro città ciociaria comunità costi dibattito entrate ferentino frosinone gratuito indignazione istituzioni lavoratori malcontento mobilità pagamento parcheggio pendolari politiche protesta roma sacrifici sosta spesa ticket trasporti vessatorio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    PNRR. Roberto Capobianco (Conflavoro): “dirottare risorse su PMI per AI, costo lavoro e caro energia”

    27 Settembre 2025

    Frosinone. Incidente stradale sull’A1 in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Ceprano

    27 Settembre 2025

    Droga da Frosinone a Pesaro nascosta nei calzini: arrestato corriere albanese residente nel capoluogo

    27 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}