Il Lazio si prepara a una rivoluzione delle infrastrutture stradali grazie ai 74,6 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del piano straordinario per la riqualificazione della rete viaria provinciale. Un investimento che rappresenta una boccata d’ossigeno per territori spesso dimenticati e che testimonia l’impegno concreto del Governo verso la sicurezza stradale e la modernizzazione infrastrutturale.
La provincia di Frosinone emerge come una delle principali beneficiarie di questa pioggia di milioni, con 12,4 milioni di euro destinati specificamente alla manutenzione straordinaria e alla riqualificazione delle strade provinciali. Una cifra che fa brillare gli occhi degli amministratori locali e che promette di trasformare il volto della viabilità ciociara.
Pasquale Ciacciarelli, Assessore Regionale del Lazio, non nasconde la soddisfazione per questo risultato che si aggiunge ai 54 milioni di euro già ottenuti nelle scorse settimane attraverso il protocollo di intesa tra Regione Lazio e MIT per la rigenerazione urbana. “Grazie a questo importante intervento le province del Lazio disporranno di importantissime risorse per l’avvio di una nuova fase di programmazione“, dichiara l’assessore, sottolineando come questo rappresenti un cambio di passo nella gestione delle infrastrutture regionali.
Il piano straordinario, fortemente voluto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, si inserisce in una strategia nazionale da oltre un miliardo di euro che abbraccia l’intera Penisola. Un approccio che mette finalmente al centro la manutenzione e la sicurezza delle strade, spesso trascurate nelle programmazioni precedenti.
Luca Zaccari, Consigliere Provinciale della Lega Frosinone, enfatizza il lavoro di squadra che ha reso possibile questo successo. “Questo importante stanziamento si aggiunge ai 54 milioni già disponibili“, ricorda, evidenziando come la sinergia istituzionale tra diversi livelli di governo stia producendo risultati tangibili. “Risorse vere, interventi concreti, impegno costante“, riassume efficacemente la filosofia che ha guidato l’operazione.
L’entusiasmo è palpabile anche nelle parole di Andrea Amata, capogruppo della Lega e presidente della Commissione lavori pubblici della Provincia di Frosinone. “Con tali risorse la Provincia potrà proseguire il programma di interventi sulla viabilità“, spiega, delineando un futuro in cui cittadini e imprese potranno finalmente contare su infrastrutture più moderne ed efficienti.
Il piano straordinario rappresenta molto più di un semplice stanziamento economico: è il segno di un’attenzione rinnovata verso i territori periferici e le loro reali esigenze. La competitività del territorio laziale passa inevitabilmente attraverso la qualità delle sue infrastrutture, e questi investimenti potrebbero rappresentare la chiave di volta per un rilancio economico di lungo periodo.
Mentre i cantieri si preparano ad aprire e le ruspe a mettersi in movimento, una cosa è certa: il Lazio e la provincia di Frosinone si apprestano a vivere una stagione di trasformazioni che potrebbe cambiare definitivamente il volto della loro rete stradale.