Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Enzo Catilli eletto presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Anagni: rinnovate tutte le cariche sociali
    In evidenza

    Enzo Catilli eletto presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Anagni: rinnovate tutte le cariche sociali

    150 soci partecipano all'assemblea storica nella sede di Corso Vittorio Emanuele, approvato il bilancio e il nuovo regolamento cimiteriale
    28 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    seguici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    150 soci partecipano all’assemblea storica nella sede di Corso Vittorio Emanuele, approvato il bilancio e il nuovo regolamento cimiteriale

    Un’atmosfera di partecipazione e rinnovamento ha caratterizzato l’assemblea della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Anagni, che si è svolta nella suggestiva sede storica di Corso Vittorio Emanuele. Circa 150 soci hanno preso parte alla seduta, testimoniando la vitalità di un’istituzione che da oltre un secolo e mezzo rappresenta un punto di riferimento per la comunità anagnina.

    La giornata ha segnato un momento di svolta per il sodalizio, con l’elezione di Enzo Catilli alla presidenza e il rinnovo completo delle cariche sociali. L’assemblea ha inoltre approvato il bilancio e il nuovo regolamento dei loculi cimiteriali, adeguando gli strumenti operativi alle esigenze contemporanee.

    Il nuovo consiglio di amministrazione

    Il consiglio di amministrazione rinnovato vede l’ingresso di figure rappresentative della comunità locale. Oltre al presidente Enzo Catilli, subentrato al prof. Tommaso Cecilia, sono stati eletti Marco Di Giulio, Vincenzo Bellini, Roberta Necci, Enzo Pesoli, Tommaso Cecilia, Gianni Gismondi, Rocco Calamari, Mileno Cerasaro, Armando Ferrari e Mario Manicuti. Primo dei non eletti è risultato Stefano Tommasi.

    La composizione del nuovo consiglio riflette la volontà di mantenere viva la tradizione partecipativa che ha sempre contraddistinto la Società Operaia, garantendo al contempo un ricambio generazionale necessario per affrontare le sfide del futuro.

    Una storia lunga 153 anni

    Fondata ufficialmente il 13 gennaio 1872, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Anagni nacque con l’obiettivo ambizioso di migliorare le condizioni generali degli operai e dei lavoratori anagnini. In un’epoca in cui mancavano completamente strutture sociali capaci di garantire le esigenze minime dei lavoratori, i fondatori dimostrarono una lungimiranza straordinaria.

    I valori fondamentali che guidarono i primi passi dell’associazione sono ancora oggi visibili sulla storica bandiera conservata gelosamente nella sede: “Patria e Lavoro”. Questi principi etici hanno attraversato i decenni, resistendo ai cambiamenti sociali e politici che hanno caratterizzato la storia italiana.

    Da mutuo soccorso a luogo di aggregazione

    Sebbene il significato mutualistico originario del sodalizio sia stato nel tempo assorbito da istituzioni nazionali dotate di mezzi finanziari e legislativi più consistenti, la Società Operaia ha saputo reinventarsi senza tradire la propria essenza. Lo Statuto originario ha dimostrato una solidità che ha resistito al trascorrere del tempo, adattandosi alle nuove esigenze sociali.

    Oggi l’associazione anagnina si distingue come una delle più numerose d’Italia per numero di iscritti, un primato che testimonia la capacità di mantenere vivo il legame con il territorio e le sue tradizioni. La sede di Corso Vittorio Emanuele continua a rappresentare uno dei più importanti luoghi di aggregazione della città, dove generazioni diverse si incontrano per confrontarsi e comprendersi.

    Il valore sociale per la comunità

    La forza della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Anagni risiede nella sua capacità di essere rimasta fedele al metodo semplice ed efficace dello stare insieme. In un’epoca di divisioni e conflitti, l’associazione continua a promuovere il dialogo con sincerità ed apertura, mantenendo intatto il proprio valore sociale per la comunità cittadina.

    L’elezione del nuovo direttivo rappresenta quindi non solo un momento di rinnovamento, ma anche la conferma di un impegno che si proietta verso il futuro, mantenendo salda la connessione con le radici storiche che hanno reso questa istituzione un pilastro della società anagnina.

    150 soci 1872 aggregazione sociale assemblea soci bandiera storica bilancio approvato cariche sociali comunità cittadina confronto generazionale Consiglio Amministrazione Corso Vittorio Emanuele dialogo elezioni sociali Enzo Catilli presidente lavoratori Marco Di Giulio mutualismo operai anagnini Patria Lavoro regolamento loculi cimiteriali Roberta Necci Società Operaia Mutuo Soccorso Anagni tradizioni Vincenzo Bellini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’ex sindaco Flavio De Santis replica sulla revoca del finanziamento per il Santuario di Vallepietra

    28 Settembre 2025

    Anagni per la Palestina: nasce il Comitato promotore che unisce cittadini e associazioni per la Pace

    28 Settembre 2025

    Serie B. Il Frosinone fa tabula rasa a Mantova

    27 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}