Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’ex sindaco Flavio De Santis replica sulla revoca del finanziamento per il Santuario di Vallepietra
    In evidenza

    L’ex sindaco Flavio De Santis replica sulla revoca del finanziamento per il Santuario di Vallepietra

    "tutti gli adempimenti furono rispettati durante il mio mandato"
    28 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ex sindaco di Vallepietra Flavio De Santis, che ha guidato il Comune montano dal 2019 al 2024, ha voluto chiarire la sua posizione sulla questione del finanziamento revocato per la messa in sicurezza del Santuario della Santissima Trinità.

    Flavio De Santis

    In questa intervista, rilasciata in esclusiva ad anagnia.com, l’ex primo cittadino replica punto per punto alle informazioni emerse nell’articolo pubblicato il 24 settembre scorso dalla nostra testata.


    Flavio De Santis, cosa pensa della revoca del finanziamento da 1,2 milioni di euro?

    È giusto chiarire che quel finanziamento non è mai stato trascurato. Dal 2019 al 2024 la mia amministrazione ha seguito con attenzione ogni richiesta della Regione Lazio. Ricordo, ad esempio, che con prot. 1269 del 22 luglio 2020 il Comune trasmise le prime integrazioni richieste dalla Regione (nota U.0649274 del 22/07/2020). Successivamente, con prot. 2184 del 12 dicembre 2020, furono inviati altri documenti in risposta al prot. U.0667830 del 27/07/2020. Poi ancora, con prot. 401 del 3 marzo 2021 e prot. 510 del 17 marzo 2021, abbiamo risposto a ulteriori richieste della Regione (prot. U.049920 del 17/02/2021). Tutti questi passaggi sono stati svolti con la costante collaborazione e condivisione del Rettore del Santuario, Don Alberto Ponzi, perché non dobbiamo dimenticare che il Santuario è un bene della Diocesi ed è quindi essenziale condividere ogni passaggio.

    Quindi il progetto era vivo e operativo?

    Assolutamente sì. Con prot. 489 del 15 marzo 2021 abbiamo richiesto il parere all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, che con prot. 3116/2021 del 30 marzo 2021 ha concesso l’autorizzazione con prescrizioni. La Regione, con prot. U.0260065 del 24 marzo 2021, ha chiesto ulteriori autorizzazioni. Il 5 maggio 2022 si è svolto un tavolo tecnico con Regione, ISPRA ed ENEA, da cui sono emerse indicazioni per rilievi di dettaglio e modifiche progettuali, successivamente ribadite con prot. U.0570496 del 9 giugno 2022. Le modifiche sono state trasmesse dallo Studio Maggi con prot. 1705 del 2 ottobre 2023. È un percorso fatto di passaggi concreti, non di inerzia.

    La Determinazione regionale del 15 settembre 2025 cosa stabilisce?

    La Determinazione n. G11647 del 15 settembre 2025 ha disposto il disimpegno di 840.000 euro e la restituzione di 360.000 euro di anticipazione. È però importante sottolineare che quei 360.000 euro non sono andati persi: hanno finanziato rilievi e studi scientifici dell’ISPRA e aggiornamenti progettuali, oggi patrimonio prezioso per la messa in sicurezza del Santuario.

    Va inoltre ricordato che il 24 marzo 2025 si è svolto un incontro ufficiale presso la Regione, alla presenza del Direttore della Direzione Lavori Pubblici, di un dirigente e di un funzionario dell’Area regionale, insieme al Sindaco e al tecnico comunale. In quell’occasione il Comune comunicò che avrebbe trasmesso il progetto e avviato le procedure per l’intervento. Tuttavia, a quanto risulta, non è stato dato seguito a tali impegni. Questo elemento è riportato nella stessa Determinazione regionale e chiarisce bene la sequenza dei fatti.

    Cosa resta oggi di quel percorso?

    Resta un lavoro tecnico di alto livello, tanto che i risultati sono stati pubblicati su una rivista internazionale (Eurock 2024) e hanno contribuito alla candidatura UNESCO del Santuario. E resta soprattutto il finanziamento di 18 milioni di euro, reso possibile dalle scelte fatte durante il mio mandato. Accettando le indicazioni ISPRA e classificando la parete in pericolosità R4, abbiamo ottenuto la perimetrazione IFFI e potuto accedere ai fondi tramite la banca dati RENDIS Web. Senza questo passaggio, i finanziamenti non sarebbero mai arrivati.

    Perché questa precisazione?

    Non per polemica, ma per rispetto. Rispetto verso i cittadini, verso i devoti della Santissima Trinità e soprattutto verso gli uffici comunali, i tecnici, gli enti scientifici e il Rettore del Santuario, Don Alberto Ponzi, che hanno lavorato insieme con serietà e dedizione. La verità dei documenti e dei protocolli dimostra che il Santuario è stato al centro di un impegno costante e condiviso.

    Cosa si augura per il futuro del Santuario?

    Mi auguro che si prosegua con determinazione, garantendo continuità. Le basi tecniche ci sono, i fondi ci sono: serve solo responsabilità. La sicurezza dei pellegrini e la tutela del Santuario vengono prima di tutto.

    amministrazione comunale Autorità di Bacino banca dati ENEA Eurock 2024 ex sindaco finanziamento revocato flavio de santis IFFI incolumità pubblica ispra messa in sicurezza monti simbruini pericolosità R4 POR FESR progettazione regione lazio RENDIS Web responsabilità amministrative rilievi tecnici Santuario Santissima Trinità sicurezza pubblica Studio Maggi tavolo tecnico unesco vallepietra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Enzo Catilli eletto presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Anagni: rinnovate tutte le cariche sociali

    28 Settembre 2025

    Anagni per la Palestina: nasce il Comitato promotore che unisce cittadini e associazioni per la Pace

    28 Settembre 2025

    Lazio, piano straordinario infrastrutture: 74 milioni per le strade, 12,4 milioni alla provincia di Frosinone

    27 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}