Sora celebra l’allattamento materno: evento gratuito il 4 ottobre all’Ospedale SS. Trinità
Un’intera giornata dedicata al supporto dei genitori con consulenze, laboratori e informazioni specialistiche
La città di Sora si prepara ad accogliere una giornata speciale dedicata all’allattamento materno. Sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 9:00, l’Ospedale SS. Trinità aprirà le sue porte per l’iniziativa “Nascere a Sora. Insieme per l’allattamento”, un evento completamente gratuito che si inserisce nel calendario della Settimana Mondiale per l’allattamento materno.
L’iniziativa, organizzata con cura dal personale sanitario dell’ospedale, rappresenta un’occasione unica per tutte le famiglie che stanno vivendo o si preparano a vivere l’esperienza della maternità. Non solo le mamme in gravidanza potranno partecipare, ma anche i partner, i familiari, le mamme in allattamento e quelle che desiderano condividere la propria storia di allattamento con altre donne.
Prenotazioni e modalità di partecipazione
Per garantire la propria partecipazione all’evento è necessario prenotarsi al numero 0776829409, disponibile tutti i giorni dalle 15:00 alle 17:00, fino ad esaurimento posti. La formula della prenotazione telefonica assicura un’organizzazione ottimale degli spazi e delle attività previste durante la giornata.
L’apertura dell’evento a diverse tipologie di partecipanti riflette la volontà degli organizzatori di creare un momento di condivisione e supporto reciproco tra le famiglie del territorio, favorendo lo scambio di esperienze e la creazione di una rete di sostegno locale.
Un programma ricco di contenuti specialistici
Il programma della giornata si articola su diversi temi fondamentali per il benessere di madri e bambini. Gli esperti affronteranno la fisiologia dell’allattamento, fornendo spiegazioni scientifiche accessibili su come funziona questo processo naturale e quali sono i meccanismi che lo regolano.
Particolare attenzione sarà dedicata al delicato tema dello svezzamento, quella fase di transizione che spesso genera dubbi e preoccupazioni nelle neo-mamme. I professionisti sanitari illustreranno le modalità più appropriate per introdurre gradualmente i primi alimenti solidi nella dieta del bambino, mantenendo l’allattamento come base nutrizionale.
Non mancheranno approfondimenti sulle problematiche più frequenti legate all’allattamento, offrendo soluzioni pratiche e consigli per superare eventuali difficoltà. Sarà inoltre dedicato spazio ai diritti di mamme e bambini, un aspetto spesso poco conosciuto ma fondamentale per vivere serenamente questa esperienza.
Consulenze personalizzate e laboratori pratici
Oltre agli incontri informativi, la giornata prevede consulenze individuali per l’allattamento, un servizio prezioso che permetterà alle mamme di ricevere consigli personalizzati e risolvere dubbi specifici con il supporto di professionisti qualificati.
Un’iniziativa particolarmente innovativa è lo spazio dedicato ai papà, riconoscendo l’importanza del ruolo paterno nel supporto all’allattamento e nel benessere familiare. Questo momento rappresenta un’opportunità per i partner di ricevere informazioni su come essere di aiuto concreto durante il percorso di allattamento.
Il laboratorio pratico di allattamento completerà l’offerta formativa, offrendo un approccio hands-on che permetterà alle partecipanti di sperimentare direttamente tecniche e posizioni per un allattamento efficace e confortevole.
L’impegno del team sanitario
L’evento è reso possibile grazie all’impegno professionale di ostetriche, infermieri, pediatri e ginecologi dell’Ospedale SS. Trinità, che mettono a disposizione le loro competenze specialistiche per offrire un servizio di qualità alla comunità locale.
Questa sinergia multidisciplinare garantisce un approccio completo e professionale a tutti gli aspetti legati all’allattamento materno, dalla gravidanza fino ai primi anni di vita del bambino.
Un impegno globale per la salute materno-infantile
L’iniziativa sorana si inserisce nel più ampio contesto della Settimana Mondiale dedicata all’allattamento materno, promossa dalla WABA (World Alliance for Breastfeeding Action), con il patrocinio di UNICEF, OMS e Ministero della Salute.
Le raccomandazioni internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF sottolineano l’importanza dell’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento complementare fino ai 2 anni e oltre, quando possibile.
Il valore nutrizionale del latte materno oltre i sei mesi
Il tema della Settimana dell’allattamento materno 2005 si concentra sulla promozione dell’allattamento anche dopo i primi 6 mesi di vita, integrando il latte materno con altri alimenti. Questa fase rappresenta un momento cruciale per garantire una transizione graduale e salutare dall’allattamento esclusivo a un’alimentazione più diversificata.
I dati scientifici confermano l’importanza nutrizionale del latte materno anche oltre i sei mesi: i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, percentuale che si mantiene significativa anche nei mesi successivi, con il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi.
Il latte materno continua a rappresentare la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali, elementi fondamentali per la crescita sana e lo sviluppo cognitivo del bambino.
L’evento del 4 ottobre all’Ospedale SS. Trinità di Sora rappresenta quindi un’opportunità preziosa per tutte le famiglie del territorio che desiderano approfondire le proprie conoscenze sull’allattamento materno e ricevere il supporto professionale necessario per vivere al meglio questa esperienza fondamentale della vita familiare.