Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Conosci il tuo cibo”: il Gruppo di Acquisto Solidale di Anagni promuove l’alimentazione sana e consapevole
    In evidenza

    “Conosci il tuo cibo”: il Gruppo di Acquisto Solidale di Anagni promuove l’alimentazione sana e consapevole

    accesi i riflettori su prodotti naturali, agricoltura biologica e prevenzione attraverso scelte alimentari consapevoli a sostegno dei produttori sia locali che di fuori regione; ieri, alla Sala della Ragione, il partecipatissimo convegno
    29 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ANAGNI – Sappiamo davvero cosa mettiamo nel piatto ogni giorno? È questa la domanda che ha animato il convegno organizzato dal Gruppo di Acquisto Solidale di Anagni, un’iniziativa che ha voluto accendere i riflettori sull’importanza di un’alimentazione sana e naturale come strumento di prevenzione e benessere.

    le foto di Alessandro Marchetti

    Il GAS, attivo sul territorio da più di cinque anni, rappresenta un insieme di persone che ha deciso di riunirsi per fare acquisti collettivi, portando sulla tavola alimenti coltivati secondo metodi naturali, senza sostanze chimiche, nel pieno rispetto della stagionalità, dell’ambiente e delle persone. Un modello virtuoso che va ben oltre il semplice risparmio economico, trasformandosi in una vera e propria scelta di vita.

    Cibo autentico e genuino, proveniente anche da fuori regione, capace non solo di nutrire, ma anche di proteggere dalle malattie e mantenere lo stato di salute: questa è la filosofia che anima ogni iniziativa del gruppo. Il convegno che si è tenuto ieri mattina alla Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni, intitolato significativamente “Conosci il tuo cibo”, ha rappresentato un grande momento di confronto, dal quale sono emersi numerosi spunti di riflessione sulle nostre abitudini alimentari e di vita, troppo spesso condizionate da ritmi frenetici e scelte poco consapevoli.

    Numerosi gli argomenti trattati durante l’incontro, che hanno spaziato dal cibo spazzatura alle sostanze tossiche che si accumulano nel nostro organismo ad ogni pasto, dal business delle multinazionali del cibo agli studi scientifici che dimostrano la preoccupante correlazione tra pesticidi e malattie gravi, quali cancro e malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.

    Un quadro che fa riflettere e che spinge verso una consapevolezza nuova: un buon modo per prevenire certe patologie sarebbe proprio quello di saper riconoscere il “nostro” cibo, quello che ci fa bene, che ci nutre e ci protegge. Ecco spiegato il senso profondo del titolo del convegno, una domanda che tutti dovremmo rivolgerci quotidianamente e un’esortazione a informarci per poter scegliere e cambiare il modo di fare la spesa, per salvaguardare la nostra salute e quella dei nostri cari.

    Alla base di tutto c’è la consapevolezza: cittadini informati che scelgono liberamente di rivolgersi ai piccoli produttori locali compiono un atto di solidarietà, sostenendo un’economia territoriale che rappresenta una grande ricchezza in termini di cultura, valori e tradizione. Ma il GAS è solidale anche perché consente a tutti i gasisti di acquistare prodotti sani e di qualità a un prezzo equo, realmente remunerativo del prodotto e del lavoro che c’è dietro.

    Non si tratta solo di spesa consapevole, ma di un vero e proprio modello di consumo critico che rimette al centro le persone, la terra e la salute collettiva. Ogni acquisto diventa un voto, una scelta che può fare la differenza nel contrasto alle logiche della grande distribuzione e alla produzione intensiva che impoverisce i terreni e mette a rischio la biodiversità.

    Il Gruppo di Acquisto Solidale di Anagni si configura quindi come una comunità virtuosa che punta a crescere e a rafforzare la presenza sul territorio, lavorando con costanza sulla condivisione delle buone pratiche e dei buoni valori di cui la natura è custode. Un laboratorio di cittadinanza attiva dove si sperimenta un’alternativa concreta e praticabile alla dittatura del supermercato e dell’omologazione alimentare.

    L’obiettivo dichiarato è quello di continuare a diffondere la cultura dell’alimentazione sana e autentica, coinvolgendo sempre più famiglie e creando una rete solida di consumatori responsabili. Perché conoscere il proprio cibo significa, in fondo, prendersi cura di sé stessi e del mondo che ci circonda, un gesto alla volta, un acquisto alla volta.

    acquisti solidali agricoltura naturale alimentazione sana alzheimer ambiente Biodiversità buone pratiche cancro cibo genuino cibo naturale cibo spazzatura cittadini informati consumo consapevole consumo critico economia territoriale gas anagni grande distribuzione gruppo di acquisto solidale malattie neurodegenerative multinazionali alimentari parkinson pesticidi prevenzione malattie prezzo equo prodotti biologici produttori locali salute sostanze chimiche stagionalità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serie B. Il Monza passa allo stadio “Benito Stirpe”, primo ko in casa per il Frosinone

    18 Ottobre 2025

    Frosinone, la Polizia di Stato esegue due espulsioni per immigrazione clandestina: rimpatriati un cittadino albanese e uno tunisino

    18 Ottobre 2025

    Maxi blitz antidroga a Roma: 15 arresti, sequestrati 2,3 kg di stupefacenti

    18 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}