Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone celebra San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato: cerimonia in Cattedrale
    In evidenza

    Frosinone celebra San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato: cerimonia in Cattedrale

    il Questore Stanislao Caruso ringrazia le donne e gli uomini in divisa: messa solenne e mostra statica dei mezzi in piazza. Presente l'Associazione Nazionale Polizia di Stato
    29 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Frosinone, con la sua elegante veste settecentesca e la maestosa scalinata che ne esalta la facciata a tre portali, ha fatto da cornice questa mattina alla celebrazione del Santo Patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo. Un appuntamento che ogni anno rinnova il legame profondo tra le forze dell’ordine e la comunità, in una ricorrenza carica di significato e spiritualità.

    La cerimonia religiosa è stata officiata da don Mauro Colasanti, Assistente Spirituale della Polizia di Stato per l’ambito locale, alla presenza delle alte cariche civili e militari della provincia. A fare gli onori di casa il Questore di Frosinone, dottor Stanislao Caruso, affiancato dai funzionari e dal personale della Polizia di Stato in servizio sul territorio provinciale.

    San Michele Arcangelo fu proclamato patrono dei poliziotti da Papa Pio XII nel 1949, un riconoscimento che omaggia la “lotta” quotidiana che le donne e gli uomini in divisa combattono al servizio dei cittadini. Una battaglia silenziosa ma costante per garantire legalità e sicurezza alla collettività, spesso a costo di sacrifici personali e familiari.

    Al termine della funzione religiosa, il Questore Caruso è intervenuto con un breve ma sentito discorso, nel quale ha voluto esprimere la sua gratitudine alle donne e agli uomini della Polizia di Stato per la dedizione e i sacrifici profusi quotidianamente. Parole che hanno trovato eco nei cuori dei presenti, consapevoli del peso e della responsabilità che comporta indossare l’uniforme.

    Particolarmente toccante è stato il momento della recita della preghiera di San Michele, quando ogni poliziotto si è rivolto idealmente al santo protettore per chiedere la sua protezione nello svolgimento della missione per la collettività. Un attimo di raccoglimento che ha unito spiritualmente tutti i presenti.

    La grande famiglia della Polizia di Stato ha voluto stringersi, con un abbraccio ideale, ai familiari delle vittime del dovere e ai caduti in servizio, un ricordo doveroso per chi ha dato la vita nell’adempimento del proprio dovere. Un momento di commozione che ha sottolineato il valore del sacrificio e dell’impegno quotidiano.

    I canti liturgici sono stati affidati ai maestri del coro polifonico Josquin Des Pres, che con le loro voci hanno arricchito la solennità della cerimonia. Al rito hanno preso parte anche gli appartenenti all’Associazione Nazionale Polizia di Stato, realtà che svolge l’importante ruolo di mantenere vivo il legame di solidarietà tra il personale in congedo e quello in servizio, sempre presente in attività finalizzate al sostegno dei bisognosi e alla collaborazione con gli enti istituzionali.

    Nel piazzale antistante alla Cattedrale, da cui è possibile ammirare la facciata rivolta a oriente e l’elegante campanile romanico che svetta alla sua sinistra, è stata allestita per l’occasione una mostra statica dei mezzi della Polizia di Stato. Un’esposizione rappresentativa degli uffici presenti sul territorio: Questura e Commissariati, Polizia Stradale, Sicurezza Cibernetica e Polizia Ferroviaria. Un modo tangibile per avvicinare i cittadini al lavoro quotidiano delle forze dell’ordine e alle diverse specializzazioni che operano per la sicurezza della provincia.

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta, che si presenta oggi nella sua forma risultante dai numerosi rimaneggiamenti e restauri succedutisi nel corso dei secoli, ha dunque ospitato ancora una volta un momento di profonda spiritualità e riflessione civile, confermandosi punto di riferimento per la comunità frusinate.

    Assistente Spirituale Associazione Nazionale Polizia di Stato caduti in servizio campanile romanico cariche civili militari Cattedrale Santa Maria Assunta celebrazione eucaristica cerimonia religiosa commissariati coro polifonico Josquin Des Pres dedizione servizio don Mauro Colasanti forze dell'ordine legalità e sicurezza mostra statica mezzi Papa Pio XII patrono poliziotti personale congedo Polizia di Stato Frosinone polizia ferroviaria polizia stradale preghiera San Michele Questore Stanislao Caruso Questura Frosinone sacrifici poliziotti san michele arcangelo sicurezza cibernetica solidarietà polizia Vittime del Dovere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma blindata per la manifestazione del 4 ottobre: vertice Viminale su sicurezza. Flash mob medici il 2 ottobre negli ospedali

    29 Settembre 2025

    Frosinone e Lublino verso la cooperazione: accordo strategico per cooperazione industriale e ricerca

    29 Settembre 2025

    Frosinone, manomette tre volte il braccialetto elettronico: trentenne finisce in carcere per stalking

    29 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}