Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, manomette tre volte il braccialetto elettronico: trentenne finisce in carcere per stalking
    Frosinone e Provincia

    Frosinone, manomette tre volte il braccialetto elettronico: trentenne finisce in carcere per stalking

    la Polizia di Stato esegue l'aggravamento della misura cautelare. L'uomo arrestato ad agosto per atti persecutori aveva violato ripetutamente il divieto di avvicinamento
    29 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre manomissioni di troppo. Un trentenne ciociaro residente a Frosinone ha scoperto sulla propria pelle che violare le prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria ha un prezzo salato: la libertà. Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha infatti eseguito nei suoi confronti la sostituzione della misura cautelare, trasformando l’obbligo di dimora e il divieto di avvicinamento alla parte offesa in una ben più severa custodia in carcere.

    La storia ha radici nell’estate appena trascorsa. L’uomo era stato arrestato in flagranza di reato per atti persecutori nel mese di agosto dal personale della Squadra Mobile della Questura di Frosinone, che aveva posto fine a una spirale di vessazioni ai danni di una vittima che viveva nel terrore quotidiano. Una volta scarcerato, il giovane era stato sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento con l’apposizione del dispositivo di sorveglianza elettronico, comunemente noto come braccialetto elettronico, strumento pensato proprio per garantire il rispetto delle prescrizioni e la sicurezza della persona offesa.

    Ma evidentemente la lezione non è stata sufficiente. In tre diverse occasioni, il trentenne si è reso responsabile della manomissione del dispositivo, un gesto tutt’altro che casuale. Le condotte sono state infatti eseguite con il chiaro intento di sottrarsi al controllo degli organi deputati alla sorveglianza, nella convinzione, forse, di poter aggirare il sistema e riconquistare una libertà di movimento che la giustizia gli aveva negato per tutelare la vittima.

    Un calcolo sbagliato. Le ripetute violazioni non sono passate inosservate e hanno indotto il GIP del Tribunale di Frosinone a intervenire con fermezza, disponendo un aggravamento della misura cautelare. Il messaggio è chiaro: chi non rispetta le prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria deve fare i conti con conseguenze ben più pesanti.

    Il giovane è stato rintracciato nel capoluogo frusinate dal personale della Squadra Mobile, che ha dato esecuzione al provvedimento con la consueta professionalità. L’uomo è stato quindi condotto presso la casa circondariale di Frosinone, dove ora dovrà scontare la misura più afflittiva disposta dal giudice.

    La vicenda mette in luce ancora una volta l’importanza degli strumenti di controllo elettronico nella tutela delle vittime di stalking e violenza, ma anche la necessità che tali dispositivi siano rispettati. La manomissione del braccialetto elettronico non è solo una violazione tecnica, ma un segnale allarmante di insofferenza verso le regole e, soprattutto, un potenziale pericolo per chi ha subito atti persecutori e ha diritto di vivere in sicurezza.

    L’operazione della Polizia di Stato conferma l’attenzione costante delle forze dell’ordine nel monitoraggio di soggetti sottoposti a misure cautelari e nella tutela delle vittime, che devono poter contare su un sistema di protezione efficace e tempestivo.

    aggravamento misura arresto flagranza atti persecutori braccialetto elettronico manomesso capoluogo Frusinate casa circondariale Frosinone controllo elettronico custodia in carcere dispositivo elettronico divieto di avvicinamento flagranza reato Frosinone arresto GIP Tribunale Frosinone manomissione dispositivo misura cautelare obbligo dimora Polizia di Stato Frosinone protezione vittime provvedimento giudiziario Questura Frosinone reati persecutori sicurezza vittime sorveglianza elettronica Squadra Mobile Frosinone stalking Frosinone trentenne arrestato tutela vittime stalking violazione prescrizioni violenza donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone celebra San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato: cerimonia in Cattedrale

    29 Settembre 2025

    Perseguitava e ricattava il nonno 86enne: arrestato 36enne a Sant’Apollinare

    29 Settembre 2025

    Incidente stradale a Ceccano: donna urta ciglio della strada con lo scooter e finisce soccorsa in ospedale

    28 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}