Un numero da ricordare, una risorsa da valorizzare. Il Numero Verde 800 714 090 non è certo una novità nel panorama dei servizi territoriali, ma da oggi diventa protagonista di un’operazione di rilancio che punta a renderlo ancora più accessibile, riconoscibile e soprattutto vicino alle esigenze quotidiane dei cittadini. Con la campagna “Il numero che ti semplifica la vita”, Minerva Scarl inaugura un mese di iniziative capillari che intrecciano comunicazione digitale e contatto diretto con le persone, con l’obiettivo ambizioso di potenziare uno strumento gratuito che già oggi rappresenta un punto di riferimento per famiglie e comunità nella gestione dei rifiuti.
L’idea è semplice ma efficace: uscire dagli uffici e andare incontro ai cittadini, lì dove vivono e si incontrano ogni giorno. Dal 1° al 10 ottobre, i punti informativi stradali faranno tappa in ben dieci Comuni soci, trasformando i mercati comunali in luoghi di informazione e dialogo. Il calendario prevede un tour serrato: si parte il 1° ottobre a Segni, per poi proseguire il 2 a Capranica Prenestina e Gorga, il 3 a Nemi, il 6 a Gavignano e Labico, il 7 a Colleferro e Rocca di Cave, fino ad arrivare il 10 a Carpineto Romano e Genazzano.
In ogni tappa, gli operatori saranno in strada, tra le persone, con un approccio diretto e informale. L’obiettivo non è solo distribuire materiali informativi, ma soprattutto rispondere a domande, sciogliere dubbi e spiegare in modo chiaro e comprensibile come funziona e come si usa il Numero Verde. Un’occasione preziosa di ascolto e dialogo, per costruire un rapporto di fiducia con chi il servizio lo utilizza o potrebbe utilizzarlo.
Parallelamente alla presenza fisica sul territorio, prenderà il via una campagna digitale pensata per raggiungere anche chi non frequenta i mercati. I contenuti metteranno in evidenza i tre servizi principali: il ritiro gratuito degli ingombranti, le segnalazioni ambientali e il contrasto agli abbandoni di rifiuti. Immagini accattivanti e messaggi mirati ricorderanno che basta una semplice telefonata per risolvere problemi quotidiani che spesso complicano la vita urbana, restituendo decoro e qualità agli spazi comuni.
“Il Numero Verde non nasce oggi, ma con questa campagna lo rafforziamo e lo rendiamo più vicino ai cittadini”, sottolinea l’amministratore unico Alessio Ciacci. “Vogliamo che diventi il punto di riferimento immediato di ogni cittadino che ha bisogno di supporto, perché semplificare la vita quotidiana significa anche proteggere l’ambiente. Un servizio efficiente è la prima forma di tutela del territorio”.
Il direttore Massimiliano Massimi aggiunge un tassello importante alla riflessione: “Portare il servizio nei mercati comunali è un gesto di trasparenza e vicinanza. Non ci limitiamo a comunicare dall’alto, ma ci mettiamo a disposizione dei cittadini, in strada, nei luoghi della loro quotidianità. Solo così un Numero Verde diventa davvero uno strumento condiviso e riconosciuto, non un numero tra tanti ma un alleato concreto nella gestione del proprio territorio”.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di Minerva Scarl volta a migliorare la comunicazione con i cittadini e a rendere sempre più efficiente il sistema di raccolta e smaltimento. Perché un servizio funziona davvero solo quando chi ne ha bisogno sa che esiste, sa come usarlo e si sente ascoltato.