La fotografia contemporanea come territorio di esplorazione, dove le convenzioni vengono sfidate e i linguaggi si rinnovano. È questo il filo conduttore che attraversa il lavoro di Sandra Roberts, protagonista dell’incontro in programma sabato 11 ottobre 2025 a Frosinone, organizzato dall’Associazione Fotografica Frosinone APS.
Nata a Devizes, nella contea del Wiltshire in Inghilterra, Sandra Roberts custodisce un legame profondo con la Ciociaria: sua madre è originaria di Acuto, paese dove la fotografa ha trascorso le vacanze estive fin dall’infanzia e dove ha scelto di trasferirsi definitivamente nel 2020, al termine della sua carriera di terapista occupazionale a Londra. Un ritorno alle radici che ha segnato anche una nuova stagione della sua ricerca artistica.
Il percorso fotografico di Roberts è quello di un’autodidatta che ha scoperto in età adulta la potenza della comunicazione visiva. Le sue immagini attraversano confini geografici ed emotivi, muovendosi tra luoghi rurali e urbani, tra storie individuali e memoria collettiva. Con uno sguardo attento e sensibile, riesce a catturare momenti fugaci che nella frenesia quotidiana passerebbero inosservati: persone, paesaggi urbani, dettagli che raccontano l’essenza di un tempo e di un luogo.
Il riconoscimento della sua qualità artistica è arrivato nel 2018, quando la Royal Photographic Society (RPS), una delle organizzazioni fotografiche più antiche del mondo con sede nel Regno Unito, le ha conferito un’importante onorificenza fotografica. Roberts continua a essere membro attivo della RPS e del gruppo London Independent Photography, mantenendo vivo il dialogo con la scena fotografica internazionale.
Tra i progetti più significativi del suo portfolio spicca “I COULDN’T BEAR TO LISTEN” (NON SOPPORTAVO DI ASCOLTARE), una ricerca documentaria sul campo di concentramento Le Fraschette di Alatri, dove fotografia e memoria storica si intrecciano in un dialogo potente e necessario. In “FINDING THE LANDSCAPE WHEN LOST IN THE CITY” (ALLA RICERCA DEL PAESAGGIO QUANDO CI SI PERDE IN CITTÀ), l’artista crea invece una fusione tra fotografia paesaggistica tradizionale e documentaristica sociale, con una peculiarità: l’uomo è al centro della narrazione ma non compare mai fisicamente nelle immagini, lasciando che siano gli spazi e i segni della presenza umana a raccontare le storie.
Il progetto “EVERYDAY ORDINARY PEOPLE” (PERSONE COMUNI DI TUTTI I GIORNI) nasce dall’esperienza professionale di Roberts come terapista e si manifesta attraverso la fotografia di strada, catturando istanti di vita quotidiana di persone comuni impegnate nelle loro attività ordinarie. Un lavoro che celebra la dignità dell’ordinario e la bellezza nascosta nel quotidiano.
L’appuntamento di sabato 11 ottobre si terrà con inizio alle ore 17:30 presso la sede del Centro Sociale APS in Corso Lazio a Frosinone. L’ingresso è libero e rappresenta un’occasione preziosa per conoscere da vicino il lavoro di un’artista che ha fatto della sensibilità e dell’osservazione gli strumenti principali della sua poetica visiva. Per chi volesse approfondire i suoi progetti, il portfolio è consultabile online all’indirizzo https://sandraroberts.myportfolio.com/projects.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@asfotofr.it.