Prende il via il 6 ottobre 2025 e proseguirà fino al 23 dicembre il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni che l’Istituto Nazionale di Statistica conduce nell’ambito dei Censimenti permanenti. Un appuntamento che coinvolge anche la città di Frosinone e che rappresenta un momento fondamentale per fotografare il Paese e le sue trasformazioni demografiche e abitative.
Sono circa 1,5 milioni le famiglie e gli individui chiamati a partecipare su tutto il territorio nazionale, rispondendo a un questionario che permetterà di arricchire il patrimonio di dati statistici necessario per conoscere meglio l’Italia in cui viviamo. Per il successo dell’operazione è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione selezionate.
Le famiglie coinvolte riceveranno via posta una lettera ufficiale che le avviserà dell’avvio della rilevazione, spiegando le finalità e le modalità di svolgimento dell’indagine. All’interno della comunicazione saranno fornite le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti utili per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti su eventuali dubbi.
È importante sottolineare che partecipare al Censimento è un obbligo di legge sancito dalla normativa vigente. Si tratta di un dovere civico che ogni cittadino è tenuto a rispettare per contribuire alla raccolta di informazioni essenziali per la pianificazione delle politiche pubbliche e dei servizi sul territorio.
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita e accessibile a tutti. Per informazioni o supporto nella compilazione, dal 6 ottobre sarà possibile contattare il Numero Verde Istat 1510, un servizio gratuito attivo per rispondere a ogni esigenza dei cittadini.
Sul territorio comunale, i cittadini di Frosinone potranno rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione attraverso diversi canali. È possibile chiamare il numero 0775/2656566 oppure inviare una email agli indirizzi nicoletta.delfi@comune.frosinone.it e statistica@comune.frosinone.it. Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, mentre il lunedì e il mercoledì osservano un’apertura pomeridiana aggiuntiva dalle 15.30 alle 17.30.
Il Censimento permanente rappresenta un’evoluzione rispetto ai tradizionali censimenti decennali. Attraverso rilevazioni campionarie annuali, l’Istat è in grado di produrre informazioni continue e aggiornate sulle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione residente in Italia. I dati raccolti costituiscono la base informativa essenziale per programmare interventi di sviluppo territoriale, servizi pubblici e politiche sociali mirate alle reali esigenze dei cittadini.
La collaborazione di tutti è quindi indispensabile per garantire la qualità e l’attendibilità delle informazioni statistiche che guideranno le scelte amministrative dei prossimi anni. Compilare il questionario richiede pochi minuti e rappresenta un gesto di responsabilità civica che ogni famiglia può compiere comodamente da casa attraverso la piattaforma online.