Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ESA e Avio firmano contratto da 40 milioni per lanciatore riutilizzabile
    Roma e Provincia

    ESA e Avio firmano contratto da 40 milioni per lanciatore riutilizzabile

    accordo storico siglato a Sydney tra l'azienda di Colleferro e l'Agenzia Spaziale Europea per sviluppare stadio superiore dimostrativo. Obiettivo: ridurre costi e aumentare frequenza dei lanci spaziali europei
    30 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SYDNEY – Un passo storico verso il futuro dello spazio europeo. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Avio hanno firmato ieri, 29 settembre, un contratto da 40 milioni di euro per sviluppare tecnologie avanzate finalizzate alla dimostrazione in volo di uno stadio superiore riutilizzabile. L’accordo è stato siglato durante il Congresso Astronautico Internazionale 2025 attualmente in corso a Sydney, in Australia, alla presenza di Toni Tolker-Nielsen, Direttore del Trasporto Spaziale di ESA, e di Marino Fragnito, Chief Commercial Officer e Direttore dei Servizi di Lancio di Avio.

    Con una durata di 24 mesi, l’accordo rappresenta l’obiettivo strategico di progettare un secondo stadio dimostratore in grado di ritornare in sicurezza sulla Terra e di essere riutilizzato per missioni future. Le attività previste riguarderanno sia i segmenti di volo che quelli di terra, concludendosi nella definizione di un design preliminare di sistema integrato. Un primo importante passo verso l’utilizzo di lanciatori riutilizzabili nel panorama spaziale europeo.

    La corsa alla riutilizzabilità non è solo una questione di prestigio tecnologico, ma soprattutto di convenienza economica. Avere in dotazione razzi riutilizzabili, ovvero vettori i cui stadi possono essere riportati a Terra e resi disponibili per un successivo volo, permette di ridurre drasticamente i costi di lancio. Una rivoluzione necessaria in un momento in cui il numero di missioni da lanciare nello spazio cresce esponenzialmente.

    Sviluppare lanciatori riutilizzabili significa poter volare con un’alta frequenza e ammortizzare i costi sul lungo periodo. Allo stesso tempo, emerge la necessità di fornire in futuro servizi logistici nello spazio, basandosi su un ecosistema industriale orbitale che ricopra un ruolo simile a quello che aeroporti e stazioni ferroviarie svolgono oggi sulla Terra. Uno scenario che, secondo ESA, diventerà concreto nei prossimi decenzi.

    “Sono lieto di firmare questo contratto poiché la sua importanza è duplice: da un lato affronta le criticità tecnologiche a breve termine, dall’altro apre la strada alla preparazione del futuro a lungo termine dell’Europa nello spazio”, afferma Toni Tolker-Nielsen.

    L’Europa ha dimostrato finora la capacità di lanciare nello spazio e riportare sulla Terra in tutta sicurezza tutti i componenti hardware, ma riunirli in uno stadio superiore riutilizzabile completo in grado anche di lanciare carichi utili potrebbe rappresentare una svolta epocale per lo spazio europeo.

    “Stiamo capitalizzando i progressi compiuti nelle tecnologie avanzate di propulsione a propellente liquido, rientro, recuperabilità e riutilizzabilità, integrando gli sforzi in corso per ridurre i rischi delle dimostrazioni degli stadi inferiori riutilizzabili, supportando diversi scenari possibili, tra cui l’evoluzione della famiglia di razzi Vega e altri sistemi di lancio completamente riutilizzabili di nuova definizione in Europa”, spiega Giorgio Tumino, Chief Technical Advisor for Space Transportation di ESA.

    Avio metterà a disposizione la sua ampia esperienza tecnica e industriale, maturata nello sviluppo di sistemi di propulsione liquida, in particolare quelli che utilizzano ossigeno liquido e metano, per progettare una soluzione avanzata, leggera e ad alte prestazioni destinata ai sistemi di lancio di nuova generazione.

    “Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo di uno stadio superiore riutilizzabile, facendo leva sulle nostre solide capacità tecnologiche e sulla nostra lunga tradizione industriale. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni ad alte prestazioni che consentano una maggiore frequenza di lanci e costi più competitivi per i nostri clienti”, dichiara Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio.

    Il contratto siglato a Sydney rappresenta quindi non solo un investimento tecnologico, ma una visione strategica per garantire all’Europa un ruolo da protagonista nella nuova era dell’esplorazione spaziale, dove la riutilizzabilità sarà la chiave per rendere lo spazio sempre più accessibile ed economicamente sostenibile.

    agenzia spaziale europea Congresso Astronautico Internazionale Sydney contratto 40 milioni euro design sistema integrato ecosistema industriale orbitale ESA Avio contratto famiglia Vega frequenza lanci futuro spazio Europa Giorgio Tumino giulio ranzo innovazione aerospaziale lanciatore riutilizzabile Marino Fragnito missione dimostrativa ossigeno liquido metano propellente liquido propulsione liquida razzi riutilizzabili recuperabilità razzi riduzione costi lancio rientro stadio servizi logistici spazio settore spaziale italiano stadio superiore spazio tecnologie spaziali avanzate Toni Tolker-Nielsen trasporto spaziale europeo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, centro storico. I Carabinieri arrestano sei borseggiatori

    30 Settembre 2025

    Roma, blitz dei Carabinieri contro la truffa delle tre campanelle: 8 denunce e 15 sanzioni nel centro storico

    30 Settembre 2025

    Asta benefica a Roma: capolavori di Renoir e Soutine per riqualificare le periferie della Capitale

    30 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}