Nella serata di venerdì scorso, su disposizione del Questore della Provincia di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, è stato eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio interforze che ha interessato il capoluogo, con particolare attenzione al quartiere Scalo.
L’attività, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati predatori, al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla verifica del rispetto della normativa in materia di somministrazione di alimenti e bevande, ha visto impegnati operatori della Polizia di Stato della Questura di Frosinone, unitamente ai militari dell’Arma dei Carabinieri, con l’impiego anche del Nucleo Antisofisticazioni, alla Guardia di Finanza e alla Polizia Locale di Frosinone.
Nel corso dei controlli sono stati predisposti 15 posti di blocco, che hanno consentito di identificare oltre 270 persone e sottoporre a verifica più di 120 veicoli. Le attività hanno portato all’elevazione di 18 sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, tra cui 4 per uso del telefono cellulare alla guida, con conseguente ritiro della patente, e 2 con fermo amministrativo del veicolo: una per guida con patente revocata e l’altra per mancanza della copertura assicurativa obbligatoria.
Sul fronte del contrasto agli stupefacenti, 4 persone sono state segnalate al Prefetto dopo essere state trovate in possesso complessivamente di 3,6 grammi di cannabinoidi.
Parallelamente, i controlli amministrativi presso alcuni esercizi commerciali hanno portato al sequestro di 110 kg di alimenti per mancata tracciabilità e all’elevazione di sanzioni nei confronti di 8 attività, per un totale di 7.500 euro.
La Questura di Frosinone ha reso noto che nei prossimi giorni saranno disposti ulteriori servizi di controllo straordinario interforze, anche in altri centri della provincia, con l’obiettivo di rafforzare la percezione di sicurezza e contrastare le diverse forme di illegalità.