Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » OperaCamion porta la Tosca a Colleferro il 3 ottobre: teatro mobile in piazza
    Cultura e spettacoli

    OperaCamion porta la Tosca a Colleferro il 3 ottobre: teatro mobile in piazza

    Il Teatro dell'Opera di Roma approda nella città con il suo palcoscenico viaggiante. Ingresso gratuito per celebrare il 90° anniversario di Colleferro
    30 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    COLLEFERRO – Un TIR che si trasforma in palcoscenico, una piazza che diventa teatro sotto le stelle. È OperaCamion, il progetto del Teatro dell’Opera di Roma che anche quest’anno varca i confini della Capitale per portare la grande lirica direttamente sul territorio del Lazio. E venerdì 3 ottobre alle ore 19.00, l’appuntamento è in Piazza Italia a Colleferro con “Tosca” di Giacomo Puccini, melodramma in tre atti tra i più celebri e appassionanti del repertorio lirico mondiale.

    L’iniziativa è resa possibile grazie a un emendamento al Bilancio di assestamento della Regione Lazio, promosso dal Consigliere regionale del Gruppo Sinistra Civica Ecologista Claudio Marotta e approvato all’unanimità dal Consiglio, che ha finanziato il progetto. Un esempio virtuoso di come la politica possa farsi promotrice di cultura e accessibilità.

    OperaCamion, progetto dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con l’Assessore Massimiliano Smeriglio, ha l’obiettivo ambizioso di portare l’opera fuori dai luoghi tradizionali, trasformando spazi urbani e periferici in teatri accessibili e inclusivi. L’iniziativa rientra in una strategia culturale più ampia del Teatro dell’Opera di Roma, che punta a valorizzare il territorio, promuovere la partecipazione e generare occasioni di socialità e rigenerazione, in cui l’opera lirica si fonde con lo spirito della strada e con l’energia dei quartieri e delle comunità locali.

    La formula è semplice e democratica: gli spettatori, grandi e piccoli, portano le sedie da casa, si ritrovano in piazza e diventano parte di un rito collettivo, dove la cultura si fa accessibile, conviviale e popolare. Un modo diverso di vivere l’opera, che abbatte le barriere tra arte colta e pubblico.

    Tosca, l’opera romana per antonomasia, racconta la storia di amore e passione tra la cantante Tosca e il pittore Cavaradossi, sullo sfondo di una Roma barocca e drammatica. Un titolo particolarmente caro al Teatro dell’Opera di Roma che il 1° novembre 2025 celebrerà il culmine del 125° anniversario della prima rappresentazione al Teatro Costanzi, iniziato lo scorso 14 gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica, con la trasmissione dell’opera in diretta nazionale su Rai 3.

    Per OperaCamion, regia, costumi e luci sono affidati a Manu Lalli, le scene a Daniele Leone, mentre sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma salirà il maestro Carlo Donadio. L’opera sarà presentata in una versione ridotta ma completa, che mantiene intatta la potenza emotiva del capolavoro pucciniano.

    Accanto all’Orchestra e ai giovani cantanti – tra cui alcuni del progetto “Fabbrica” Young Artist Program – parteciperanno anche la Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma e i cori individuati nel territorio di Roma Capitale in collaborazione con la Cappella Vestiniana della Basilica di San Vitale al Quirinale, diretti da Andrea Rossi. L’adattamento orchestrale è a cura di Vito Lo Re, che ha saputo condensare la ricchezza della partitura pucciniana mantenendone intatto il fascino.

    Il Sindaco del Comune di Colleferro Pierluigi Sanna definisce questo “un evento unico e straordinario nel suo genere che, nel 90° anniversario della fondazione della Città, dopo la presenza del Premio Nobel Giorgio Parisi e della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il Teatro dell’Opera di Roma e la Tosca, Colleferro è sede di un altro evento storico destinato a restare nella memoria del territorio”.

    Un appuntamento che si inserisce in un anno di celebrazioni importanti per Colleferro, confermando la città come centro culturale vivace e attento alle opportunità di crescita culturale per i propri cittadini.

    L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto ma basta portarsi la sedia da casa, altrimenti sono disponibili in piazza. Un’occasione imperdibile per vivere la magia dell’opera in un contesto informale e suggestivo, dove la grande musica incontra la quotidianità della vita cittadina e dove l’arte si fa davvero di tutti.


    125 anniversario Tosca 90° anniversario Colleferro Andrea Rossi Cappella Vestiniana Carlo Donadio Claudio Marotta cultura accessibile Daniele Leone evento culturale Giacomo Puccini lirica popolare Manu Lalli Massimiliano Smeriglio melodramma opera lirica gratuita opera piazza OperaCamion Colleferro orchestra Roma piazza Italia Colleferro pierluigi sanna regione lazio Scuola Canto Corale spettacolo gratuito Teatro Costanzi Teatro dell'Opera Roma teatro mobile teatro viaggiante Tosca Colleferro 3 ottobre Vito Lo Re Young Artist Program
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ottobre Rosa 2025 nel Lazio: screening mammografici gratuiti estesi alle donne 45-49 anni

    30 Settembre 2025

    Presentata a Piglio la Collana Pilensis: dieci fascicoli per scoprire storia e tradizioni del borgo del Cesanese

    30 Settembre 2025

    Rotary Club Frosinone: successo per la conferenza sui diritti umani, annunciati i prossimi eventi di ottobre e novembre

    30 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}