Un avvio col botto per il ciclo di conferenze organizzato dal Rotary Club Frosinone per l’anno sociale 2025/2026. L’iniziativa, che si è tenuta il 23 settembre presso l’Hotel Bassetto di Ferentino, ha registrato una partecipazione straordinaria, confermando l’interesse del territorio per tematiche di alto profilo culturale e sociale.
Protagonista della serata il Dr Marco Odello, professore emerito di diritto presso l’Università del Galles di Aberystwyth, nel Regno Unito, che ha tenuto una conferenza dal titolo particolarmente stimolante: “Diritti umani e sovranità degli Stati. Tensioni, problemi e prospettive“. Un tema di stringente attualità che ha catturato l’attenzione dei numerosi presenti, spaziando dalle questioni più urgenti del diritto internazionale alle complesse dinamiche del presente contesto geopolitico.
L’intervento del Dr Odello si è concentrato sull’analisi delle tensioni e delle possibili contraddizioni tra diritti degli Stati e diritti umani, offrendo una chiave di lettura approfondita per comprendere l’evoluzione del contesto normativo internazionale e le crisi che affliggono il mondo contemporaneo. Un’occasione preziosa per riflettere sui delicati equilibri tra sovranità nazionale e tutela universale dei diritti fondamentali della persona.
Particolarmente significativa è stata la presenza di molti giovani che, con passione e interesse, hanno seguito la conferenza, dimostrando di condividere appieno i principi e i valori del Rotary. Un segnale importante che testimonia come le nuove generazioni siano sempre più sensibili ai grandi temi del nostro tempo e desiderose di contribuire attivamente al dibattito pubblico.
L’iniziativa nasce dalla volontà del Rotary Club di Frosinone di promuovere un dibattito costruttivo sulle questioni più attuali, in linea con la storica missione dell’organizzazione di essere al servizio della comunità. I soci del club hanno dimostrato ancora una volta il loro grande impegno nell’attuare sul territorio progetti di approfondimento culturale di qualità, capaci di stimolare la riflessione collettiva e favorire la crescita del tessuto sociale.
“Senz’altro possiamo tracciare un bilancio decisamente positivo per l’evento”, ha dichiarato con entusiasmo il Dr Mario Prata, Presidente del Rotary Club Frosinone, a margine dell’incontro. Nel ringraziare calorosamente il relatore e tutti i presenti, Prata ha colto l’occasione per annunciare i prossimi due appuntamenti in calendario, altrettanto ricchi di interesse.
Il primo si terrà il 28 ottobre e vedrà protagonista il Dr Lucio Meglio, professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Un’occasione per esplorare le dinamiche sociali contemporanee attraverso lo sguardo esperto di un docente che coniuga ricerca accademica e attenzione alle trasformazioni del territorio.
Il secondo appuntamento è fissato per l’8 novembre e promette di essere particolarmente interessante grazie alla presenza di due figure di primo piano del panorama giornalistico nazionale: Antonio Preziosi, direttore del Tg2, e Alessandra Ferraro, direttrice della direzione Rai Isoradio. Un’opportunità unica per confrontarsi con chi quotidianamente racconta l’attualità e contribuisce a formare l’opinione pubblica.
Il ciclo di conferenze si conferma quindi un’iniziativa di grande valore per il territorio, capace di portare a Frosinone e provincia contributi di eccellenza e di stimolare una partecipazione sempre più ampia e consapevole della cittadinanza ai grandi temi del nostro tempo.