Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone, il futuro dei borghi storici si discute al convegno “Il Piano Borghi”: rinascita e sicurezza sismica
    Primo piano

    Serrone, il futuro dei borghi storici si discute al convegno “Il Piano Borghi”: rinascita e sicurezza sismica

    il 2 ottobre appuntamento alla Delegazione Comunale con l'Ordine degli Architetti di Frosinone: esperti a confronto su restauro, riuso e valorizzazione dei centri minori
    30 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Serrone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I borghi storici tornano al centro del dibattito con un appuntamento che promette di far riflettere amministratori, tecnici e cittadini sul futuro dei piccoli centri, custodi silenziosi di un patrimonio architettonico e paesaggistico che rischia di perdersi. Il prossimo 2 ottobre 2025, la Delegazione Comunale di Serrone, in via Fabrizio de Andrè, si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di idee dedicato alla tutela e valorizzazione dei borghi, con un’attenzione particolare ai territori esposti al rischio sismico.

    L’iniziativa, dal titolo “Il Piano Borghi”, è promossa dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Frosinone con il patrocinio gratuito del Comune di Serrone e si inserisce in un percorso di riflessione più ampio sul destino dei centri minori, spesso lasciati ai margini delle politiche territoriali ma ricchissimi di storia, identità e potenzialità.

    L’evento propone un modello di intervento innovativo che abbraccia tre pilastri fondamentali: restauro, messa in sicurezza e riuso del patrimonio storico. Non si tratta solo di preservare l’esistente, ma di immaginare nuove funzioni e nuove vite per edifici e spazi urbani che rischiano l’abbandono. Un approccio che guarda alla sostenibilità e al recupero dell’identità territoriale, elementi sempre più centrali nelle strategie di rigenerazione urbana.

    Il programma della giornata prevede una sessione di saluti istituzionali seguita da una serie di interventi tecnici e culturali tenuti da esperti provenienti da ambiti diversi: progettazione, paesaggio, associazionismo e università. Un confronto multidisciplinare che permetterà di affrontare il tema da più angolazioni, con uno sguardo sia tecnico che culturale.

    Tra i temi che saranno approfonditi nel corso dell’incontro, emerge l’analisi dei centri storici della provincia di Frosinone, un territorio caratterizzato da borghi antichi che portano i segni del tempo e delle sfide sismiche. Si parlerà anche del ruolo del paesaggio come elemento identitario, capace di raccontare la storia di una comunità e di attrarre nuove forme di turismo sostenibile.

    Non mancherà un focus sull’importanza delle associazioni locali nella valorizzazione territoriale, realtà spesso in prima linea nel tenere viva la memoria e nel promuovere iniziative di recupero. Infine, verranno esplorate le prospettive di restauro e riuso, con esempi concreti e best practice che potranno ispirare nuovi progetti sul territorio.

    L’incontro rappresenta un’occasione preziosa non solo per gli amministratori locali e i professionisti del settore, ma anche per i cittadini e gli appassionati di storia locale. In un momento storico in cui la resilienza dei territori è al centro del dibattito pubblico, eventi come questo offrono strumenti concreti e visioni strategiche per trasformare la fragilità strutturale in opportunità di sviluppo.

    Serrone si conferma così luogo di pensiero e proposta, capace di guardare avanti senza dimenticare le proprie radici. Un borgo che non si limita a custodire il passato, ma che costruisce attivamente il proprio futuro e quello dell’intera area.

    L’appuntamento è aperto al pubblico e riconosce crediti formativi per i professionisti iscritti agli ordini di categoria. La partecipazione è gratuita, con check-in previsto alle ore 14:00 e chiusura dei lavori alle 18:30. Un pomeriggio dedicato alla cultura, alla progettazione e alla speranza di una rinascita possibile per i nostri borghi.

    2 ottobre 2025 amministratori associazioni locali borghi storici centri storici comune di serrone convegno crediti formativi delegazione comunale fragilità strutturale frosinone identità territoriale messa in sicurezza ordine degli architetti paesaggio patrimonio architettonico Piano Borghi resilienza restauro rigenerazione urbana rischio sismico riuso serrone sostenibilità sviluppo territoriale tecnici turismo sostenibile valorizzazione via Fabrizio de Andrè
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Paliano. Furto in azienda vitivinicola: 40enne arrestato dai Carabinieri con mille euro di refurtiva

    30 Settembre 2025

    Censimento della popolazione 2025 a Frosinone: dal 6 ottobre chiamate a partecipare 1,5 milioni di famiglie

    30 Settembre 2025

    Asta benefica a Roma: capolavori di Renoir e Soutine per riqualificare le periferie della Capitale

    30 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}