FROSINONE – Una settimana dedicata alla salute delle mamme e dei bambini. Dal 1 al 7 ottobre, le ostetriche dell’Ordine di Frosinone e provincia incontreranno donne, mamme, figlie e famiglie per sensibilizzarle sulla grande opportunità che l’allattamento al seno offre loro, sia in termini di salute che di economicità. Sette appuntamenti gratuiti in altrettanti comuni del territorio per promuovere una pratica fondamentale per il benessere di madri e neonati.
L’iniziativa è promossa dall’Ordine delle Ostetriche della Provincia di Frosinone, guidato dalla Presidente Dott.ssa Laura Scarpa, in collaborazione con l’APS Stare Insieme e l’Associazione Riprendiamoci la Sanità. Un progetto che nasce dalla volontà di creare momenti di confronto e sensibilizzazione sul valore dell’allattamento materno, riconosciuto a livello internazionale come strumento fondamentale per la salute dei bambini e delle madri, oltre che come pratica che favorisce il benessere familiare e sociale.
Gli incontri sono partiti oggi, primo ottobre, da Acuto, presso la Sala del centro anziani. Il tour proseguirà domani, 2 ottobre, ad Isola del Liri presso la galleria Pisani dalle 16.00 alle 18.00. Il 3 ottobre sarà la volta di Arnara, con un appuntamento nella sala polivalente di via dei Fossi dalle 18.00 alle 19.00.
Sabato 4 ottobre alle ore 10.30 l’iniziativa farà tappa a Ferentino, presso l’ex Mattatoio di via Alfonso Bartoli. Il 5 ottobre le ostetriche incontreranno le famiglie a Ceccano, nella biblioteca comunale dalle 16.00 alle 18.00, mentre il 6 ottobre sarà il turno di Sgurgola. L’ultimo appuntamento è fissato per il 7 ottobre a Frosinone, presso la Villa Comunale dalle 15.00 alle 17.00.
Durante gli incontri verranno affrontati i temi legati alla promozione dell’allattamento, al supporto delle mamme e al ruolo delle ostetriche, figure centrali nell’accompagnamento alla maternità. Spazi aperti dove porre domande, condividere dubbi e ricevere consigli pratici da professioniste esperte.
“La ricerca ci insegna che spesso le nostre donne non allattano per vari motivi, tra cui la mancanza di sostegno per superare piccole difficoltà che possono presentarsi nei primi giorni del post parto“, spiega la Dott.ssa Laura Scarpa, presidente dell’Ordine delle Ostetriche della Provincia di Frosinone. “Parenti, amici, comunità e politica hanno il dovere di sostenere e aiutare la donna a sentirsi adeguata a nutrire il proprio bimbo. Mamme che allattano, bimbi più sani“.
Un messaggio chiaro che sottolinea come l’allattamento non sia solo una questione individuale, ma un fatto sociale che coinvolge l’intera comunità. Il sostegno della famiglia e della rete sociale circostante è fondamentale per superare le iniziali difficoltà e permettere alle mamme di vivere serenamente questa esperienza.
L’allattamento al seno, infatti, non offre solo benefici nutrizionali al neonato, ma rappresenta anche un momento di profondo legame affettivo tra madre e figlio, oltre a ridurre il rischio di numerose patologie sia per il bambino che per la mamma. Senza dimenticare l’aspetto economico: allattare al seno è gratuito e sempre disponibile, un vantaggio non trascurabile per le famiglie.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e rappresentano un’occasione preziosa per ricevere informazioni corrette e supporto qualificato da parte di professioniste del settore. Un invito rivolto non solo alle mamme in attesa o che hanno appena partorito, ma anche a nonni, papà e a chiunque voglia essere parte attiva nel sostenere l’allattamento al seno come scelta naturale e benefica.