Nel panorama letterario italiano arriva un romanzo che sfida le convenzioni di genere, mescolando con sapiente equilibrio la tensione del thriller psicologico all’ironia graffiante della commedia nera. Il peso della nebbia, ultima fatica letteraria di Daniela Molina, è un’opera coraggiosa che non teme di affrontare i lati più oscuri e controversi del mondo editoriale, trasformandoli in una narrazione coinvolgente dove il dramma si intreccia all’umorismo più caustico.
Al centro della vicenda troviamo Giovanni Guarneri, un giovane professore brillante e colto che vede naufragare il sogno di una vita: pubblicare il romanzo al quale ha dedicato anni di lavoro e passione. La sua è una figura tragicomica, schiacciata dalle ingiustizie di un sistema che premia l’apparenza sulla sostanza, vittima di un destino beffardo che sembra accanirsi contro di lui con crudele ironia.
Ma il vero colpo del destino arriva quando il suo capolavoro letterario viene attribuito alla sua nemesi: un giornalista vanesio e superficiale, privo di vero talento ma dotato di notorietà televisiva. Il libro diventa un bestseller nazionale sotto il nome di chi non l’ha scritto, scatenando in Giovanni una tempesta emotiva che lo trasformerà radicalmente.
Inizia così una tragicomica odissea dove il protagonista, armato della sua intelligenza affilata e consumato da una implacabile sete di vendetta, orchestra un piano meticoloso per smascherare l’impostore e riappropriarsi della gloria che gli spetta di diritto. Tra identità fittizie, equivoci esilaranti e incursioni nel mondo patinato dell’editoria, Giovanni si addentra in un labirinto dove i confini tra giustizia e follia, tra vittima e carnefice, diventano sempre più sfumati.
La narrazione trascina il lettore in un viaggio imprevedibile, mantenendolo costantemente in bilico tra la risata e la suspense, in quel territorio di confine dove il dramma si tinge di nero e l’umorismo diventa arma di denuncia sociale.
Il romanzo è ricco di richiami letterari e riferimenti al mondo editoriale e giornalistico, scritto con la competenza di chi conosce dall’interno i meccanismi di questi universi. Daniela Molina, infatti, non è solo una scrittrice, ma una professionista poliedrica del settore: giornalista, editor, documentarista e direttrice responsabile del giornale online Donna in Affari.
Il suo curriculum è straordinario: componente del Consiglio di Indirizzo Generale dell’Inpgi (Istituto nazionale previdenza dei giornalisti italiani), ex consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ha al suo attivo numerosi romanzi tra cui “Kirma” (2003), “Cara Agenda” (2004), “La mossa del diavolo” (2006), “Stelle d’estate” (2006) e “Tempi paralleli” (2018). Nel 2014 ha pubblicato il manuale “Diventare giornalisti. Manuale di base per l’aspirante giornalista”, oltre a saggi e altri testi formativi.
La sua esperienza si estende anche al campo audiovisivo: ha realizzato l’editing e l’impaginazione di oltre 30 manuali di formazione professionale e decine di romanzi, ed è autrice e regista di 40 documentari su temi che spaziano dall’innovazione al turismo sostenibile, dalla tecnologia alla storia e all’ambiente.
I riconoscimenti non sono mancati: a dicembre 2018 ha ricevuto dalla Aget – Italia il Premio giornalistico nazionale “I bambini italiani ad alto potenziale cognitivo e plusdotati”, mentre a gennaio 2019 le è stato conferito il Premio “Donne che ce l’hanno fatta” dagli Stati Generali delle Donne per il successo ottenuto nella sua attività giornalistica.
Laureata con il massimo dei voti in Scienze e tecnologie della Comunicazione e con lode in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione alla Sapienza Università di Roma, Daniela Molina porta in “Il peso della nebbia” tutta la sua esperienza e conoscenza del settore, confezionando un romanzo che è al contempo intrattenimento e riflessione critica sul mondo della cultura contemporanea.
Link degli store dove si può acquistare online (ovviamente si può anche ordinare direttamente in libreria):
- IBS
- Hoepli (sconto del 5%, pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, Bonus Cultura e Carta del Docente)
- Feltrinelli – (sconto del 5%)
- You can print
- Libraccio
- Libreria universitaria
- Unilibro
- Amazon