Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’ex stazione ferroviaria rinasce come centro sociale: inaugurazione storica a Trivigliano
    Primo piano

    L’ex stazione ferroviaria rinasce come centro sociale: inaugurazione storica a Trivigliano

    l'edificio restituito alla comunità dopo la riqualificazione. Il sindaco Gianluca Latini: "sarà un luogo di incontro intergenerazionale". Prime attività a ottobre
    1 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una giornata da ricordare per Trivigliano. L’ex stazione ferroviaria del paese ha riaperto le sue porte trasformandosi in un moderno Centro di Aggregazione Sociale, pronto ad accogliere iniziative culturali, ricreative e formative per tutta la comunità. Un traguardo storico che segna la rinascita di uno spazio simbolico, restituito alla cittadinanza grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione.

    “È stata una giornata speciale che resterà nel cuore della nostra comunità”, ha dichiarato con emozione il sindaco Gianluca Latini durante la cerimonia di inaugurazione. “L’edificio è stato restituito alla cittadinanza e da oggi diventa il Centro di Aggregazione Sociale gestito dall’APS Noi e Voi per Trivigliano”, ha aggiunto il primo cittadino, sottolineando l’importanza di questo risultato per l’intero territorio.

    La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti istituzionali. Oltre al sindaco Latini, hanno preso la parola la Consigliera delegata ai Servizi Sociali Loredana Di Meo, la Segretaria Provinciale dell’ANLA Anna Maria Mattioli e il Presidente dell’APS Noi e Voi per Trivigliano Daniele Flori. Ognuno di loro ha espresso parole cariche di emozione e gratitudine, ricordando il lungo percorso che ha portato a questo traguardo.

    Il successo dell’operazione è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni: l’Agenzia del Demanio, l’Amministrazione Comunale, i tecnici coinvolti, il GAL, il MIC e il personale del Comune di Trivigliano, tutti uniti da un unico obiettivo: ridare vita a uno spazio che per troppo tempo era rimasto chiuso e inutilizzato.

    Un momento particolarmente toccante della giornata è stata la benedizione di Don Rosario, che ha espresso il suo augurio affinché questo luogo possa diventare un autentico punto di incontro, dialogo e comunità. Le sue parole hanno aggiunto una dimensione spirituale all’evento, ricordando a tutti i presenti l’importanza del senso di appartenenza e della solidarietà.

    A rendere ancora più speciale l’atmosfera è stata la presenza della Banda musicale di Trivigliano, che con le sue note festose ha scaldato i cuori dei numerosi cittadini accorsi per l’occasione, trasformando l’inaugurazione in una vera e propria festa popolare.

    “L’apertura di questo Centro rappresenta un importante passo verso la costruzione di un luogo di aggregazione intergenerazionale”, ha spiegato il sindaco Latini, illustrando la visione futura della struttura. Il Centro ospiterà attività ricreative, culturali e formative, creando occasioni di incontro dove giovani e meno giovani potranno dialogare e lavorare insieme per costruire una comunità sempre più coesa e solidale.

    Le prime iniziative sono già state calendarizzate. Il 9 e il 17 ottobre 2025 il Centro ospiterà due giornate dedicate a un corso di formazione digitale, un’opportunità preziosa per avvicinare tutti i cittadini alle nuove tecnologie. Proseguirà inoltre il percorso degli incontri “Caffè Alzheimer”, un progetto di sensibilizzazione e supporto per le famiglie che affrontano questa delicata sfida, insieme ad altri corsi organizzati in collaborazione con i Servizi Sociali e il Distretto A.

    Le iscrizioni ufficiali alle attività partiranno da gennaio 2026, aprendo una nuova stagione di partecipazione, entusiasmo e crescita condivisa per l’intera comunità triviglianese.

    La grande partecipazione della cittadinanza ha reso l’inaugurazione un evento davvero sentito. “Grazie a tutti per l’entusiasmo dimostrato, i sorrisi e la gioia condivisa nel vivere insieme un momento storico per Trivigliano”, ha concluso il sindaco, visibilmente emozionato per il successo della manifestazione.

    Un nuovo capitolo si apre dunque per Trivigliano, con la certezza che l’ex stazione ferroviaria, testimone silenziosa di tante partenze e arrivi del passato, continuerà a essere un luogo di passaggio, ma questa volta di idee, relazioni e progetti condivisi per il futuro.

    Agenzia del Demanio aggregazione sociale amministrazione comunale ANLA Anna Maria Mattioli APS Noi e Voi per Trivigliano attività culturali attività ricreative Banda musicale Trivigliano Caffè Alzheimer centro sociale comunità intergenerazionale corso formazione digitale Daniele Flori Distretto A Don Rosario ex stazione ferroviaria gal gennaio 2026 gianluca latini inaugurazione incontro cittadini Loredana Di Meo mic ottobre 2025 partecipazione cittadinanza riqualificazione urbana servizi sociali sindaco Trivigliano solidarietà trivigliano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, Manuela Cerqua è il nuovo direttore del Museo Archeologico Ernico: inizia una nuova era

    1 Ottobre 2025

    Piglio, il sindaco Mario Felli difende la Sagra dell’Uva: “un evento identitario, non fonte di divisione”

    30 Settembre 2025

    Serrone, il futuro dei borghi storici si discute al convegno “Il Piano Borghi”: rinascita e sicurezza sismica

    30 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}