Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, fermata alla guida con patente falsa: denunciata dalla Polizia di Stato
    Frosinone e Provincia

    Frosinone, fermata alla guida con patente falsa: denunciata dalla Polizia di Stato

    i controlli della Squadra Volanti in via Monti Lepini portano alla scoperta del documento contraffatto. Alla donna contestato l'uso di atto falso, rischia anche una multa salata
    3 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella serata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato hanno denunciato una donna residente nel capoluogo per uso di atto falso, dopo che è stata sorpresa alla guida con una patente ritenuta contraffatta.

    L’episodio si è verificato intorno alle ore 19.00 lungo via Monti Lepini, arteria stradale del capoluogo ciociaro, dove una pattuglia della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Frosinone, impegnata nei consueti controlli del territorio, ha intimato l’alt a un’autovettura in transito. Al volante c’era proprio lei, la donna che di lì a poco sarebbe finita nei guai.

    Quando gli agenti hanno chiesto i documenti, l’automobilista ha esibito una patente di guida che, fin dal primo sguardo, ha insospettito gli occhi esperti dei poliziotti. Il titolo di guida presentava infatti caratteristiche anomale che non sono sfuggite ai controlli degli operatori, abituati a riconoscere anche le più sofisticate contraffazioni.

    Non si sono fermati all’apparenza: gli agenti hanno proceduto immediatamente con accertamenti preliminari più approfonditi sul documento, che hanno fatto emergere ulteriori dettagli inequivocabili circa la falsità dello stesso. A quel punto, per la donna non c’è stato scampo.

    La patente è stata sequestrata e sarà sottoposta ad accertamenti tecnici per confermare definitivamente la sua natura di documento falso. Nel frattempo, la donna è stata denunciata in stato di libertà per uso di atto falso, un reato che comporta conseguenze penali non trascurabili.

    Ma le grane per l’automobilista potrebbero non finire qui. All’esito delle verifiche tecniche, qualora il documento dovesse risultare effettivamente contraffatto, alla donna verrà contestata anche una pesante infrazione al Codice della Strada per guida senza patente. Una violazione che prevede una sanzione amministrativa di 5.100 euro, una cifra che si aggiunge al procedimento penale già avviato.

    L’operazione condotta dalla Questura di Frosinone testimonia l’efficacia dei controlli capillari sul territorio e la capacità degli agenti di individuare irregolarità anche dietro apparenze inizialmente credibili. Un caso che ricorda come l’utilizzo di documenti falsi rappresenti non solo un grave reato, ma anche un pericolo per la sicurezza stradale e per la collettività.

    accertamenti tecnici automobilista capoluogo ciociaro codice della strada contraffazione documenti controlli del territorio controlli stradali cronaca Frosinone denuncia documento falso falsificazione documentale frosinone guida senza patente illecito amministrativo multa 5100 euro operazione Polizia patente falsa polizia di stato questura di frosinone reato sanzione amministrativa sequestro patente sicurezza stradale Soccorso Pubblico squadra volanti titolo di guida falso Ufficio Prevenzione Generale uso di atto falso verifica documenti via monti lepini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Montelanico, arrestato gestore di bar per furto di energia elettrica: danno da 28mila euro in quattro mesi

    13 Ottobre 2025

    Un altro incidente sull’A1 in direzione Roma: scontro tra tir e automezzo a un’ora dal primo schianto

    13 Ottobre 2025

    Sgurgola cantiere “sospeso” in Contrada Cese Bardellone crea disagi ai residenti

    11 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}