Una giornata all’insegna della cooperazione internazionale e della sicurezza ha visto protagonisti i Vigili del Fuoco di Frosinone, che il 3 ottobre 2025 hanno aperto le porte delle loro sedi a una delegazione di circa 40 giovani europei. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di gemellaggio internazionale “Insieme più sicuri in un’Europa Unita“, patrocinato dal Comune di Piedimonte San Germano.
I ragazzi provenienti dalla delegazione polacca del comune di Cekov-Kolonia e dalla delegazione tedesca del comune di Amtsberg hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza formativa unica, visitando sia la sede centrale di Frosinone che la sede distaccata di Cassino. Un ponte ideale tra tre nazioni europee, costruito sulla condivisione dei valori della sicurezza civile e della solidarietà internazionale.
L’accoglienza presso la sede centrale è iniziata con una dettagliata presentazione dell’organizzazione del Comando e delle molteplici attività svolte quotidianamente dai Vigili del Fuoco. I giovani ospiti hanno potuto conoscere da vicino le principali specializzazioni operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, scoprendo un mondo fatto di professionalità, tecnologia e dedizione al servizio della comunità.
Particolare interesse ha suscitato la dimostrazione pratica dell’utilizzo delle attrezzature per il soccorso tecnico urgente. I ragazzi hanno potuto osservare da vicino gli automezzi speciali in dotazione al Comando, comprendendo la complessità e l’efficienza dell’apparato di soccorso italiano. Ogni mezzo, ogni strumento è stato illustrato nei minimi dettagli, permettendo ai giovani europei di apprezzare l’eccellenza tecnologica e organizzativa del sistema di protezione civile nazionale.
Il momento culminante della giornata si è svolto presso il distaccamento di Cassino, sede del Polo Didattico provinciale, dove i partecipanti hanno assistito a una serie di simulazioni di interventi tecnici urgenti. Gli scenari ricostruiti hanno riprodotto situazioni di emergenza reale, mostrando con quale rapidità e coordinamento operano i soccorritori in caso di necessità.
Durante le esercitazioni pratiche, il personale dei Vigili del Fuoco ha potuto contare sulla preziosa collaborazione dell’ente San Paolo della Croce, che ha partecipato attivamente ai vari scenari di soccorso a persona. Una dimostrazione concreta di come la sinergia tra diverse realtà del volontariato e delle istituzioni sia fondamentale per garantire interventi efficaci e tempestivi.
L’iniziativa di gemellaggio europeo ha rappresentato non solo un momento di formazione tecnica, ma anche un’importante occasione di scambio culturale e rafforzamento dei legami tra giovani di diverse nazionalità. Il progetto “Insieme più sicuri in un’Europa Unita” ha dimostrato ancora una volta come la cooperazione transnazionale nel campo della sicurezza civile possa contribuire alla costruzione di un’Europa più coesa e preparata ad affrontare le sfide comuni.
La giornata si è conclusa tra la grande soddisfazione di tutti i partecipanti, entusiasti per l’esperienza vissuta, e del personale dei Vigili del Fuoco, orgoglioso di aver rappresentato l’eccellenza italiana nel campo del soccorso pubblico. Particolare apprezzamento è stato espresso dal Comune di Piedimonte San Germano, promotore dell’iniziativa, che ha visto coronato con successo questo ambizioso progetto di collaborazione internazionale.
Un’esperienza che lascia il segno e che contribuisce a costruire quella rete europea di sicurezza e solidarietà di cui tanto si parla, ma che qui ha trovato una concreta e tangibile realizzazione.