Anagni si trasforma nel cuore pulsante del calcio da tavolo italiano. Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, il Palazzetto dello Sport “Tiziano Ciotti” apre le porte a un evento di portata nazionale: il girone di andata dei Campionati Italiani di Calcio da Tavolo a Squadre 2025/2026, appuntamento imperdibile per gli appassionati di questa disciplina che fonde precisione tecnica, strategia e passione sportiva.
L’iniziativa, promossa dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (FISCT) insieme al Settore Nazionale Subbuteo di OPES, porta nella città dei Papi 48 club provenienti da tutta la penisola. Da Aosta a Siracusa, circa 300 atleti si sfideranno sui tavoli da gioco, tra cui stelle internazionali del calibro del campione del mondo greco Dimitrios Dimopoulos e dello spagnolo Carlos Flores, fresco vincitore del titolo europeo.
Un weekend che promette spettacolo e adrenalina, con tribune pronte ad accogliere tifosi, curiosi e famiglie in un’atmosfera che ricorda i grandi appuntamenti sportivi, ma con la particolarità unica del calcio in miniatura.
Il rilancio del Palazzetto passa dallo sport
Dietro l’organizzazione dell’evento c’è una visione strategica chiara. L’Avv. Emanuele De Vita, responsabile della società che gestisce il Palazzetto dello Sport, sottolinea come questa manifestazione rappresenti molto più di un semplice torneo: “Continua il percorso di rilancio della struttura, che per troppi anni è stata poco valorizzata. Il nostro impegno è quello di legare eventi e manifestazioni come questa al turismo locale, creando un circolo virtuoso tra sport, cultura e promozione del territorio.”
Non è un caso isolato. De Vita annuncia con determinazione: “Questa manifestazione sarà solo la prima di una lunga serie. Ogni fine settimana il Palazzetto ospiterà eventi sportivi di ogni disciplina, con l’obiettivo di rendere questa struttura un punto di riferimento stabile per lo sport e la socialità, non solo per Anagni ma per l’intero territorio.”
Un impegno concreto che trasforma lo sport in volano per l’economia locale: delegazioni da tutta Italia porteranno nel territorio non solo competizione, ma anche presenze turistiche, pernottamenti e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della zona.
Serie A, B e C: battaglie su tre fronti
Sul piano tecnico, i Campionati Italiani a squadre si articolano in tre categorie competitive. In Serie A spiccano le Fiamme Azzurre Roma, vere regine della disciplina con sei scudetti consecutivi all’attivo. A contendere loro il titolo ci saranno formazioni blasonate come gli Eagles Napoli, la S.S. Lazio TFC, i F.lli Bari Reggio Emilia e il Subbuteo Casale, tutti club con tradizione e palmares di tutto rispetto.
La Serie B e la Serie C, quest’ultima divisa in due gironi, vedranno in azione squadre agguerrite determinate a conquistare promozioni e salvezze. Tra i nomi da seguire: Napoli Pirates, Stella Artois Milano, Subbuteo Club Ferrara e Siracusa, tutte formazioni capaci di regalare sorprese e colpi di scena.
Appuntamento con la storia ad aprile
Il calendario prevede che il girone di ritorno si disputi l’11 e 12 aprile 2026, quando verranno assegnati i titoli di campione e si chiuderanno definitivamente i verdetti di classifica. Nel frattempo, il weekend anagnino rappresenta il primo capitolo di una stagione che promette emozioni fino all’ultima giocata.
Gli appassionati potranno seguire in tempo reale risultati, classifiche e aggiornamenti attraverso il sito ufficiale della federazione: www.fisct.it.
Per Anagni e il suo Palazzetto “Tiziano Ciotti”, questo evento segna l’inizio di una nuova era. Una vetrina nazionale che guarda al futuro e che trasforma lo sport in motore di sviluppo territoriale. E questo, come promette De Vita, è davvero solo l’inizio.