Un appuntamento da non perdere per gli amanti della poesia e della lingua italiana. Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 17:00, la Biblioteca Comunale di Colleferro ospiterà la presentazione del libro “Ogni fiore lo sa” di Giuliano Belloni, nell’ambito del ciclo di incontri “Conversazione con gli Autori”.
Giuliano Belloni è una figura singolare nel panorama letterario contemporaneo. Non ama definirsi poeta in senso tradizionale, preferendo descriversi come “bracciante della Parola” e “coltivatore diretto della poesia”. Una metafora che rivela il suo approccio concreto e quotidiano alla scrittura, fatto di dedizione, lavoro e attenzione alle radici della lingua. Collaboratore del Corriere della Sera, Belloni è anche il fondatore di Missione Omero, un progetto culturale che promuove la valorizzazione del linguaggio e della letteratura tra le nuove generazioni.
L’evento, che si preannuncia ricco di spunti e riflessioni, è organizzato dal Comune di Colleferro, dall’Assessorato alla Cultura, dall’Associazione Culturale ItineSegni e dalla BCC di Roma, in una sinergia che testimonia l’attenzione del territorio verso le iniziative culturali di qualità.
Sarà presente il Sindaco Pierluigi Sanna, che proprio in questa occasione darà vita a un’iniziativa di grande rilevanza educativa. Insieme a Missione Omero, il primo cittadino lancerà infatti un concorso nazionale rivolto a tutte le scuole italiane, dal titolo emblematico: “Adotta trenta parole in più al mese”. Un progetto ambizioso che mira ad arricchire il vocabolario degli studenti e a riavvicinarli alla bellezza e alla ricchezza della lingua italiana, spesso impoverita dall’uso eccessivo di anglicismi e dal linguaggio riduttivo dei social media.
L’incontro rappresenta dunque non solo un momento di confronto letterario, ma anche l’occasione per riflettere sul valore delle parole come strumento di crescita personale e collettiva. La biblioteca comunale si conferma ancora una volta luogo privilegiato di incontro tra autori e lettori, dove la cultura diventa patrimonio condiviso e accessibile a tutti.
Gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare numerosa a questo pomeriggio dedicato alla poesia e al potere evocativo della parola, un’opportunità per scoprire il lavoro di un autore che ha fatto della semplicità e dell’autenticità la sua cifra stilistica.