L’appuntamento con l’evento pop di cosplayer (ma non solo…) tra i più seguiti d’Italia sta per volgere al termine. Domenica 5 ottobre si abbassano i riflettori sulla 35ª edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games che ha animato la Fiera di Roma per quattro intense giornate. Un evento che anche quest’anno ha confermato la sua capacità di attrarre un pubblico sempre più numeroso, trasformando la Capitale in un punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo.
I numeri parlano chiaro: ogni edizione del festival richiama circa 180.000 visitatori, contribuendo a quel bacino di oltre 400.000 presenze annuali che rendono Romics uno degli eventi più importanti del settore a livello internazionale. Una manifestazione nata nel 2001 dall’intuizione di Isi.Urb e Investimenti Spa, oggi organizzata da Fiera Roma Srl e Mens Nova Srl, che negli anni è cresciuta fino a occupare ben 70.000 metri quadrati di spazio espositivo distribuiti su cinque padiglioni.
Quest’edizione autunnale ha proposto un programma ricchissimo, con oltre 350 espositori pronti ad accogliere migliaia di appassionati tra stand dedicati a fumetti, videogiochi, merchandising e collezionismo. Le file davanti agli stand delle principali case editrici e ai corner tematici hanno testimoniato l’entusiasmo del pubblico, mentre i cosplayer hanno dato vita a un vero e proprio spettacolo itinerante tra i padiglioni, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
Tra i momenti più attesi della manifestazione, la consegna del prestigioso Romics d’Oro ha visto protagonisti quattro grandi nomi del panorama internazionale. Fabio Civitelli, maestro del fumetto italiano celebre per il suo lavoro su Tex, Ron Clements, leggendario regista e animatore Disney che ha firmato capolavori come “La Sirenetta” e “Aladdin”, Oscar Martín, disegnatore spagnolo noto per il suo contributo a Tom & Jerry e alla saga Solo, e Kevin Pike, artista di fama mondiale, hanno ricevuto il riconoscimento durante le giornate del festival, incontrando i fan e firmando autografi.
L’edizione 2025 ha reso omaggio a due icone del fumetto mondiale attraverso i manifesti ufficiali: i Peanuts di Charles M. Schulz e Corto Maltese di Hugo Pratt. Una scelta simbolica che ha sottolineato il legame tra tradizione e innovazione che caratterizza la manifestazione. Gli appassionati hanno potuto immergersi in mostre dedicate, ammirare tavole originali e scoprire memorabilia provenienti da collezioni private di tutto il mondo.
Il programma dell’ultima giornata promette di chiudere in bellezza questa edizione. Domenica 5 ottobre sono previsti diversi appuntamenti imperdibili, a partire dalle celebrazioni per i novant’anni di Braccio di Ferro in Italia, con la partecipazione di esperti del settore come Fabrizio Mazzotta, Marco Gervasio, Raggi Fotonici e Andrea Legger. Spazio anche alla musica con l’Harry Potter Tribute, un emozionante concerto eseguito da un quartetto d’archi dell’Orchestra Italiana del Cinema, che farà rivivere le magiche atmosfere della saga più amata di tutti i tempi.
Non mancheranno gli incontri con gli autori, le sessioni di firma e gli eventi dedicati al K-pop, con l’ottava edizione del K-pop Contest Italia Special Romics, uno degli appuntamenti più seguiti dai giovani fan della cultura coreana. Il Gran Galà del Doppiaggio ha invece reso omaggio alle grandi voci italiane del cinema e dell’animazione, celebrando i professionisti che danno vita ai personaggi più amati del grande e piccolo schermo.
La manifestazione, certificata da ISFCERT – Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ha confermato ancora una volta la sua importanza nel panorama fieristico italiano e internazionale. L’apertura quotidiana dalle 10:00 alle 20:00 ha permesso ai visitatori di godere appieno di tutte le attività proposte, dai tornei di videogiochi alle anteprime esclusive, dalle presentazioni editoriali agli spettacoli dal vivo.
Chi non ha ancora visitato il festival ha un’ultima occasione per immergersi in questo universo fantastico. Domenica 5 ottobre rappresenta l’ultimo giorno per vivere l’esperienza Romics, scoprire le ultime novità del settore, incontrare i propri beniamini e portare a casa un pezzo di quella magia che solo la cultura pop sa regalare. Un appuntamento che chiude i battenti lasciando già l’attesa per la prossima edizione primaverile, quando la Fiera di Roma tornerà ad accogliere migliaia di appassionati pronti a celebrare ancora una volta il mondo del fumetto, dell’animazione e dell’intrattenimento.