Un importante momento di riflessione dedicato alla salute delle famiglie e al benessere dei più piccoli si è svolto nei giorni scorsi a Ferentino, presso l’ex Mattatoio di via Alfonso Bartoli. L’incontro, organizzato nell’ambito della Settimana Mondiale dell’Allattamento, ha riunito professionisti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali e cittadini interessati ad approfondire un tema di fondamentale importanza per la prevenzione e la promozione della salute.
L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine delle Ostetriche della Provincia di Frosinone, in stretta collaborazione con l’APS Stare Insieme, che gestisce il Centro Sociale Comunale, e l’Associazione Riprendiamoci la Sanità. Un lavoro di squadra che ha permesso di creare un’occasione preziosa di confronto e sensibilizzazione su un argomento che tocca da vicino la vita di tante famiglie del territorio.
L’APS Stare Insieme ha voluto esprimere un sentito ringraziamento alla Presidente dell’Ordine delle Ostetriche, Dott.ssa Laura Scarpa, per il suo prezioso contributo e per aver saputo porre l’attenzione sull’importanza dell’allattamento come vero e proprio strumento di prevenzione sanitaria. La Dott.ssa Scarpa ha guidato i lavori con competenza e passione, evidenziando gli aspetti clinici, ma anche quelli emotivi e relazionali legati a questa pratica naturale.
A testimoniare la vicinanza delle istituzioni locali a tematiche così rilevanti per la comunità, erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale di Ferentino, Claudio Pizzotti, e la Consigliera Angelica Schietroma. La loro partecipazione ha rappresentato un segnale importante di attenzione verso politiche che mettono al centro la salute delle famiglie e la crescita dei bambini, dimostrando come l’amministrazione comunale sia sensibile a iniziative che promuovono il benessere collettivo.
Nel corso dell’incontro è stato ampiamente sottolineato come l’allattamento non rappresenti semplicemente un gesto naturale, ma costituisca un fattore determinante di prevenzione, capace di favorire il benessere del bambino, della madre e dell’intera comunità. Gli esperti hanno illustrato i benefici nutrizionali, immunologici e psicologici legati all’allattamento al seno, evidenziando come questa pratica possa ridurre l’insorgenza di numerose patologie e contribuire allo sviluppo di un legame profondo tra madre e figlio.
L’atmosfera partecipativa ha permesso ai presenti di porre domande, condividere esperienze e approfondire dubbi, creando uno spazio di dialogo aperto e costruttivo. Un momento che ha confermato quanto sia importante investire nella formazione e nell’informazione su temi legati alla maternità e alla prima infanzia.
L’APS Stare Insieme ha ribadito con forza il proprio impegno a collaborare con professionisti e istituzioni affinché momenti di riflessione e sensibilizzazione come questo possano continuare ad arricchire il territorio e a offrire alle famiglie gli strumenti necessari per compiere scelte consapevoli e informate. L’associazione si conferma così un punto di riferimento per la comunità, attenta a promuovere iniziative che abbiano un impatto concreto sulla qualità della vita dei cittadini.
L’incontro di Ferentino rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra sanità, associazionismo e istituzioni possa dare vita a progetti significativi, capaci di lasciare un segno positivo nella comunità e di contribuire alla costruzione di una società più attenta ai bisogni delle nuove generazioni.




