Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Grande successo per la 51ª edizione della Sagra dell’Uva di Piglio: tre giorni di festa e tradizione
    Primo piano

    Grande successo per la 51ª edizione della Sagra dell’Uva di Piglio: tre giorni di festa e tradizione

    chiusa ieri la manifestazione che ha animato il borgo con musica popolare, enogastronomia e cultura tra Castello Basso e Piazza Roma
    6 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è conclusa ieri, domenica 5 ottobre, la 51ª Sagra dell’Uva di Piglio, tre giorni intensi di festa, tradizione e cultura che hanno richiamato nel caratteristico borgo del Cesanese centinaia di visitatori e appassionati dell’enogastronomia locale. Una manifestazione che anche quest’anno ha saputo coniugare la valorizzazione del territorio con momenti di aggregazione e intrattenimento di qualità.

    La Sagra si è aperta venerdì 3 ottobre con la cerimonia inaugurale alle ore 18:00 in Viale Umberto I, dove gli alunni della Scuola Primaria di Piglio hanno dato vita a una suggestiva esibizione di canti e danze popolari della tradizione ciociara, conquistando il pubblico presente. Subito dopo, in Piazza Roma, hanno preso il via le degustazioni presso gli stand enogastronomici allestiti per l’occasione, dove i visitatori hanno potuto assaporare i prodotti tipici del territorio. La serata si è conclusa con lo spettacolo di musica popolare del gruppo “I Brigalle”.

    Il programma di sabato 4 ottobre è stato altrettanto ricco. La mattinata è iniziata con i saluti istituzionali e l’accoglienza della delegazione di Primošten, città croata gemellata con Piglio. Alle 11:30, in Piazza Roma, si è tenuta la presentazione dell’ASD Piglio Calabra Serrone, seguita dall’apertura degli stand e dalle degustazioni. Nel pomeriggio, alle 16:00, le vie del borgo sono state animate dalla sfilata dei gruppi folk “Saltallara” e dell’Associazione dei Cittadini di Primošten KRC, che hanno portato colore e folklore tra i vicoli storici. La giornata è proseguita con esibizioni musicali itineranti degli stessi gruppi fino al servizio navetta serale che ha garantito la mobilità dei visitatori.

    La giornata conclusiva di domenica 5 ottobre ha visto un’affluenza notevole. Dopo i saluti istituzionali della mattina nella Sala consiliare, alle 12:00 sono ripartite le degustazioni, accompagnate dall’esibizione itinerante degli “Sbandieratori di Carpineto Romano”. Nel pomeriggio, alle 14:00, il gruppo musicale “I Calaballà” ha intrattenuto il pubblico, mentre alle 15:30 la street band “Gli Amici della Musica” ha animato le vie del centro. Il gran finale alle 18:30 in Piazza Roma con lo spettacolo di musica popolare del gruppo “Gli Hernicantus”, prima della chiusura degli stand enogastronomici alle 23:00.

    Un elemento di particolare suggestione è stata la proiezione sul Castello Basso di video con tradizioni popolari realizzati dagli studenti della Scuola Secondaria di Piglio, visibili durante l’intera manifestazione e che hanno creato un’atmosfera magica nelle serate autunnali.

    La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone, dall’Arsial e da numerosi enti locali, ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama delle manifestazioni autunnali della provincia di Frosinone, celebrando la tradizione vitivinicola e il patrimonio culturale di un territorio ricco di storia e bellezze naturali.

    51ª edizione Sagra Piglio arsial ASD Piglio Calabra Serrone canti ciociari Castello Basso Piglio danze popolari degustazioni enogastronomiche eventi Piglio ottobre festa autunnale hernicantus I Brigalle manifestazione enogastronomica Ciociaria Mario Felli sindaco musica popolare Piazza Roma Piglio Primošten gemellaggio prodotti tipici Piglio provincia Frosinone regione lazio Sagra dell'Uva Piglio 2024 Saltallara gruppo folk Sbandieratori Carpineto Romano scuola primaria Piglio stand enogastronomici tradizione vitivinicola tradizioni popolari Piglio turismo Ciociaria viale Umberto I vino Piglio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, chiuso l’ambulatorio di chirurgia: il Partito Democratico denuncia la chiusura improvvisa dei servizi sanitari

    6 Ottobre 2025

    Ferentino celebra la Settimana mondiale dell’allattamento: incontro su prevenzione e salute delle famiglie

    6 Ottobre 2025

    Sagra dell’Uva di Piglio 2025: anche gli studenti tra i protagonisti della 51ª edizione

    6 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}