Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni e Bevagna unite da un patto di amicizia: inaugurata la mostra Canticum in chartis mevaniae
    Anagni

    Anagni e Bevagna unite da un patto di amicizia: inaugurata la mostra Canticum in chartis mevaniae

    grande successo a Palazzo Bacchetti per l'esposizione dedicata a San Francesco. Firmato l'accordo di collaborazione culturale tra i due comuni storici. Ventidue artisti interpretano il Cantico su carta medievale
    7 Ottobre 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un pomeriggio di arte, storia e cultura ha segnato ieri l’inizio di una nuova collaborazione tra due gioielli del patrimonio italiano. Anagni e Bevagna hanno suggellato un patto di amicizia che promette di valorizzare le affinità storiche e culturali tra i due territori, in un evento che ha visto protagonista l’inaugurazione della mostra Canticum in chartis mevaniae presso Palazzo Bacchetti.

    L’esposizione, inaugurata alle 17:30 con grande affluenza di pubblico, rappresenta il frutto della collaborazione tra l’Associazione Culturale Las Mariposas e l’Associazione culturale Segni di Airone, in un progetto artistico di respiro nazionale che unisce passato e presente attraverso il linguaggio universale dell’arte.

    Il patto che unisce due città medievali

    Prima del vernissage, alle ore 16:00, la sala gialla del Comune di Anagni ha ospitato la cerimonia di firma del patto di amicizia tra le due amministrazioni comunali. Un momento solenne che ha visto protagonisti i primi cittadini e che nasce dall’intuizione del Consigliere Architetto Peppino Scandorcia e del Prof. Alberto D’Atanasio, curatore della mostra insieme alla Presidente dell’Associazione Las Mariposas Valentina Victoria Simionato.

    Annarita Falsacappa, Sindaca di Bevagna, ha sottolineato come “la firma del patto vede protagonisti i due comuni in un’iniziativa condivisa nel tempo: ‘In chartis Mevaniae’ a Bevagna nel 2024 e quest’anno ‘Canticum in chartis mevaniae’ ad Anagni. Questo segna la strada per nuove iniziative condivise ed essendo emerse tante affinità storiche e culturali tra i nostri comuni, di certo ci saranno altri importanti momenti di incontro”.

    Il Sindaco Daniele Natalia, visibilmente soddisfatto per il nuovo sodalizio e per l’ottima riuscita dell’inaugurazione, ha evidenziato come “il medioevo ha lasciato tracce importanti nel nostro territorio e in quello di Bevagna. La storia è anche questo: passaggio di secoli e grandi personaggi che lasciano segni importanti diventando patrimonio di tutti. Nella realizzazione del patto sono stati tenuti presenti proprio questi aspetti, nell’ottica di una condivisione che proseguirà nel futuro per valorizzare la nostra cultura e tradizione”.

    L’assessore alla cultura Carlo Marino ha ribadito l’importanza dei valori legati al territorio e alla condivisione, dichiarando che “l’inaugurazione della mostra che ha suggellato il patto di amicizia in concomitanza della ricorrenza di San Francesco, è prova tangibile che, ancora una volta, Anagni si pone come città di cultura e di arte e creare coinvolgimenti con altri comuni è un valore aggiunto per tutta la nostra comunità”.

    Un viaggio nel tempo tra musica e arte medievale

    L’evento, presentato magistralmente dal Prof. Gaetano D’Onofrio, ha saputo ricreare l’atmosfera del Duecento grazie a una cura dei dettagli davvero notevole. Le note della musica medievale, eseguite con grande maestria da Giulia Atturo e Mauro Ascenzi, hanno trasportato il pubblico indietro nel tempo. I due musicisti, in perfetti abiti d’epoca forniti da Lucia Martucci, capo contrada di Portario, e con la disponibilità dell’AIAM, hanno contribuito a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva e autentica.

    L’Associazione Las Mariposas ha ancora una volta dimostrato la sua capacità organizzativa allestendo la sala conferenze di Palazzo Bacchetti con oggetti rari e preziosi provenienti dal Museo rurale di Antonio Imperia, custode appassionato della memoria delle tradizioni contadine del territorio, che da tempo preserva con generosità e dedizione questo patrimonio collettivo.

    La lectio magistralis e le opere degli artisti

    Momento culminante della serata è stata la lectio magistralis sulla vita di San Francesco tenuta dal Prof. Alberto D’Atanasio, Docente di Ruolo Ordinario per il Ministero dell’istruzione e del merito di Storia dell’Arte, incaricato per l’Estetica dei Linguaggi Visivi, Teoria della Percezione e Psicologia della Forma. La sua narrazione ha incantato la platea, preparando il pubblico alla visione delle opere esposte.

    La mostra presenta le creazioni di ventidue artisti nazionali ed internazionali, molti dei quali presenti all’inaugurazione: Alan Arcangeli, Roberta Baldassano, Mariangela Baldi, Simona Battistelli, Pietro Beddini, Anna Celani, Melina Cunti, Irma de Ceglia, Rita Lattanzi, Donatella Masciarri, Aldo Claudio Medorini, Mirka Muccini, Federica Orsini, Olga Riger, Alison Ryde, Romualdo Rossi, Roberta Scatt, Stefano Solimani, Umberto Tamburrino, Maria Tempesta, Manuela Testaferri e Franco Taccogna.

    La particolarità dell’esposizione risiede nel supporto utilizzato: tutte le opere sono state realizzate su carta di Bevagna, prodotta nella storica cartiera dove ancora oggi si crea la carta seguendo le tecniche del 1200. Una straordinaria commistione tra antico e presente in cui i dipinti contemporanei danno voce e immagine al Cantico delle Creature di San Francesco, creando un dialogo affascinante tra epoche diverse.

    La scelta di inaugurare la mostra proprio nel giorno della ricorrenza della morte del Santo e la decisione comunicata ieri di istituire nuovamente la festività dedicata a San Francesco si pongono in perfetta armonia con il contesto nazionale ed evidenziano la grande sensibilità artistica e storica dei curatori di Canticum.

    L’evento ha ricevuto il patrocinio della Provincia Creativa di Frosinone, del Comune di Bevagna e del Comune di Anagni.

    La mostra Canticum in chartis mevaniae sarà visitabile fino al 12 ottobre con orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di immergersi in un percorso artistico che celebra la spiritualità francescana attraverso linguaggi contemporanei su supporti antichi.


    aiam Alberto D'Atanasio anagni Annarita Falsacappa Antonio Imperia artisti internazionali Associazione Las Mariposas Bevagna Cantico delle Creature Canticum in chartis mevaniae carlo marino carta medievale cartiera Bevagna collaborazione comuni daniele natalia Eventi culturali gaetano d'onofrio medioevo mostra arte musica medievale palazzo bacchetti patrimonio culturale patto di amicizia peppino scandorcia provincia Frosinone san francesco tradizioni contadine Valentina Victoria Simionato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, LiberAnagni critica la gestione di Biblioteca e Museo: “l’amministrazione sceglie polemica invece di risposte”

    8 Ottobre 2025

    Anagni, Carabinieri formati dalla Croce Rossa di Paliano sulle tecniche di rianimazione e uso del defibrillatore

    8 Ottobre 2025

    Anagni: sette docenti dell’Istituto Comprensivo Secondo a Helsinki per la formazione Erasmus+ sul sistema scolastico finlandese

    8 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}