Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi, successo per il corso di micologia: 35 partecipanti alla terza edizione
    Politica

    Fiuggi, successo per il corso di micologia: 35 partecipanti alla terza edizione

    tre giorni intensivi organizzati dal Comune con l'ASL di Frosinone. Baccarini e De Santis: "Focus su formazione e prevenzione"
    7 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un lungo applauso ha suggellato la conclusione del corso di micologia organizzato dal Comune di Fiuggi in collaborazione con l’ASL di Frosinone. La suggestiva cornice della sala Bomboniera, all’interno del teatro comunale, ha ospitato questa terza edizione che ha fatto registrare il tutto esaurito con 35 partecipanti, raggiungendo la massima capienza consentita.

    L’iniziativa, che ha visto tre giorni intensi di formazione teorica e pratica sul campo, è stata resa possibile grazie alla stretta sinergia tra l’amministrazione comunale e il personale specializzato dell’Azienda Sanitaria Locale. Un team di esperti che ha saputo trasmettere competenze e passione per il mondo dei funghi, garantendo al contempo la necessaria attenzione agli aspetti di sicurezza sanitaria.

    “Ci preme innanzitutto ringraziare l’Azienda Sanitaria Locale per il supporto tecnico”, hanno dichiarato in una nota congiunta il sindaco Alioska Baccarini e l’assessore Quirino De Santis, citando le figure chiave che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa: il dottor Enrico Di Michele, docente micologo dell’ispettorato micologico Frosinone-Alatri; la dottoressa Catia Marocco, Dirigente Biologo del dipartimento di prevenzione; e il dottor Claudio Berna, micologo e Dirigente Biologo dell’ispettorato micologico.

    Il format del corso si è rivelato vincente proprio per le sue caratteristiche: breve, intensivo, con orari serali che permettono di conciliare gli impegni quotidiani, e soprattutto con un personale ASL descritto come “assolutamente professionale e disponibile ad ogni esigenza”. Una formula che ha saputo attrarre un pubblico numeroso e interessato, confermando l’efficacia di questo modello formativo.

    Ma la terza edizione ha portato con sé anche un’importante novità. “Grazie alla dottoressa Marocco abbiamo introdotto un altro elemento di novità molto rilevante, che va ad aggiungersi alla formazione: ovvero la prevenzione di tutte quelle situazioni potenzialmente dannose per l’essere umano”, hanno sottolineato gli amministratori. Un approccio che coniuga la conoscenza micologica con la tutela della salute pubblica, rendendo i partecipanti non solo esperti riconoscitori di funghi, ma anche consapevoli dei rischi legati al consumo di specie non commestibili o tossiche.

    Il corso di formazione ha visto anche il coinvolgimento dell’assessore Laura Latini e dell’ufficio turismo del Comune di Fiuggi, testimoniando come l’iniziativa si inserisca in una più ampia strategia di valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali. La micologia, del resto, rappresenta non solo un’occasione di crescita culturale, ma anche un potenziale attrattore turistico per un territorio ricco di boschi e biodiversità come quello di Fiuggi.

    Il tutto esaurito registrato conferma l’interesse crescente verso questa disciplina e la capacità dell’amministrazione comunale di rispondere alle esigenze formative dei cittadini con proposte di qualità.

    35 partecipanti alioska baccarini asl frosinone Azienda Sanitaria Locale Catia Marocco Claudio Berna Comune Fiuggi corso micologia corso serale dipartimento prevenzione educazione micologica Enrico Di Michele fiuggi formazione funghi formazione intensiva Frosinone Alatri funghi commestibili funghi tossici ispettorato micologico laura latini micologo prevenzione sanitaria quirino de santis riconoscimento funghi Sala Bomboniera Sicurezza alimentare teatro comunale Fiuggi terza edizione ufficio turismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, LiberAnagni critica la gestione di Biblioteca e Museo: “l’amministrazione sceglie polemica invece di risposte”

    8 Ottobre 2025

    Ferentino, al via la terza edizione del progetto di inserimento lavorativo per ragazzi con disabilità

    8 Ottobre 2025

    Piglio, impianto sportivo “Gianni Fraiegari”: la lista #ConPiglio respinge le accuse e difende l’affidamento temporaneo

    6 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}