Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veronica Franco protagonista ad Anagni: conferenza spettacolo sulla cortigiana poetessa veneziana
    Cultura e spettacoli

    Veronica Franco protagonista ad Anagni: conferenza spettacolo sulla cortigiana poetessa veneziana

    l11 ottobre a Palazzo Bacchetti un viaggio tra versi e musica del Cinquecento per riscoprire la figura della poetessa rimasta nell'ombra per secoli
    7 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Palazzo Bacchetti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Palazzo Bacchetti si prepara ad accogliere un evento dal sapore rinascimentale che promette di catturare l’attenzione degli appassionati di storia, letteratura e musica. Venerdì 11 ottobre alle ore 17.00, la prestigiosa sede ospiterà “Veronica Franco, La cortigiana poetessa“, una conferenza spettacolo che intreccia parole e melodie per raccontare la vita di una delle figure più affascinanti e misconosciute del Cinquecento veneziano.

    L’iniziativa, curata dalla regista Lucilla Leone e organizzata dall’Associazione Las Mariposas con il patrocinio del Comune di Anagni, rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera della Venezia del XVI secolo e scoprire una donna che seppe sfidare i pregiudizi del suo tempo attraverso la forza della poesia.

    Veronica Franco non fu solo una cortigiana: fu intellettuale, poetessa di talento e donna di grande cultura, capace di intrattenere rapporti con i più importanti letterati dell’epoca. Eppure, la sua figura è rimasta per secoli nell’ombra, riscoperta solo in tempi relativamente recenti dalla critica letteraria e dagli studiosi del Rinascimento.

    A fare da guida in questo viaggio nel tempo sarà la poetessa Annalisa Lucini, che con la sua voce narrante accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’indole ribelle, del ruolo istituzionale e dell’importanza storica di questa straordinaria figura femminile. Le parole si alterneranno alle note, creando suggestioni d’altri tempi grazie all’esecuzione di brani musicali d’epoca.

    Sul palco, la soprano Giusy Pilla, il Maestro Cesare Buccitti al pianoforte e il violoncellista Antonello Rubini daranno vita a un dialogo sonoro che renderà ancora più coinvolgente la narrazione, permettendo al pubblico di respirare l’atmosfera dei salotti veneziani dove Veronica Franco componeva i suoi versi e intratteneva gli ospiti più illustri.

    L’evento, a ingresso libero, offre anche l’opportunità di visitare la mostra “Canticum in chartis mevaniae”, allestita negli spazi di Palazzo Bacchetti e visitabile fino al 12 ottobre. Un’occasione doppia, dunque, per arricchire la giornata di cultura e bellezza.

    Si tratta di un’iniziativa culturale innovativa che non si limita a raccontare la storia di un personaggio del passato, ma offre spunti di riflessione sul ruolo della donna nella società, sulla forza della cultura come strumento di emancipazione e sulla necessità di riscoprire voci rimaste troppo a lungo inascoltate.

    Un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere un pomeriggio all’insegna della cultura di qualità, lasciandosi trasportare dalla bellezza dei versi e delle melodie in un’esperienza che unisce storia, poesia e musica in un connubio perfetto.

    11 ottobre anagni annalisa lucini Antonello Rubini Associazione Las Mariposas Cesare Buccitti Cinquecento comune di anagni conferenza spettacolo cortigiana poetessa cultura Anagni emancipazione femminile evento culturale Giusy Pilla ingresso libero letteratura italiana Lucilla Leone mostra Canticum in chartis mevaniae musica d'epoca palazzo bacchetti pianoforte poesia rinascimentale poetessa veneziana rinascimento soprano spettacolo musicale storia delle donne Venezia Veronica Franco violoncello XVI secolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, LiberAnagni critica la gestione di Biblioteca e Museo: “l’amministrazione sceglie polemica invece di risposte”

    8 Ottobre 2025

    Anagni e Bevagna unite da un patto di amicizia: inaugurata la mostra Canticum in chartis mevaniae

    7 Ottobre 2025

    Anagni, chiuso l’ambulatorio di chirurgia: il Partito Democratico denuncia la chiusura improvvisa dei servizi sanitari

    6 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}