Saper salvare una vita può fare la differenza in pochi, preziosi minuti. Lo sanno bene i quindici Carabinieri della Compagnia di Anagni e delle Stazioni dipendenti che sabato 4 ottobre hanno partecipato a un corso di formazione organizzato dal Comitato della Croce Rossa di Paliano presso la sede della Compagnia Carabinieri nella Città dei Papi.
L’obiettivo della giornata formativa era chiaro: fornire al personale militare le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza sanitaria, anche nei contesti operativi più complessi. Il corso, denominato “Basic Life Support and Defibrillation” (BLSD), ha alternato momenti di teoria e pratica, garantendo una preparazione completa e immediatamente spendibile sul campo.
Durante la parte teorica, gli istruttori della Croce Rossa hanno illustrato le tecniche d’approccio al soggetto incosciente, spiegando protocolli e procedure da seguire con precisione e tempestività. La parte pratica è entrata invece nel vivo delle manovre di rianimazione cardio-polmonare e delle tecniche di disostruzione per adulti, bambini e neonati, oltre all’utilizzo corretto del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).
Quest’ultimo aspetto riveste particolare rilevanza considerando che l’Arma dei Carabinieri ha equipaggiato tutte le caserme presenti sul territorio e in particolare le gazzelle delle Aliquote Radiomobili con questi dispositivi salvavita, la cui presenza diventa sempre più capillare nelle comunità.
Al termine della giornata formativa, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un esame teorico e pratico, superando con successo le prove e ottenendo la certificazione quali operatori BLSD Adulto e Pediatrico, con il rilascio del relativo attestato. Un riconoscimento che attesta non solo la preparazione tecnica acquisita, ma anche la disponibilità a mettersi al servizio della collettività in ogni circostanza.
L’iniziativa rappresenta l’ennesima testimonianza della fattiva e reciproca collaborazione che da sempre lega i militari dell’Arma e il personale dei comitati della Croce Rossa Italiana, una sinergia che ha come unico obiettivo la tutela e la sicurezza della collettività. Un impegno concreto che si rinnova quotidianamente, rafforzando quella rete di protezione civile e sanitaria indispensabile per affrontare le emergenze.
Sapere che sulle strade del territorio circolano pattuglie equipaggiate non solo di mezzi ma anche di competenze salvavita è un elemento di tranquillità per tutti i cittadini, consapevoli che in caso di necessità potranno contare su un intervento qualificato e tempestivo.