Sette docenti dell’Istituto Comprensivo Secondo di Anagni sono volati ad Helsinki per partecipare a un corso di formazione strutturato Erasmus+, un’opportunità resa possibile grazie all’accreditamento europeo ottenuto dall’Istituto. La missione nella capitale finlandese ha rappresentato un momento di crescita professionale importante, consentendo agli insegnanti anagnini di confrontarsi con un sistema educativo considerato tra i più avanzati al mondo.
Il percorso formativo si è sviluppato tra le aule e i corridoi di diverse scuole primarie e secondarie, distribuite sia nel cuore pulsante della città che nelle zone dell’area metropolitana. I docenti hanno vissuto l’esperienza dall’interno, assistendo alle lezioni e dialogando con insegnanti e dirigenti scolastici finlandesi, scoprendo metodologie didattiche innovative, approcci alla gestione della classe e modalità di integrazione delle tecnologie nell’insegnamento quotidiano.
Ma il programma non si è limitato alle sole visite scolastiche. I partecipanti hanno avuto l’occasione di varcare le porte dell’Università di Helsinki, immergersi nell’atmosfera delle biblioteche pubbliche – veri e propri centri di comunità nel modello scandinavo – e visitare il suggestivo Museo della Scienza “Eureka”, dove educazione e divulgazione scientifica dialogano in modo efficace e coinvolgente.
Al centro del corso, l’osservazione del sistema scolastico finlandese e l’analisi comparata delle pratiche educative tra diversi paesi europei. Non sono mancati i momenti di riflessione collettiva con docenti provenienti da altre nazioni, che hanno favorito uno scambio interculturale prezioso e la costruzione di reti professionali internazionali destinate a durare nel tempo.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di internazionalizzazione che l’Istituto Comprensivo Secondo porta avanti con determinazione, investendo nella formazione europea del personale scolastico. Un impegno che non sarebbe possibile senza la visione strategica della Dirigente Scolastica, dottoressa Daniela Germano, e il lavoro costante del gruppo Erasmus dell’IC Secondo di Anagni, impegnato nella progettazione e nella gestione di queste opportunità che arricchiscono l’intera comunità educativa.
L’esperienza finlandese rappresenta un esempio concreto di come la mobilità europea possa tradursi in competenze nuove, idee fresche e stimoli per ripensare la didattica. I sette docenti tornano ad Anagni con un bagaglio di conoscenze che andrà a beneficio degli studenti, delle famiglie e dell’intero territorio.