ROMA – Una serie di operazioni straordinarie di controllo del territorio ha portato all’arresto di sette persone e alla denuncia di altre quattro nel cuore della Capitale. I Carabinieri della Compagnia di Roma Centro e della Compagnia di Roma Parioli hanno intensificato i controlli nelle zone più frequentate da turisti e pendolari, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Un bilancio che fotografa la realtà di una città sempre più nel mirino di borseggiatori, rapinatori e spacciatori, ma anche l’efficacia di un’attività di prevenzione e contrasto capillare che non lascia respiro ai malviventi.
Caccia ai borseggiatori tra Fori Imperiali e Fontana di Trevi
Le mani esperte dei borseggiatori non sono sfuggite agli occhi attenti dei militari. Su via dei Fori Imperiali, a bordo dell’autobus di linea 51, una cittadina italiana di 64 anni, senza fissa dimora, è stata sorpresa mentre sottraeva il portafogli a un turista americano completamente ignaro del furto. Per lei sono scattate immediatamente le manette.
Poche ore dopo, un’altra scena quasi identica si consumava davanti alla Fontana di Trevi, uno dei luoghi simbolo della Capitale e meta irrinunciabile per migliaia di visitatori ogni giorno. Qui i Carabinieri hanno bloccato una ragazza romana di 17 anni che con movimenti fulminei aveva appena portato via il portafogli dalla borsa di una turista colombiana. La giovane, nonostante la minore età, dimostrava già una preoccupante abilità nel furto con destrezza.
L’operazione anti-borseggio si è estesa anche a via delle Quattro Fontane, dove un cittadino algerino di 24 anni, senza fissa dimora, controllato d’iniziativa dai militari, ha tentato di eludere il controllo fornendo false attestazioni sulla propria identità personale per nascondere i numerosi precedenti penali. Per lui è scattata la denuncia.
Stazione Termini: teatro di furti e violazioni
Lo scalo ferroviario Termini, crocevia quotidiano di migliaia di persone, continua a rappresentare un territorio critico per la sicurezza urbana. I Carabinieri del Nucleo Scalo Termini hanno arrestato in flagranza un cittadino marocchino di 55 anni, senza fissa dimora, gravemente indiziato di furto aggravato. L’uomo aveva approfittato di una donna addormentata su una panchina della stazione, in attesa del treno, per sottrarle il cellulare dallo zaino.
Un gesto vile che evidenzia come anche i momenti di maggiore vulnerabilità dei viaggiatori vengano sfruttati dai malintenzionati. Sempre alla stazione, i militari hanno arrestato una donna originaria della Moldavia che aveva fatto reingresso sul territorio nazionale violando il provvedimento di espulsione emesso nei suoi confronti nel 2022.
Nel corso dei controlli alla stazione, sono state denunciate anche una cittadina romena per inosservanza del divieto di ritorno nel comune di Roma e un cittadino tunisino per violazione del Daspo Urbano emesso dal Questore di Roma. Due cittadini italiani senza fissa dimora sono stati sanzionati per violazione del divieto di stazionamento nei pressi della stazione, con notifica dell’ordine di allontanamento per 48 ore e sanzione amministrativa di 100 euro.
Complessivamente, durante le operazioni allo scalo ferroviario, sono state identificate 74 persone e controllati 26 veicoli, a testimonianza della capillarità dell’azione di controllo.
Fuga all’alt e schianto a Torrino Nord
Un episodio rocambolesco si è verificato nella serata di ieri verso le 22:30 in via Salisburgo, nel quartiere Torrino Nord. I Carabinieri della Stazione di Roma Torrino Nord, durante un normale pattugliamento, hanno notato alcuni giovani vicino a un’autovettura ferma con altre due persone a bordo e hanno deciso di avvicinarsi per una verifica.
Ma alla vista dei militari, il conducente del veicolo ha tentato una fuga disperata, allontanandosi a forte velocità nel tentativo di eludere il controllo. La corsa è terminata dopo circa 300 metri, quando l’auto si è schiantata autonomamente contro un veicolo parcheggiato. Il conducente è riuscito a dileguarsi a piedi e le ricerche per la sua identificazione sono tuttora in corso.
I Carabinieri sono però riusciti a bloccare il passeggero, un 22enne romano residente a Ostia, già noto alle forze dell’ordine, che è stato denunciato. Fermati e identificati anche i due giovani che erano a piedi nei pressi del veicolo: sono stati trovati in possesso di 5 grammi di hashish, a loro dire appena acquistati. Per entrambi è scattata la segnalazione alla Prefettura di Roma quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Il personale della Polizia Locale di Roma Capitale ha eseguito i rilievi dell’incidente e ha sequestrato l’auto, una Smart, per mancanza della revisione.
Notte di rapine ai Parioli e al Nomentano
Una notte particolarmente movimentata ha visto protagonisti i Carabinieri della Compagnia di Roma Parioli, che nel giro di poche ore hanno arrestato in flagranza due persone, gravemente indiziate di rapina aggravata.
Nel quartiere Nomentano, in Largo Guido Mazzoni, un 18enne cittadino tunisino ha aggredito con calci e pugni un ragazzo proveniente da Iglesias, minacciandolo poi di morte con un coccio di bottiglia per costringerlo a consegnargli lo zaino che portava in spalla. L’intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di Roma Nomentana ha permesso di bloccare l’aggressore, arrestato in flagranza e accompagnato in caserma in attesa dell’udienza di convalida.
Successivamente, in via Michele di Lando, un 49enne romano ha minacciato e ferito al volto con un fendente un cittadino albanese di 47 anni, nel tentativo di farsi consegnare il denaro che aveva con sé. Ad intervenire sono stati i Carabinieri della Stazione di Roma Viale Libia. La vittima è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale Santo Spirito, dove i medici gli hanno diagnosticato 5 giorni di prognosi.
L’aggressore, che si sarebbe procurato autonomamente alcune ferite, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Carlo di Nancy. A seguito dei gravi indizi di colpevolezza raccolti a suo carico, è stato arrestato e accompagnato in caserma per il successivo rito direttissimo.
Controlli antidroga e ordine pubblico
Nel corso delle verifiche antidroga condotte dai militari, sono state sanzionate amministrativamente due persone trovate in possesso di modiche quantità di hashish. Tre cittadini senza fissa dimora sono stati inoltre sanzionati per violazione del divieto di stazionamento nei pressi della stazione Termini, con notifica dell’ordine di allontanamento per 48 ore e sanzione amministrativa di 100 euro ciascuno.
Le operazioni si inseriscono in una più ampia strategia di contrasto al degrado urbano e alle forme di illegalità che colpiscono tanto i residenti quanto i turisti che visitano la Capitale. Un’attività di controllo del territorio che proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori servizi straordinari nelle zone più sensibili della città.