Si è conclusa con un bilancio straordinario la 35esima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games che dal 2 al 5 ottobre ha trasformato Fiera Roma in un universo di colori, storie e passioni condivise. Cinque padiglioni per oltre 70mila metri quadrati di spazi espositivi hanno accolto migliaia di visitatori, confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di cultura pop.
La kermesse, certificata da ISFCERT, istituto ufficiale riconosciuto da Accredia, ha ospitato più di 350 espositori tra nazionali e internazionali, offrendo un viaggio affascinante attraverso le molteplici forme dell’immaginario contemporaneo. L’evento ha potuto contare sul sostegno della Regione Lazio, Lazio Innova e della Camera di Commercio di Roma, che attraverso la sua Azienda Speciale Sviluppo e Territorio hanno promosso una collettiva di 34 imprese del Lazio, valorizzando le eccellenze culturali e creative del territorio regionale.
I Romics d’Oro: celebrazioni per i maestri dell’immaginario
Quattro grandi personalità artistiche hanno ricevuto il prestigioso Romics d’Oro, riconoscimento che celebra carriere straordinarie nel mondo del fumetto, del cinema e dell’animazione. Fabio Civitelli, maestro del fumetto italiano, ha festeggiato i suoi quarant’anni di lavoro su Tex, icona indiscussa del western all’italiana. Ron Clements, leggendario regista dei Walt Disney Animation Studios, ha portato a Roma l’eredità di capolavori immortali come La Sirenetta, Aladdin, Hercules, Il Pianeta del Tesoro, La Principessa e il Ranocchio e Oceania.
Oscar Martín, disegnatore di Tom & Jerry e creatore della saga cult Solo, ha presentato in anteprima Solo – Integrale 3, confermando il suo talento nel panorama del fumetto internazionale. Infine, Kevin Pike, maestro degli effetti speciali, ha celebrato una carriera che spazia da Lo Squalo a Ritorno al Futuro, di cui ha ideato la leggendaria DeLorean, automobile-simbolo della saga cinematografica.
Peanuts e Corto Maltese: omaggi ai grandi protagonisti del fumetto
Due manifesti ufficiali hanno celebrato altrettanti pilastri della cultura del fumetto mondiale. Nel 75esimo anniversario della loro creazione, i Peanuts di Charles M. Schulz sono stati al centro di una grande mostra con tavole originali, omaggi d’autore e memorabilia, realizzata in collaborazione con il Charles M. Schulz Museum e Peanuts Worldwide. La retrospettiva Buon compleanno Peanuts! ha emozionato generazioni di lettori, ripercorrendo le avventure di Charlie Brown, Snoopy e compagni.
Nel trentennale della scomparsa di Hugo Pratt, Corto Maltese è stato celebrato con la presenza degli artisti francesi Martin Quenehen e Bastien Vivès, in collaborazione con Cong Edizioni e il Festival della Letteratura di Viaggio. Novità di questa edizione, l’assegnazione del nuovo Premio Romics Special a Jason Shiga, che per Coconino Press ha presentato in anteprima Demon e gli AdventureGame Comics, e proprio a Martin Quenehen e Bastien Vivès, autori di Corto Maltese L’isola di ieri, protagonisti di un’apprezzata live performance durante la manifestazione.
Ospiti d’onore e mostre che hanno fatto sognare
Tra gli ospiti d’onore spiccano nomi di assoluto prestigio. Francesca Baerald ha esplorato la geografia dell’immaginario e il valore delle mappe come strumenti di meraviglia e memoria. Meredith McClaren, illustratrice e fumettista statunitense, ha raccontato il processo creativo della serie Black Cloak edita da Edizioni BD. Carmine Di Giandomenico, maestro del fumetto supereroistico per Marvel e DC, ha condiviso la sua esperienza artistica e il recente titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Valerio Schiti, tra i più innovativi autori Marvel, ha ripercorso il suo lavoro tra Italia e USA, parlando del rilancio di Capitan America e della creazione di nuovi universi visivi.
Dislocate in ben tre padiglioni, le mostre hanno offerto un percorso straordinario nell’universo del fumetto e dell’animazione. L’eleganza del segno ha reso omaggio a Fabio Civitelli con oltre sessanta tavole di Tex, mentre La geografia dell’immaginario e del sogno ha portato il pubblico dentro i mondi illustrati di Francesca Baerald. Non sono mancati percorsi immersivi come Lone Wolf: qui comincia la tua avventura, per celebrare i 40 anni di Lupo Solitario, e Mutanti e Metaumani, un viaggio tra supereroi di ieri e di oggi con tavole originali e rare statue da collezione.
Oltre 120 incontri: creatività e riflessioni sull’immaginario
Il programma di incontri ha animato il festival con anteprime, presentazioni e riflessioni sulla creatività. Giunti Editore ha presentato Topolino e la via della storia – Sulla via della Roma antica, primo volume della nuova collana firmata da Francesco Artibani e Alessandro Perina. Grande successo per l’incontro Fantasy vs Fantasy – Incontro tra mondi e nuove vie, con le autrici Cecilia Randall, Francesca Tamburini e Paolo Barbieri, che ha offerto uno sguardo sullo stato del fantasy contemporaneo.
L’incontro Tra mente e cuore. Le emozioni nel nostro tempo: rispetto e desiderio, storie di libertà ha visto dialogare gli autori Carpita a tutti, Wally Pain e Filippo Paris, moderati da Barbara Piccolo della Libreria Tuba, per riflettere sul valore di parole come rispetto e parità. Grande interesse ha suscitato Manga Issho – L’Europa alla conquista del manga, in collaborazione con Star Comics, con Cristian Posocco, Federica Di Meo, Marisa “Kuya” Salatino, Federico Freschi, Ivana Murianni e Marco Albiero.
Tra gli incontri più attesi, Dark Lines – Delitti a matita, serie true crime di RaiPlay, con l’autore Tito Faraci e Alessio Rocchi, vicedirettore di Rai Contenuti Digitali e Transmediali. Spazio anche al cinema con The Toxic Avenger, superhero black comedy distribuita da Eagle Pictures, e La Valle dei Sorrisi, nuovo horror di Paolo Strippoli, presentato con Michele Riondino e Giulio Feltri in collaborazione con Fandango e Vision Distribution. L’attrice Ilenia Pastorelli ha raccontato il suo percorso artistico tra cinema e serialità.
Musica protagonista: da Cristina D’Avena al tributo a Harry Potter
La musica è stata tra le grandi protagoniste della 35esima edizione. Il travolgente concerto di Cristina D’Avena e i Gem Boy, che per la prima volta hanno condiviso il palco di Romics, ha regalato al pubblico uno spettacolo carico di energia, comicità e nostalgia. Emozionante anche l’Harry Potter Tribute, con un quartetto d’archi dell’Orchestra Italiana del Cinema che ha interpretato i temi più celebri della saga.
La quarta edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato col patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi, ha visto la speciale conduzione di Andrea Agresti e premiato numerosi artisti. Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli è stato assegnato al Maestro Vito Tommaso, mentre il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio è andato a Lino Patruno. Dario Marianelli ha vinto il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, assegnato in sinergia con ACMF.
La giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera, ha assegnato ulteriori riconoscimenti: Miglior Colonna Sonora a Matteo Buzzanca per Prophecy, Miglior Colonna Sonora Videogioco a Luigi Di Guida per Trident’s tale, Miglior Canzone a Jina Fire per Monster High, Miglior Doppiaggio Musicale a Wicked della CDC Sefit Group, Miglior Interprete Cine Tv a Giorgia per Perditi – Oceania 2. Sony Music Publishing Italy ha assegnato il Premio Miglior Sincronizzazione per Progetti Audiovisivi a Andrea Laszlo De Simone per Conchiglie sync Tutto chiede salvezza 2. La SIAE ha premiato come Miglior Colonna Sonora per un Film di Animazione Italiano Silvia Leonetti e Stefano Switala per Gino & Friends, eroi per la città.
Cosplay, videogiochi e spazio alle famiglie
Il Romics Cosplay Award ha selezionato il team che rappresenterà l’Italia al World Cosplay Summit 2026 di Nagoya, in Giappone: a vincere Martina Mottola e Simone Satta con la loro esibizione tratta da One Piece, interpretando Kikunojo Kurozumi e Kanjuro.
Grande partecipazione anche per l’Artist Alley e la Self Area, che hanno visto protagonisti oltre cinquanta artisti e più di quaranta autori e collettivi indipendenti. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai più piccoli nell’Area Kids, lo spazio pensato per famiglie e bambini con un ricco programma di laboratori di disegno e attività creative in collaborazione con Giunti Editore, Tunué, GigaCiao, Gallucci Editore ed Edizioni BD.
Grande successo per l’area dedicata ai videogiochi e ai creator, con focus sugli Studi Indipendenti italiani premiati in tutto il mondo. Hanno partecipato Morbidware, Yonder e Aucritas insieme a Biunivoca, e creator amatissimi come Cicciogamer89, Roby Polar Bear, LorenzIST e Jenny, protagonisti di sessioni di meet & greet. Oltre duecento postazioni di gioco hanno animato l’area con tornei, talent show e attività interattive, tra escape room, puzzle game, retrogaming e titoli in anteprima.
Gli organizzatori danno appuntamento alla 36esima edizione di Romics che si terrà dal 9 al 12 aprile 2026 presso Fiera Roma.