Domenica scorsa ad Anagni si è svolta la “Corri con Lory”, la manifestazione podistica che ogni anno rinnova il ricordo di Lorella Fontana, scomparsa l’8 anni fa, il 30 aprile 2017. Un appuntamento che unisce sport, solidarietà e memoria, confermandosi come uno degli eventi più sentiti dalla comunità anagnina.
Nonostante le condizioni meteorologiche proibitive, con temperature decisamente invernali e un clima che avrebbe scoraggiato chiunque, una tante persone hanno risposto con entusiasmo all’appello, dimostrando che il legame con Lorella e lo spirito solidale dell’iniziativa vanno ben oltre le difficoltà atmosferiche. Presenti alla manifestazione il sindaco Daniele Natalia, l’assessore allo sport Luigi Petrucci e il consigliere provinciale Alessandro Cardinali, che hanno voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a questa importante iniziativa benefica.
L’evento ha affiancato alla gara podistica anche la “Walk for the Cure”, una camminata benefica organizzata in collaborazione con Komen Italia, associazione impegnata nella lotta ai tumori del seno. I proventi della manifestazione, che hanno raggiunto un incasso cospicuo, sono stati interamente devoluti a sostegno delle attività dell’associazione, confermando la doppia anima dell’evento: sportiva e solidale.
Vincenzo Lapomarda, presidente dell’A.S.D. Runners Club Anagni, associazione organizzatrice dell’evento, ha commentato con soddisfazione l’esito della manifestazione:
“Siamo davvero orgogliosi di come si è svolta questa edizione della ‘Corri con Lory’. Tutti i partecipanti hanno dimostrato grande spirito e attaccamento ai valori di questa manifestazione. Questo ci riempie di orgoglio e ci fa capire quanto il ricordo di Lorella Fontana sia ancora vivo nella nostra comunità.
L’incasso è stato cospicuo e siamo molto soddisfatti di poter destinare questi fondi a Komen Italia, un’associazione che fa un lavoro straordinario”.
Quest’anno gli organizzatori hanno voluto arricchire l’esperienza dei partecipanti introducendo un’iniziativa culturale innovativa. Ad ogni atleta, al momento del ritiro del pettorale, è stato consegnato un voucher che permetteva l’accesso gratuito con visita audioguidata a tre dei principali luoghi di interesse storico-culturale della città: Palazzo Bonifacio VIII, celebre per il famoso episodio dello “schiaffo di Anagni”, la Sala della Ragione, sede di importanti manifestazioni civili e politiche, e il MAE (Museo Archeologico Ernico), che custodisce preziosi reperti di notevole importanza storica.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con Archeoares, l’associazione che gestisce i musei cittadini guidata dal dottor Francesco Aliperti, rappresenta un tentativo riuscito di coniugare sport e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Un modo per invitare i partecipanti a scoprire le bellezze di Anagni, trasformando una gara podistica in un’occasione di conoscenza e approfondimento.
Fondamentale per la riuscita dell’evento è stato il supporto della Pro Loco, della Polizia Locale e dei Carabinieri, che hanno garantito il corretto svolgimento della manifestazione. Un ringraziamento particolare è andato all’ASD Anagni Ciclismo, nella persona di Davide Corsi, che da anni assicura l’assistenza alla viabilità, scortando i partecipanti per garantire la massima sicurezza lungo tutto il percorso di gara.
Anche quest’anno non è mancato il contributo artistico dello scultore Carlo Tarda, che da otto edizioni realizza personalmente i trofei della manifestazione, opere uniche dedicate alla memoria di Lorella Fontana. Un gesto che aggiunge valore e unicità ai riconoscimenti consegnati ai vincitori.
Sul fronte agonistico, la gara ha visto imporsi nelle rispettive categorie atleti provenienti da diverse società del territorio.
Nella categoria maschile, il primo gradino del podio è stato conquistato da Diego Papoccia dell’Atletica Ferentino, seguito da Manuele Scala del Berunning e da Dario Oddi dell’Atletica Città dei Papi.
Al femminile, invece, ha prevalso Serena Fanella dell’Atletica Ferentino, che ha preceduto Caterina Leuzzi dell’Atletica Colleferro Segni e Liliana Mirabella dell’Atletica Ceccano.
Diego Papoccia, vincitore della categoria maschile, ha voluto dedicare il suo successo con parole cariche di emozione: “sono davvero orgoglioso di aver vinto questa gara che ha un significato speciale per me. Ho fatto parte della Runners Club Anagni e quando correvo con questa squadra la presidente era proprio Lorella. Ricordo il suo entusiasmo, la sua passione per lo sport e per questa comunità. Dedico questa vittoria a lei, al suo ricordo che continua a vivere attraverso questa bellissima manifestazione. Voglio ringraziare gli organizzatori per aver mantenuto viva la memoria di Lorella e per l’impegno con cui ogni anno portano avanti questo evento. Correre oggi, nonostante il maltempo, è stato un modo per onorare tutto quello che Lorella ha rappresentato per noi e per il mondo dello sport anagnino.”
La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio di Fidal e ACS nellla persona di Attilio Pirandello, fondamentale per l’ottima riuscita della manifestazione, si conferma un appuntamento capace di mobilitare la comunità anagnina attorno a valori di solidarietà, sport e cultura, onorando nel modo migliore il ricordo di una donna che ha lasciato un segno profondo nel cuore di chi l’ha conosciuta.