Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Truffa con carte Pokemon a Frosinone: rubata collezione da 24mila euro, due denunce
    Cronaca

    Truffa con carte Pokemon a Frosinone: rubata collezione da 24mila euro, due denunce

    la Polizia di Stato sgomina un raggiro ai danni di un collezionista romano. Recuperata l'intera collezione grazie alla collaborazione con i Carabinieri di Padova
    9 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una collezione di carte Pokemon del valore di 24mila euro finita nelle mani sbagliate, un collezionista derubato con l’inganno e due presunti truffatori smascherati grazie a un’indagine che ha attraversato mezza Italia. È questa la storia di una truffa consumata in provincia di Frosinone che ha visto protagonisti due trentenni del Veneto, ora denunciati dalla Polizia di Stato.

    La vicenda ha inizio a fine settembre, quando un collezionista residente in provincia di Roma si presenta presso gli uffici della Questura di Frosinone per denunciare un raggiro subito sul territorio ciociaro. L’uomo racconta agli investigatori di essersi recato a un appuntamento con due acquirenti interessati alla sua preziosa collezione di carte Pokemon, un tesoro per gli appassionati del genere che negli ultimi anni ha visto lievitare il proprio valore sul mercato.

    L’incontro, apparentemente promettente, si trasforma però in un incubo. I due presunti acquirenti, con artifizi e raggiri ben orchestrati, riescono a farsi consegnare le numerose scatole contenenti l’intera collezione. Il colpo di scena arriva quando, con la scusa di doversi recare presso una ricevitoria per effettuare il pagamento, i due caricano tutto in auto e si dileguano facendo perdere le proprie tracce, lasciando la vittima a mani vuote.

    Scatta immediatamente l’indagine della Questura di Frosinone, che si avvale di un elemento fondamentale per risolvere casi come questi: la collaborazione istituzionale tra forze dell’ordine. Gli investigatori avviano una serie di accertamenti che portano a individuare i presunti autori della truffa: due trentenni residenti nel Padovano, operanti nel settore delle giostre itineranti.

    La svolta arriva quando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone, acquisite tutte le evidenze raccolte dagli inquirenti, emette un decreto di perquisizione nei confronti dei due sospettati. L’attività viene delegata ai Carabinieri di Padova, che entrano in azione coordinandosi con i colleghi ciociari.

    Le operazioni di perquisizione presso l’abitazione dei due indagati si rivelano decisive. I Militari dell’Arma rinvengono e sequestrano l’intera collezione sottratta al legittimo proprietario, confermando i sospetti degli investigatori. Un bottino dal valore considerevole, che testimonia come il mondo del collezionismo di carte Pokemon rappresenti ormai un mercato florido e, purtroppo, anche appetibile per i malintenzionati.

    La storia si conclude con un lieto fine per la vittima: la collezione viene restituita al proprietario, mentre i due trentenni dovranno ora rispondere del reato di truffa davanti all’autorità giudiziaria. Un’operazione che dimostra ancora una volta l’efficacia della sinergia tra le diverse forze di Polizia sul territorio nazionale e l’importanza di denunciare tempestivamente episodi di questo tipo.

    24mila euro artifizi autorità giudiziaria carabinieri carte Pokemon collaborazione istituzionale collezione Pokemon collezionista compravendita denuncia forze ordine frosinone giostre itineranti indagine mercato collezionismo Militari Arma padova perquisizione polizia di stato Procura Repubblica Provincia Roma provincia veneta Questura Frosinone raggiro reato truffa recupero collezione restituzione sequestro Tribunale Frosinone truffa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Montelanico, arrestato gestore di bar per furto di energia elettrica: danno da 28mila euro in quattro mesi

    13 Ottobre 2025

    Un altro incidente sull’A1 in direzione Roma: scontro tra tir e automezzo a un’ora dal primo schianto

    13 Ottobre 2025

    Ceccano, ondata di furti nella serata dell’11 ottobre: colpite tre abitazioni in via Casamarciano e via Santa Maria Goretti

    12 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}