Un weekend all’insegna della tradizione autunnale
La manifestazione giunta alla sua 29ª edizione
Amatrice si prepara ad accogliere visitatori e appassionati della tradizione per la 29ª Festa dell’Autunno, evento che animerà Piazzale Ex Anpas e i Centri Commerciali Il Corso e Il Triangolo nei giorni di venerdì 1 e sabato 2 novembre 2025. Un appuntamento imperdibile organizzato dal Comune di Amatrice in collaborazione con la Pro Loco di Amatrice, l’UNPLI e l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, con il contributo della Regione Lazio.
La manifestazione rappresenta un momento importante per valorizzare i prodotti del territorio e le eccellenze dell’artigianato locale, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera calda e avvolgente dell’autunno appenninico.
Il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato
Sapori autentici e creazioni artigianali dal mattino
A partire dalle ore 10:00 di entrambe le giornate, il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato aprirà i battenti, proponendo un ricco assortimento di specialità enogastronomiche del territorio. Tra i banchi sarà possibile scoprire formaggi, salumi, miele, conserve e tante altre prelibatezze che raccontano la storia e la cultura gastronomica di questa terra generosa.
Non mancheranno gli stand dedicati all’artigianato locale, dove ammirare e acquistare creazioni uniche realizzate con maestria e passione da sapienti mani.
Degustazione gastronomica: il cuore della festa
Piatti della tradizione dalle 12:00 alle 19:00
Il momento più atteso della Festa dell’Autunno è senza dubbio la degustazione gastronomica con piatti della tradizione, che si svolgerà dalle ore 12:00 alle ore 19:00 fino ad esaurimento scorte. Un viaggio nei sapori autentici della cucina amatriciana e del territorio circostante, con ricette tramandate di generazione in generazione.
I visitatori potranno deliziarsi con specialità preparate secondo l’antica tradizione, in un’atmosfera conviviale che celebra il piacere della buona tavola e della condivisione.
Musica e folklore con i Brigallè di Morolo
Domenica 2 novembre l’esibizione del gruppo ciociaro
Domenica 2 novembre, a partire dalle ore 14:00, la festa si arricchirà delle note del folklore e della musica popolare grazie all’esibizione del gruppo Brigallè di Morolo. Questa formazione, nata nella cittadina di Morolo, è specializzata nella riproposizione di brani della tradizione popolare laziale e italiana, con particolare attenzione ai canti legati alla cultura contadina e alle feste patronali.
Il repertorio dei Brigallè spazia dalle tarantelle alle ballate, passando per stornelli e canti di questua, il tutto eseguito con strumenti tradizionali che includono organetti, tamburelli, chitarre e fisarmoniche. La loro esibizione, prevista per le ore 14:00, rappresenterà un momento di autentica festa popolare, capace di coinvolgere il pubblico in balli e canti collettivi.
Pullman da Morolo per raggiungere la festa
Partenza alle 7:00 da Piazza Madonna del Piano
Per facilitare la partecipazione dei cittadini di Morolo e dei paesi limitrofi, è stato organizzato un servizio di pullman con partenza alle ore 7:00 da Piazza Madonna del Piano a Morolo. Il mezzo permetterà di raggiungere comodamente Amatrice per godere dell’intera giornata di festa.
Il concerto dei Brigallè è previsto per le ore 14:00, mentre la ripartenza del pullman verso Morolo è fissata per le ore 17:00, consentendo ai partecipanti di trascorrere diverse ore tra le bancarelle, le degustazioni e gli spettacoli musicali.
Un evento per celebrare il territorio
Tradizione, cultura e solidarietà si incontrano ad Amatrice
La 29ª Festa dell’Autunno non è solo un momento di svago e convivialità, ma rappresenta anche un’importante occasione per sostenere la comunità di Amatrice e il suo percorso di rinascita. L’evento valorizza le tradizioni locali e offre visibilità ai produttori e agli artigiani del territorio, contribuendo allo sviluppo economico e culturale dell’area.
Un weekend che celebra l’autunno nella sua essenza più autentica, tra colori caldi, profumi avvolgenti e il calore della comunità. Un invito a scoprire o riscoprire le bellezze di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni genuine.