Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Lazio del vino che verrà: Arsial presenta la viticoltura sostenibile del futuro a Velletri
    In evidenza

    Il Lazio del vino che verrà: Arsial presenta la viticoltura sostenibile del futuro a Velletri

    Masterclass, convegno e business dinner ieri - 10 ottobre - all'Azienda Sperimentale con 19 progetti di ricerca e vitigni autoctoni e resistenti
    11 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il futuro della viticoltura laziale si è dato appuntamento a Velletri. Venerdì 10 ottobre 2025, l’Azienda Dimostrativa Sperimentale Arsial di Via Cantina Sperimentale 1 ha ospitato “Il Lazio del vino che verrà – Ricerca, territorio, innovazione”, una giornata interamente dedicata a raccontare come la regione stia costruendo un modello vitivinicolo all’avanguardia, dove sostenibilità e qualità non sono più slogan ma pratica quotidiana.

    L’evento, promosso da Regione Lazio e Arsial, ha riunito esperti, enologi, rappresentanti istituzionali e produttori del territorio in un confronto aperto sulle sfide della viticoltura contemporanea: dai cambiamenti climatici all’innovazione tecnologica, dalla valorizzazione dei vitigni autoctoni alla formazione delle nuove generazioni.

    I numeri parlano chiaro: negli ultimi due anni Arsial ha avviato 19 progetti sperimentali, con oltre 50 varietà di vite in studio tra autoctone e resistenti, e collaborazioni attive con quattro università e centri di ricerca, tra cui CREA, CNR, Università della Tuscia e Tor Vergata. Un impegno che sta trasformando l’Azienda Sperimentale di Velletri in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove la ricerca scientifica diventa strumento concreto per le imprese del territorio.

    La giornata si è aperta alle ore 17:00 con una Masterclass di degustazione, un percorso sensoriale attraverso i vini sperimentali nati dai progetti di ricerca dell’azienda. In degustazione, etichette ottenute da vitigni autoctoni come Reale Bianca, Pampanaro, Maturano Nero e Uva Giulia, affiancate a produzioni da vitigni resistenti quali Soreli e Merlot Kanthus. Vini che raccontano una storia nuova: quella di una viticoltura capace di unire innovazione e identità territoriale, producendo bottiglie di alta qualità con un impatto ambientale ridotto.

    Alle ore 18:30 il programma è proseguito con il convegno, moderato dal giornalista RAI Rocco Tolfa, che ha visto confrontarsi alcuni dei protagonisti del settore vitivinicolo nazionale e regionale. Tra gli interventi, quello di Massimiliano Raffa, Presidente Arsial, di Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura e alla Sovranità Alimentare della Regione Lazio, e di Andrea Rocchi, Presidente CREA, collegato in videomessaggio. Hanno partecipato anche Pier Paolo Chiasso, Direttore di Chiasso Cotarella Consulenze, e i consulenti enologi Vincenzo Mercurio e Angelo Giovannini.

    “L’agricoltura del Lazio sta vivendo una fase di profondo rinnovamento”, ha dichiarato l’Assessore Righini. “La viticoltura è uno dei comparti più rappresentativi della nostra identità territoriale e culturale, e investire in ricerca e innovazione significa proteggerne il futuro. Con Arsial stiamo costruendo un modello di sviluppo sostenibile che valorizza i vitigni autoctoni, sostiene le imprese del territorio e guarda con attenzione ai cambiamenti climatici”.

    L’Azienda di Velletri, ha proseguito l’Assessore, “è un esempio virtuoso di come la sperimentazione possa tradursi in opportunità concrete per la filiera: qui si sviluppano soluzioni che rendono la nostra viticoltura più resiliente, competitiva e attenta all’ambiente. La Regione continuerà a sostenere con determinazione queste iniziative, consapevole che il vino del Lazio è sempre più sinonimo di qualità, innovazione e radicamento nel territorio”.

    all’evento ha partecipato anche la sezione romana della Federazione Italiana Sommelier, con i professionisti Ettore e Diana

    Dal canto suo, Massimiliano Raffa ha sottolineato come l’appuntamento di Velletri rappresenti “la sintesi del lavoro che Arsial sta portando avanti per sostenere la filiera vitivinicola del Lazio. Traduciamo la conoscenza scientifica in strumenti concreti per le imprese, accompagnandole nella transizione verso modelli produttivi sostenibili”.

    I dati del comparto testimoniano la vitalità del settore: la viticoltura laziale conta 18.000 ettari vitati, circa 450 cantine attive e un valore economico del vino a denominazione che supera i 60 milioni di euro. Numeri che dimostrano la forza di un sistema sempre più orientato alla qualità e alla valorizzazione delle produzioni di eccellenza.

    la perfetta riuscita dell’evento è stata resa possibile anche dalla partecipazione degli studenti e dei docenti dell’Istituto per i Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Ugo Tognazzi” di Velletri

    “L’obiettivo è potenziare ulteriormente le attività di ricerca, facendo dell’Azienda Sperimentale un vero hub regionale della conoscenza, dove si integrano ricerca, formazione e innovazione”, ha aggiunto Raffa. “Vogliamo che diventi un luogo di incontro per studenti, tecnici ed enologi, capace di generare competenze e trasferire valore alle imprese. Per questo abbiamo invitato numerosi enologi delle aziende laziali e coinvolto professionisti provenienti da altre regioni, per favorire un confronto aperto e costruttivo”.

    A chiudere la giornata, alle ore 19:30, un Business Dinner dedicato ai prodotti tipici del Lazio e ai vini dei consorzi regionali, momento conviviale che ha favorito il dialogo tra istituzioni, produttori e operatori del settore. Un’occasione informale ma preziosa per consolidare reti e costruire sinergie.

    Il Lazio del vino non è più una promessa, è una realtà che cresce a ritmi importanti: numeri a due cifre, ricerca, sperimentazione, qualità produttiva. L’evento di Velletri ha dimostrato che quando ricerca scientifica, impresa e istituzioni lavorano insieme, il risultato è un territorio più forte, più consapevole e pronto ad affrontare le sfide del futuro senza perdere la propria identità.


    Arsial Velletri Azienda Sperimentale Velletri business dinner vino cambiamenti climatici viticoltura cantine Lazio Chiasso Cotarella convegno viticoltura CREA vino enologia Lazio ettari vitati filiera vitivinicola giancarlo righini innovazione vino Massimiliano Raffa masterclass degustazione vino Maturano Nero Merlot Kanthus Pampanaro progetti sperimentali vite Reale Bianca Regione Lazio agricoltura ricerca vitivinicola Rocco Tolfa Soreli sostenibilità ambientale vino Uva Giulia vino denominazione Lazio vino sostenibile Lazio viticoltura Lazio vitigni autoctoni Lazio vitigni resistenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ufficio Europa: i 10 Comuni del frusinate verso l’operatività per intercettare i fondi europei

    25 Ottobre 2025

    Serie B. Rammarico Frosinone, domina ma perde due punti al Marassi

    25 Ottobre 2025

    Gatto blocca i treni a Roma Tiburtina: disagi sulla linea ferroviaria per Cassino

    25 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}