Una domenica all’insegna della solidarietà e della partecipazione civile. Il 12 ottobre 2025, Fiuggi ospiterà la “Mossa Popolare per la Libertà”, una giornata interamente dedicata al popolo palestinese e alla difesa dei diritti umani, in un momento storico in cui il grido per la pace sembra farsi sempre più flebile.
L’iniziativa porta la firma di Fiuggi in piena, realtà cittadina nata come movimento popolare, civile, apartitico, pacifista e antifascista, che si propone di dare voce alle istanze sociali contemporanee attraverso un messaggio tanto semplice quanto potente: “Noi ci siamo!”. Un’affermazione di presenza e di responsabilità collettiva, per abbracciare le cause del nostro tempo e rompere quel silenzio che troppo spesso avvolge le comunità di fronte alle ingiustizie.
Un silenzio che, spiegano gli organizzatori, appartiene a “un paese stanco del razzismo, delle discriminazioni di genere, delle guerre, e di tutte le forme di odio e soprusi a cui troppo spesso non viene data giustizia”. Una stanchezza che si trasforma in energia propositiva, in voglia di esserci, di metterci la faccia e i passi, letteralmente.
L’appuntamento è fissato per le ore 15:30 in Piazza Spada, cuore pulsante della città, da dove alle 16:00 prenderà il via il corteo. Il percorso, studiato per essere accessibile a tutti, attraverserà il centro cittadino in un ideale abbraccio alla comunità, per poi fare ritorno in piazza. Qui lo spazio urbano si trasformerà in un luogo di espressione collettiva, dove parole, letture e testimonianze libere potranno fluire senza filtri, dando vita a un momento di autentica condivisione.
La giornata avrà anche un risvolto concreto e tangibile. Sarà infatti presente un banco solidale per la raccolta di offerte destinate ad associazioni palestinesi che operano direttamente sul campo, portando aiuto e sostegno dove ce n’è più bisogno. Un modo per trasformare la partecipazione in azione, la presenza in contributo reale.
Particolare attenzione sarà riservata ai più piccoli, con l’allestimento di uno spazio creativo per bambini. Un angolo pensato per coinvolgerli in modo educativo e simbolico, perché anche i più giovani possano comprendere, con il linguaggio dell’arte e del gioco, il valore della pace e della solidarietà tra i popoli.
Il momento conclusivo della manifestazione sarà affidato a un gesto simbolico ma potente: il Pot Banging, una pratica di protesta pacifica che attraverso il suono condiviso di pentole e oggetti metallici esprime dissenso e speranza. In questo caso, sarà accompagnato da luce, silenzio e speranza, a simboleggiare la volontà comune di costruire un futuro di pace e libertà per tutti i popoli oppressi.
Gli organizzatori tengono a sottolineare con forza un aspetto fondamentale: la “Mossa Popolare per la Libertà” è e resterà una manifestazione pacifica. Ogni forma di violenza o provocazione che possa tradirne lo spirito originario viene fermamente respinta e condannata. L’obiettivo non è lo scontro, ma l’incontro, non la divisione, ma l’unione attorno a valori universali.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, senza distinzioni: un’occasione per camminare insieme, per sentirsi parte di qualcosa di più grande, per dimostrare che la partecipazione è ancora possibile e necessaria. Come recita il messaggio conclusivo dell’iniziativa, riprendendo le parole immortali di Giorgio Gaber: “Perché libertà è partecipazione”.