Sora si prepara a vivere una serata fuori dagli schemi. Sabato 12 ottobre, alle ore 18:30, il teatro “Vittorio De Sica” in Piazza Mayer Ross sarà teatro di TrasformAzione, uno spettacolo-manifesto che promette di scardinare le convenzioni dell’arte tradizionale e di trasportare il pubblico in un viaggio sensoriale tra passato mitologico e presente visionario.
L’evento porta la firma di Kune Art Design, la factory d’arte contemporanea fondata da Antonella Di Pede e Riccardo Loffredo, già nota per la sua capacità di fondere linguaggi creativi differenti in esperienze immersive e provocatorie. Più che una semplice serata culturale, TrasformAzione si configura come una vera e propria dichiarazione d’intenti artistica, un’invasione pacifica ma dirompente che mira a ridefinire i confini tra moda, performance e arte visiva.
Il cuore pulsante dello spettacolo affonda le radici nella leggenda di Troia, rielaborata in chiave contemporanea attraverso un manifesto che non lascia spazio a mezze misure. “Dalla distruzione di Troia è nata Roma. Dalla distruzione delle nostre convinzioni può iniziare una trasformAzione. Non può esserci inizio se prima non c’è una fine. Temete i greci anche quando portano i doni. Ma fateli entrare anche se vi fanno paura. Inizia l’invasione”, recita il testo che apre l’evento, trasformando l’antico ammonimento virgiliano in un invito alla rinascita attraverso la rottura.
Il messaggio è chiaro: solo superando le paure e abbattendo i dogmi si può accogliere il nuovo, anche quando appare destabilizzante. È un atto di distruzione creativa, necessario per generare fertilità e cambiamento. E questa filosofia si traduce in ogni elemento della serata.
Il pubblico sarà avvolto da una scenografia evocativa che richiama l’Antica Grecia, ma filtrata attraverso l’occhio contemporaneo e visionario di Kune Art Design. Protagonista indiscussa sarà la sfilata delle creazioni di Antonella Di Pede: gioielli d’arte che trascendono la semplice manifattura orafa per diventare simboli viventi di questa necessaria trasformazione. Ogni pezzo unico racconta una storia, incarnando il passaggio dalla fine all’inizio, dalla cenere alla fenice.
Ma TrasformAzione non si limita al defilé. La serata si svilupperà attraverso un flusso continuo di performance artistiche dal vivo: momenti di canto e danza si alterneranno a letture evocative e interventi di arte di strada, creando un caleidoscopio multisensoriale che manterrà alta l’attenzione e l’energia del pubblico. A fare da tappeto sonoro, le musiche originali composte da Laura Desideri, pensate per amplificare l’impatto emotivo di ogni singolo momento.
L’approccio di Kune Art Design è da sempre quello di un laboratorio creativo dove l’arte non si limita alla contemplazione passiva, ma diventa esperienza partecipata, capace di sfidare lo spettatore e di spingerlo oltre la propria zona di comfort. TrasformAzione rappresenta l’apice di questa filosofia: non una semplice esposizione, ma una vera e propria dichiarazione di guerra alla staticità artistica.
Per Sora e per la provincia, l’appuntamento del 12 ottobre rappresenta un’occasione rara per assistere alla nascita di un nuovo paradigma creativo, un momento in cui la cultura diventa veicolo di cambiamento radicale. L’invasione è annunciata, i cancelli sono aperti: non resta che accogliere la trasformazione.