Il Gruppo BIG e UNASCA rinnovano la loro collaborazione per promuovere una formazione mirata sulle nuove competenze necessarie nel settore della mobilità, un comparto dinamico ed in profonda trasformazione. Al centro dell’accordo nuovi progetti formativi, certificazioni e partnership universitarie per ridurre la distanza tra mondo accademico e mondo delle imprese.
Si è recentemente concluso il primo corso di perfezionamento in Mobility Management presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), frutto di una preziosa collaborazione tra il Gruppo BIG e l’Ateneo romano nell’ambito della BIG Academy. Il corso ha registrato la partecipazione di oltre una trentina di studenti, i quali hanno avuto l’opportunità di acquisire nozioni verticalizzate sulla figura del Mobility Manager e di apprendere direttamente dall’esperienza di rinomati manager di settore, che hanno condiviso best practices e strategie innovative, portando l’esperienza concreta delle aziende in aula.
Per il successo di questa prima edizione del corso è stata fondamentale la partnership con Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica (UNASCA), l’associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale nella categoria degli Studi di Consulenza Automobilistica e delle autoscuole.
“Un progetto di assoluta bontà che ci ha visti protagonisti fin da questa prima edizione” ha dichiarato Francesco Osquino, Vicesegretario Nazionale Studi di UNASCA, il quale ha aggiunto che “i riscontri sono stati estremamente positivi, riconoscendo nella BIG Academy uno strumento utile e di valore, con contenuti formativi di alto livello per affrontare le trasformazioni della mobilità”.
Della stessa visione è Dario Fidanza, Direttore Generale del Gruppo BIG e Direttore Scientifico del corso, che ha sottolineato come questa partecipazione sia solo l’inizio di una visione comune che ricerca sempre i più alti standard di qualità professionale nel settore e promuove continuità nella formazione degli operatori nella mobilità attraverso percorsi di upskilling e reskilling.
L’intesa tra il Gruppo BIG e UNASCA anche tramite il proprio Centro Studi “Cesare Ferrari” mira a scoprire nuove proposte di metodo, di approccio e di contenuto utili agli operatori per interpretare le dinamiche di mercato, costruendo un nuovo paradigma di formazione per il settore della mobilità attraverso partnership strategiche e percorsi formativi specialistici alta qualità che sappiano coniugare competenze teoriche e pratiche. L’obiettivo è quello di guidare i giovani talenti del settore fornendo loro le competenze necessarie per essere immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e capaci di interpretare e rispondere alle nuove sfide di un comparto in forte evoluzione.
La BIG Academy, con la chiusura della prima edizione del corso in collaborazione con l’UNINT, si conferma, dunque, un vero e proprio hub di innovazione per tutta la filiera che, attraverso collaborazioni strategiche con prestigiosi atenei universitari, si fa promotore di nuovi paradigmi di formazione.
In conclusione, il Gruppo BIG e UNASCA hanno saputo riconoscere le nuove sfide del mercato e hanno costruito una partnership strategica per diffondere, insieme, una professionalità capace di rispondere alle sfide più imminenti della logistica, del trasporto e del delivery. Questi i motivi che hanno portato il Direttore Fidanza e il Vicesegretario nazionale Osquino a consolidare questa collaborazione vincente.