Un appuntamento per parlare di futuro
La riabilitazione dell’età evolutiva al centro del dibattito
Anagni si prepara ad ospitare un importante momento di confronto dedicato alla riabilitazione dell’età evolutiva, un tema di crescente rilevanza per le famiglie e per il tessuto sanitario del territorio. Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 10:30, presso l’Hotel Colaiaco, si terrà infatti una conferenza stampa che metterà in luce l’alleanza strategica nata tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Polo Riabilitativo Anagni.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per comprendere come le istituzioni accademiche, sanitarie e amministrative stiano lavorando insieme per garantire servizi sempre più qualificati nell’ambito della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, un settore cruciale per il benessere e lo sviluppo dei più piccoli.
I protagonisti dell’iniziativa
Quando l’eccellenza accademica incontra il territorio
Ad introdurre i lavori sarà la Dott.ssa Niki Dragonetti, Amministratore del Polo Riabilitativo Anagni S.r.l., realtà che da anni rappresenta un punto di riferimento per le famiglie della provincia di Frosinone e non solo. La sua presenza testimonia l’impegno concreto di una struttura che ha saputo crescere e innovarsi nel tempo, ponendo sempre al centro i bisogni dei pazienti.
Gli interventi di prestigio vedranno la partecipazione del Prof. Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell’Università Tor Vergata, che porterà la visione strategica dell’ateneo romano in materia di formazione e ricerca nel campo della riabilitazione. Al suo fianco, la Dott.ssa Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, che illustrerà le politiche regionali dedicate alla tutela della salute nell’età evolutiva.
Non mancherà il contributo dell’Avv. Gabriele Picano, Vice Presidente della Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, e del Dott. Arturo Cavaliere, Direttore Generale dell’ASL Frosinone, figure chiave per comprendere come il sistema sanitario locale stia evolvendo per rispondere alle esigenze delle famiglie.
Il valore della collaborazione universitaria
Formazione e ricerca al servizio dei più piccoli
Particolare rilievo assumeranno gli interventi del Prof. Giovanni Carlesimo, Presidente del Corso di Laurea in Logopedia presso l’Università Tor Vergata, e della Prof.ssa Cinzia Galasso, Presidente del Corso di Laurea in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva dello stesso ateneo. I due docenti approfondiranno gli aspetti formativi e le prospettive professionali per gli specialisti che scelgono di dedicarsi alla riabilitazione pediatrica.
A completare il quadro istituzionale, il Prof. Stefano Marini, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università Tor Vergata, che inquadrerà l’iniziativa nel più ampio contesto della ricerca medica e dell’innovazione didattica.
Il territorio protagonista
Quando le istituzioni locali investono sulla salute
La presenza dell’Avv. Daniele Natalia, Sindaco di Anagni, sottolinea quanto le amministrazioni locali siano consapevoli dell’importanza di investire in servizi sociosanitari di qualità. Il coinvolgimento del primo cittadino rappresenta un segnale forte dell’attenzione che il territorio riserva alle questioni legate alla salute infantile e alla crescita delle nuove generazioni.
A chiudere il panel di relatori, il Dott. Marco Pittiglio, Direttore del Polo Riabilitativo Anagni S.r.l., che illustrerà nel dettaglio le attività della struttura e i progetti futuri che nasceranno dalla collaborazione con l’Università Tor Vergata.
Un’alleanza che guarda al futuro
Perché questa conferenza è importante per le famiglie
L’incontro di venerdì mattina non sarà una semplice cerimonia formale, ma un momento concreto di confronto e progettualità. L’alleanza per la riabilitazione dell’età evolutiva tra il mondo accademico e quello dei servizi territoriali rappresenta infatti un modello virtuoso che potrebbe fare scuola anche in altre realtà del Lazio e d’Italia.
Per le famiglie di Anagni e dei comuni limitrofi, questa partnership significa poter contare su professionisti sempre più preparati, su protocolli aggiornati alle più recenti evidenze scientifiche e su una rete integrata che mette al centro i bisogni dei bambini e dei ragazzi con difficoltà dello sviluppo.
La conferenza stampa del 24 ottobre all’Hotel Colaiaco sarà dunque un’occasione per fare il punto su quanto è stato realizzato e per tracciare la rotta verso nuovi traguardi, in un settore dove l’innovazione e la qualità dei servizi fanno davvero la differenza nella vita quotidiana delle persone.