Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, caos doposcuola al Convitto Principe di Piemonte: famiglie senza servizio da un mese
    Anagni

    Anagni, caos doposcuola al Convitto Principe di Piemonte: famiglie senza servizio da un mese

    graduatoria pubblicata il 3 ottobre, ma al 16 ottobre ancora nessuna comunicazione sulla data di inizio. Genitori e dipendenti nel limbo burocratico dell'INPS
    16 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Convitto Principe di Piemonte di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un mese di scuola già trascorso, ma del doposcuola ancora nessuna traccia. È la situazione paradossale che stanno vivendo decine di famiglie legate al Convitto Principe di Piemonte di Anagni, una struttura gestita dall’INPS che dovrebbe garantire un servizio essenziale per i genitori lavoratori, ma che si trova invece impantanata in una palude burocratica che sta mettendo a dura prova l’organizzazione familiare di molti nuclei.

    La vicenda parte da lontano, precisamente da luglio 2025, quando è stato pubblicato il bando di ammissione al convitto per l’anno scolastico in corso. Il bando, che riguarda le strutture di proprietà e gestione INPS, prevedeva una prima finestra temporale riservata ai dipendenti statali, con domande aperte negli ultimi quindici giorni di luglio e graduatoria pubblicata a fine agosto.

    Successivamente, come previsto dal regolamento, si è aperta la possibilità di presentare domanda per le disponibilità residue, estendendo l’opportunità anche ai dipendenti del settore privato. Questa seconda finestra è stata attiva dal 15 al 22 settembre, con la graduatoria di ammissione pubblicata il 3 ottobre. Fin qui, almeno sulla carta, i tempi sembravano rispettati.

    Dopo la pubblicazione della graduatoria è scattata la fase di accettazione del beneficio, aperta dopo tre giorni e rimasta attiva fino alla notte del 15 ottobre alle 23.59. Ma è proprio da questo punto che la situazione si è inceppata, trasformandosi in un vero e proprio incubo organizzativo per le famiglie coinvolte.

    “Ad oggi noi genitori non abbiamo ancora ricevuto la mail in cui ci comunicano la data di inizio del doposcuola“, spiegano alcuni genitori esasperati. “La scuola è iniziata il 15 settembre e siamo al 16 ottobre, ancora non abbiamo nessun tipo di notizia riguardante l’inizio delle attività”. Un’attesa che si protrae da oltre un mese, in un silenzio istituzionale che genera ansia e disorganizzazione.

    Tale circostanza si era già manifestata lo scorso anno, causando notevoli disagi alle famiglie, e si è riproposta in modo analogo anche quest’anno. Il problema non è solo temporale, ma riguarda anche la pianificazione delle famiglie. “Vorrei che capissero soprattutto chi prepara il bando, che di solito viene fatto intorno a gennaio-febbraio, che dovrebbe modificare le date sulla possibilità di fare le domande”, proseguono i genitori. “È chiaro che altrimenti poi si slitta di un mese e le famiglie non possono stare un mese senza doposcuola“.

    Non tutte le famiglie, infatti, hanno la possibilità di contare su nonni, zii o parenti disponibili, né tutti possono permettersi di pagare una babysitter per colmare il vuoto lasciato dal servizio mancante. Si tratta di una questione che tocca il cuore dell’equilibrio lavoro-famiglia, mettendo in difficoltà soprattutto chi non ha alternative.

    La situazione è aggravata dalla confusione comunicativa che regna sovrana. I genitori che chiamano per avere informazioni ricevono risposte contrastanti: chi dice una cosa, chi ne dice un’altra, senza che emerga una linea chiara e definitiva. Un caos che alimenta frustrazione e sfiducia.

    Ma il problema non riguarda solo le famiglie. Anche i dipendenti del convitto si trovano in una situazione difficile. “Se non entrano i bambini lavorano solamente poche persone”, spiegano fonti vicine alla struttura. “Non si può stare tre mesi senza ricevere uno stipendio”. Un elemento che aggiunge un ulteriore livello di criticità a una vicenda già complessa, creando un disagio sociale ed economico che coinvolge più fronti.

    Al 16 ottobre, quindi, a più di un mese dall’inizio dell’attività educativa e scolastica, le famiglie rimangono nell’incertezza, senza una data effettiva di partenza del doposcuola. Una situazione che solleva interrogativi sulla programmazione dei servizi e sulla necessità di rivedere tempistiche e procedure per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro.

    La speranza è che nei prossimi giorni arrivi finalmente la comunicazione tanto attesa, ma resta l’amarezza per un ritardo organizzativo che poteva e doveva essere evitato, soprattutto considerando che si tratta di un servizio destinato a supportare le famiglie nella conciliazione tra lavoro e cura dei figli.

    accettazione beneficio anagni attività scolastica babysitter bando ammissione confusione burocratica convitto principe di piemonte dipendenti convitto dipendenti privati dipendenti statali disagio sociale disponibilità residue disservizio doposcuola equilibrio lavoro famiglia famiglie genitori lavoratori graduatoria inizio anno scolastico inps nonni organizzazione familiare ottobre 2024 procedure amministrative programmazione servizi ritardo comunicazioni servizi educativi settembre 2024 stipendi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Prestigioso riconoscimento nazionale per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Primo di Anagni al concorso “Matteotti per le Scuole”

    16 Ottobre 2025

    Aggressione al controllore Co.Tra.L ad Anagni: calci e pugni per sfuggire al controllo

    13 Ottobre 2025

    Anagni, successo per la “Corri con Lory” nonostante il maltempo: sport e solidarietà in memoria di Lorella Fontana

    9 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}