Grande successo per l’evento “Il Giardino della Vita”, presentato sabato scorso dall’Associazione Cardinale Ennio Filonardi presso la Sala Consiliare del Comune di Ferentino. Un appuntamento che ha richiamato un folto pubblico e che ha acceso i riflettori su tematiche di fondamentale importanza per il benessere individuale e collettivo.
Al centro della giornata, la presentazione del libro “From Cure to Care”, scritto dalla dottoressa Paola Magliocchetti, che insieme alle dottoresse Valentina Romano e Barbara Apponi ha condotto il pubblico in un percorso di riflessione profonda sulla cura di sé attraverso educazione e nutrizione. Le tre relatrici hanno saputo coinvolgere i presenti con un approccio multidisciplinare che ha unito scienza, umanità e filosofia di vita.
Il dibattito ha toccato punti nevralgici della condizione umana contemporanea, ponendo l’accento sull’importanza dell’unione tra sanità del corpo e dell’anima. Un binomio inscindibile che troppo spesso viene trascurato nella società moderna, dove la cura della persona tende a frammentarsi in interventi settoriali senza una visione olistica. Le relatrici hanno sottolineato come sia fondamentale non limitarsi alla semplice cura delle patologie, ma abbracciare una filosofia del prendersi cura che parte dalla prevenzione e dall’ascolto di sé.
Particolare attenzione è stata dedicata all’importanza dell’agire, inteso non come mero attivismo ma come capacità di compiere scelte consapevoli per il proprio benessere e quello degli altri. In questo contesto, è emerso il ruolo dell’influenza della genetica e dei fattori innati, che possono condizionare lo sviluppo dell’individuo e orientare le scelte che ciascuno intraprende nel corso della propria esistenza.
Ma l’evento non si è limitato a una riflessione teorica. L’interessante tematica discussa sarà infatti oggetto di un progetto concreto che verrà realizzato presso le scuole primarie e secondarie del Comune di Ferentino. Un’iniziativa che porterà questi importanti messaggi direttamente tra i banchi di scuola, formando le nuove generazioni a un approccio più consapevole alla cura di sé e al rispetto del proprio corpo e della propria mente.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Ferentino, la Pro Loco e le Associazioni consociate, testimoniando ancora una volta la capacità del territorio di fare rete intorno a progetti di valore. Numerose le presenze istituzionali che hanno voluto partecipare all’iniziativa.
Tra gli intervenuti, il Presidente del Consiglio Comunale dottor Claudio Pizzotti, l’Assessore alla Pubblica Istruzione dottoressa Piera Dominici, il Consigliere dottor Ugo Galassi, la professoressa Biancamaria Valeri e numerosi docenti che hanno manifestato grande interesse per il progetto destinato alle scuole.
Ha portato il suo saluto il Presidente dell’Associazione Cardinale Ennio Filonardi, dottor Alfio Borghese, che ha ribadito l’impegno dell’associazione nel promuovere iniziative culturali di qualità sul territorio. I lavori sono stati coordinati con professionalità dalla dottoressa Laura Damiani, che ha saputo dare ritmo e coerenza al pomeriggio di riflessioni.
Un evento che lascia il segno e che dimostra come la cultura del benessere possa essere trasmessa attraverso momenti di condivisione e confronto costruttivo.