Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Dolci d’Italia 2025 a Spoleto: tre giorni di pasticceria con e “l’Attorta” da record
    Cultura e spettacoli

    Dolci d’Italia 2025 a Spoleto: tre giorni di pasticceria con e “l’Attorta” da record

    dal 31 ottobre al 2 novembre il centro storico umbro si trasforma nella capitale nazionale della pasticceria. In programma cooking show, laboratori per bambini e degustazioni regionali con ingresso gratuito
    17 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SPOLETO – Il centro storico di Spoleto si prepara a diventare la capitale nazionale della pasticceria artigianale. Dal 31 ottobre al 2 novembre, la città umbra ospiterà la sesta edizione di “Dolci d’Italia”, il Festival Nazionale dei Dolci organizzato da Epta Confcommercio Umbria con il contributo e il patrocinio del Comune di Spoleto.

    Tre giorni di golosità e tradizione, tra cooking show, laboratori per grandi e piccoli e un’Attorta spoletina da record che promette di lasciare il segno. Ospite d’onore l’amatissimo Simone Rugiati, chef e star della televisione italiana, pioniere dei programmi di cucina nel nostro Paese.

    Il Chiostro di San Nicolò sarà come sempre il cuore pulsante della manifestazione, ospitando la Sweet Academy, la rassegna di cooking show che porta a Spoleto i maestri della pasticceria da tutta Italia. Un’occasione imperdibile per scoprire tecniche e segreti direttamente dai protagonisti del settore. Tra i nomi più attesi spicca proprio Simone Rugiati, che sabato 1° novembre alle 16.30 terrà una masterclass che promette spettacolo, creatività e tantissima passione per la pasticceria.

    Alla Sala degli Ori torna l’appuntamento con “Le Delizie dello Stivale”, un autentico viaggio sensoriale che attraversa l’Italia da nord a sud grazie a una selezione di aziende dolciarie che proporranno al pubblico un dolce tipico per ogni regione. Un mosaico di sapori che racconta il Paese meglio di qualsiasi guida turistica e che quest’anno si arricchisce della collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, a conferma di come la pasticceria italiana rappresenti un vero ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

    Al Chiostro di San Nicolò si svolgeranno anche lo Sweet Show, grande mercato dei dolci artigianali dove ammirare, acquistare e assaggiare dolci di tutti i tipi, e naturalmente la Sweet Academy, vera e propria scuola per apprendere i segreti dei pastry chef e le tecniche di lavorazione per realizzare capolavori di bontà.

    Grande attesa per “Piccoli pasticcieri crescono”, lo spazio dedicato ai più piccoli a cura dell’Associazione Il Filo Rosso, dove i bambini saranno protagonisti tra gioco e didattica, mettendo le mani in pasta e scoprendo il magico mondo della pasticceria.

    Attesissimo anche il tradizionale “Dolce da record” che domenica 2 novembre alle 16.00 in Piazza Garibaldi vedrà realizzare un’Attorta spoletina lunga 60 metri, frutto del lavoro degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto. Un’impresa collettiva che unisce scuola e tradizione, grazie all’importante sostegno della Dirigente Scolastica Dott.ssa Roberta Galassi.

    Non mancheranno le passeggiate nel centro storico il 31 ottobre e il 1° novembre con due appuntamenti di Trekking: visite guidate alla scoperta della città di Spoleto, “Le Vie del Giubileo tra Storia, cultura, spiritualità”, con degustazione finale al Chiostro San Nicolò.

    Tra le novità dell’edizione 2025, la sezione “Aspettando il Natale…brindisi e dolcezze” in Piazza Garibaldi, dove sarà possibile degustare panettoni, pandori e torroni artigianali da tutta Italia abbinati a Spumante Asti e Brachetto d’Acqui, in collaborazione con i rispettivi Consorzi di tutela.

    Si consolida anche la collaborazione con il GAL Valle Umbra e Sibillini: quest’anno in Piazza Garibaldi ci sarà il Palazzo GAL, un vero e proprio quartier generale che ospiterà dibattiti e cooking show. Da segnalare l’incontro che si terrà sabato 1° novembre alle 11.00 dal titolo “Incontro POP – Partecipa, Orientati, Progetta: il Futuro del GAL e delle Comunità Rurali”.

    Per il Presidente di Epta, Aldo Amoni, «Dolci d’Italia è diventato un appuntamento consolidato, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori da tutto il Centro Italia e di valorizzare il territorio attraverso la celebrazione della sua tradizione dolciaria. Tuttavia, dispiace constatare che, nonostante il successo crescente, molte aziende del settore restino ancora esitanti nel cogliere questa opportunità di visibilità e di contatto diretto con il pubblico. Credo che il futuro di eventi come questo passi proprio dalla capacità di fare sistema e di crederci tutti insieme, istituzioni e imprese comprese».

    Per l’assessore al turismo, sviluppo economico, commercio e marketing del Comune di Spoleto, Giovanni Maria Angelini Paroli, «Dolci d’Italia rappresenta un appuntamento di grande rilievo per la nostra città, capace di coniugare tradizione, qualità e valorizzazione del territorio. Con questa sesta edizione intendiamo rafforzare ulteriormente il ruolo di Spoleto come punto di riferimento nazionale per la promozione delle eccellenze dolciarie italiane, favorendo al contempo la crescita del turismo enogastronomico e la collaborazione tra operatori del settore. Si tratta ormai di un evento che è entrato a pieno titolo tra gli appuntamenti stabili del nostro palinsesto autunnale, una manifestazione che contribuisce a promuovere l’immagine di Spoleto, valorizzandone le risorse anche grazie al prezioso sostegno delle imprese locali».

    “Dolci d’Italia” conferma così la sua vocazione di grande vetrina nazionale per la pasticceria e il turismo esperienziale, capace di unire gusto, cultura e valorizzazione del territorio. L’ingresso è gratuito tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

    Aldo Amoni Attorta spoletina centro storico Spoleto Chiostro San Nicolò Comune di Spoleto cooking show Delizie dello Stivale dolce da record Dolci d'Italia Spoleto dolci regionali Enit Epta Confcommercio Umbria eventi Spoleto Festival Nazionale Dolci GAL Valle Umbra Giovanni Maria Angelini Paroli Istituto Alberghiero Spoleto made in italy masterclass pasticceria pandori panettoni artigianali pasticceria artigianale Piccoli pasticcieri crescono Simone Rugiati Spoleto Spumante Asti Sweet Academy torroni turismo enogastronomico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Disabilità e nuovi diritti: a Ferentino il convegno che rivoluziona l’assistenza alle persone con disabilità

    17 Ottobre 2025

    Ferentino, grande successo per “Il Giardino della Vita”: educazione e cura di sé al centro del dibattito

    16 Ottobre 2025

    Amatrice celebra la 29esima Festa dell’Autunno: due giorni tra sapori tipici, artigianato e musica folkloristica

    11 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}