Un sabato mattina che segna una svolta per la sicurezza urbana di uno dei borghi più belli della provincia di Frosinone. Vico nel Lazio ha celebrato oggi, sabato 18 ottobre 2025, l’inaugurazione della nuova sede della Polizia Locale, un traguardo atteso che rappresenta molto più di un semplice cambio di indirizzo: è un investimento concreto sul futuro della comunità e sulla qualità del servizio ai cittadini.
La sede, ricavata dall’ex mattatoio comunale, edificio che giaceva in stato di abbandono da tempo, è stata completamente recuperata e trasformata in una struttura moderna e funzionale. Gli spazi rinnovati garantiscono condizioni di lavoro ottimali per gli agenti Alessandra Cosmi e Tiziano Petrivelli, che potranno ora operare in un ambiente tecnologicamente avanzato e organizzato secondo i più recenti standard operativi.
Tra i punti di forza della nuova struttura spicca una sala di controllo dedicata alla videosorveglianza, che monitorerà le telecamere già attive sul territorio comunale. Un sistema destinato ad ampliarsi nei prossimi mesi, potenziando ulteriormente la sicurezza e la capacità di prevenzione. La disposizione degli ambienti è stata inoltre studiata per garantire una maggiore tutela della privacy dei cittadini durante le attività di sportello e le procedure amministrative.
Il progetto di riqualificazione è stato reso possibile grazie a una sinergia virtuosa tra amministrazione comunale, uffici tecnici, cittadini volontari e il coordinamento instancabile del consigliere delegato alla sicurezza Alessandro Tosti. È stato proprio Tosti a promuovere – assieme al sindaco Stefano Belloni – con determinazione il recupero dello stabile, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni e comunità possa trasformare spazi dismessi in risorse preziose per il territorio.
L’inaugurazione rappresenta un segnale tangibile dell’impegno dell’amministrazione comunale verso una Vico nel Lazio più sicura, più efficiente e più vicina alle esigenze dei suoi abitanti. Un passo avanti che rafforza il presidio del territorio e migliora la qualità della vita quotidiana, con la Polizia Locale sempre più protagonista nella costruzione di una comunità protetta e accogliente.