Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Premio Val di Comino 2025: cinquant’anni di eccellenza letteraria ad Alvito
    Cultura e spettacoli

    Premio Val di Comino 2025: cinquant’anni di eccellenza letteraria ad Alvito

    domenica 26 ottobre la cerimonia di premiazione del più longevo riconoscimento letterario del Lazio: dalla poesia al teatro, ecco tutti i vincitori della storica cinquantesima edizione
    18 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mezzo secolo di cultura, letteratura e passione per le parole. Il Premio Letterario Val di Comino celebra la sua cinquantesima edizione con una cerimonia che si preannuncia ricca di emozioni e prestigio. Domenica 26 ottobre, alle ore 18.00, il Teatro Comunale di Alvito aprirà le porte per onorare i vincitori di uno dei più importanti riconoscimenti letterari italiani, secondo solo allo Strega per longevità nel panorama laziale.

    Fondato nel 1976 dallo scrittore Gerardo Vacana, il Premio ha attraversato quasi cinquant’anni di storia culturale italiana senza mai fermarsi. Nemmeno la pandemia è riuscita a spezzare questa tradizione: il Covid-19 non ha impedito lo svolgimento della manifestazione, che ha continuato a celebrare la letteratura anche nei momenti più difficili. Oggi è ancora Vacana, affiancato dal figlio Luigi e dagli organizzatori del Centro Studi Letterari Val di Comino, a custodire e portare avanti questo evento di grandissimo spessore culturale.

    I vincitori dell’edizione 2025 rappresentano l’eccellenza nei loro rispettivi campi. Per la Poesia, tre i riconoscimenti assegnati: Maria Benedetta Cerro riceve il premio per l’insieme della sua opera, mentre Alessandrina De Rubeis viene premiata con il volume La neve e il mandarino (Edizioni EVA, Venafro). Un premio speciale In memoriam va ad Amerigo Iannacone per il testo Ruit Hora (Edizioni EVA, Venafro).

    La Saggistica Letteraria premia Tommaso Di Brango con Scritture dell’incompiuto. Saggi e recensioni (Mondostudio Edizioni, Cassino), mentre per la Saggistica Storica il riconoscimento va ad Aldo Cazzullo per il suo Mussolini il capobanda (Mondadori, Milano), un’opera che continua a far discutere e riflettere sul Novecento italiano. La Storia Locale celebra invece Rosanna Tempesta con San Donato Val di Comino dal Regno borbonico allo Stato unitario (Arte Stampa Editore, Roccasecca).

    Il mondo dell’informazione viene onorato con due premi per il Giornalismo: Fabrizio Casinelli, Direttore Comunicazione Rai, e Francesca Spaziani Testa di Rai Sport per il Giornalismo Televisivo. Ma è il premio alla carriera per il Teatro a portare con sé un carico di nostalgia e commozione: Eleonora Brown, indimenticabile Rosetta ne La Ciociara di Vittorio De Sica, la bambina che recitò accanto a Sophia Loren in quella pellicola pluripremiata, ispirata al romanzo di Alberto Moravia, che valse un Oscar e conquistò il cuore del pubblico di tutto il mondo.

    La giuria del Premio, presieduta da Giovanna Ioli e composta da Marcello Carlino e Maddalena Vacana, ha compiuto le sue scelte con la consapevolezza di un albo d’oro glorioso che include nomi come Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Tonino Guerra, Claudio Magris, Alberto Bevilacqua, Edith Bruck, ma anche giornalisti del calibro di Chiocci, Martinelli, Molinari e attori come Giancarlo Giannini, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Giuliana De Sio e Lina Sastri.

    La serata non sarà solo parole e riconoscimenti. Come da tradizione, Dionisio Paglia proporrà un recital dalle pagine dei vincitori, mentre la musica renderà ancora più solenne l’atmosfera grazie al concerto d’onore con le voci di Stella Alonzi (soprano) e Mauro De Santis (tenore), accompagnati al pianoforte da Giacomo Cellucci.

    Alvito e la Val di Comino sono pronte a festeggiare. Cinquant’anni di letteratura, cultura e passione attendono solo il sipario che si alza per dare il via a una celebrazione che onora il passato e guarda al futuro.

    Aldo cazzullo Alessandrina De Rubeis alvito Amerigo Iannacone Centro Studi Letterari cinquantesima edizione cultura laziale De Sica Eleonora Brown eventi letterari 2024 Fabrizio Casinelli Francesca Spaziani Testa gerardo vacana giornalismo Rai Giovanna Ioli La Ciociara Lazio cultura letteratura italiana manifestazioni culturali Maria Benedetta Cerro poesia italiana premi letterari italiani Premio Val di Comino Rosanna Tempesta saggistica storica Sophia Loren Teatro Comunale Alvito teatro italiano tommaso di brango val di comino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Dolci d’Italia 2025 a Spoleto: tre giorni di pasticceria con e “l’Attorta” da record

    17 Ottobre 2025

    Disabilità e nuovi diritti: a Ferentino il convegno che rivoluziona l’assistenza alle persone con disabilità

    17 Ottobre 2025

    Ferentino, grande successo per “Il Giardino della Vita”: educazione e cura di sé al centro del dibattito

    16 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}